Dona il sangue
L’emergenza sanitaria ha prodotto un calo delle donazioni, ma sono moltissime le persone che ogni giorno hanno bisogno di sangue: trapiantati, dializzati, leucemici e microcitemici, pazienti domiciliari. E, naturalmente, ne occorre per gli interventi chirurgici di urgenza. Donare salva la vita ad altri e non comporta rischi per sé.
Si può donare senza paura, i centri trasfusionali adottano misure di sicurezza: le poltrone sono distanti, l’attesa non prevede assembramento e gli operatori accedono con dispositivi di sicurezza. Donare rientra fra i motivi di necessità per cui è possibile spostarsi in base al Decreto del presidente del Consiglio del 9 marzo 2020.
Requisiti
Per donare il sangue bisogna avere età compresa tra i 18 ed i 70 anni, e peso maggiore di 50 kg. Inoltre è necessario non aver assunto farmaci antinfiammatori negli ultimi 7 giorni, antibiotici ed antistaminici negli ultimi 15 giorni.
Come donare
Contatta la struttura o l'associazione di riferimento per prenotare la donazione. In questo modo eviterai l'attesa e agevolerai il lavoro del personale medico. Durante la telefonata, potrebbe esserti rivolta qualche domanda per una valutazione preliminare del tuo stato di salute.
Prima della donazione, sarai visitato per escludere eventuali sintomi associabili all'infezione da Sars-CoV-2.
Infine, potrai richiedere un certificato di avvenuta donazione, da mostrare in caso di controllo durante il tragitto.
Qualora, dopo la donazione, comparissero sintomi dell'infezione, ricorda di avvertire la struttura presso cui hai donato.
GeoBlood
Con il sistema di ricerca online GeoBlood puoi localizzare i punti di raccolta aperti più vicino a te.
Struttura | Contatti | Giorni e orari |
---|---|---|
Asl Brindisi | ||
Ospedale Perrino Brindisi | 0831.537274 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale Francavilla Fontana | 0831.851352 | Giovedì 8:30-10:30 |
Asl Lecce | ||
Ospedale Vito Fazzi Lecce | 0832.661533 0832.661535 | Lunedì-Giovedì 8:00-17:30 Venerdì-Sabato 8:00-12:45 |
Ospedale Sacro Cuore di Gesù Gallipoli | 0833.270697 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale S. Caterina Novella Galatina | 0836.529223 | Lunedì-Sabato 8:15-11:45 |
Ospedale Casarano | 0833.508241 0833.508242 | Lunedì-Sabato 8:15-11:45 |
Asl Bari | ||
Ospedale Miulli Acquaviva delle Fonti | 080.3054960 080.3054453 | Lunedì-Sabato 08:00-13:00 Un giovedì al mese 16:15-20:30 |
Ospedale Di Venere Bari | 080.5015999 080.5015397 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale Monopoli | 080.4149286 080.4149285 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale San Paolo Bari | 080.5843618 (mattina) 080.5843581 (pomeriggio) | Lunedì-Sabato 8:00-13:00 14:00-18:00 |
Ospedale Policlinico Bari | 080.5593304 080.5597487 | Lunedì-Sabato 07:30-12:30 |
Ospedale Molfetta | 080.3357445 080.3357440 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale Perinei Altamura | 080.3008594 080.3001111 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 Venerdì 14:00-17:00 |
Ospedale Putignano | 080.4050684 | Lunedì-Sabato 8:00-12:00 |
Asl Barletta Andria Trani | ||
Ospedale L. Bonomo Andria | 0883.299356 | Lunedì–Sabato 08:00-11:00 |
Ospedale Mons. R. Dimiccoli Barletta | 0883.577293 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale San Nicola Pellegrino Trani | 0883.483258 | Lunedì-Sabato 08:00-11:30 |
Ospedale Caduti in guerra Canosa di Puglia | 0883.641279 | Sabato 8:00-11:00 |
Asl Foggia | ||
Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Foggia | 0881.736136 | Lunedi-Sabato 08:15-11:30 |
Ospedale San Giovanni Rotondo | 0882.410687 0882.410481 | Lunedi-sabato 08:30-12:00 |
Ospedale G. Tatarella Cerignola | 0885.419557 | Lunedi-Sabato 08:00-11:00 |
Ospedale San Severo | 0882.200449 | Lunedì-Sabato 08:00-11:00 |
Ospedale Manfredonia | 0884.510244 0884.510115 | Lunedì-Sabato 08:00-11:00 |
Asl Taranto | ||
Ospedale SS. Annunziata Taranto | 099.4585875 | Lunedì-Sabato 07:30-11:30 |
Ospedale Castellaneta | 099.8496810 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale Martina Franca | 080.4835216 | Lunedì-Sabato 08:00-12:00 |
Ospedale Manduria | 099.800226 | Lunedì-Giovedì-Venerdì 08:00-12:00 |