Farmaci e Dispositivi
Nella presente pagina, a cura della Sezione Farmaci, Dispositivi Medici e Assistenza Integrativa, sono riportate informazioni e sono pubblicati documenti a beneficio degli operatori sanitari, sociosanitari e del personale amministrativo del Servizio Sanitario Regionale, nonchè delle farmacie pubbliche e private convenzionate.
Dispositivi medici e Farmacovigilanza – Dott.ssa Maria Cristina Carbonara
Attività amministrativa farmaceutica – Dott. Natalino Claudio Patanè
Controllo di gestione, governance e analisi - Dott. Antonio Vieli
Assistenza farmaceutica convenzionata – Dott. Giuseppe Labbruzzo
Registri AIFA e Centri prescrittori – Dott. Francesco Brunetti
Contenzioso farmaceutico – Dott. Massimo Ingannamorte
Contatti:
via Gentile, 52 - 70156 Bari
Tel. 080.540.3203 (Segreteria)
Mail: a.palagiano@regione.puglia.it
PEC: farmaceutica.regione@pec.rupar.puglia.it
Documenti e Modulistica
Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione della specialità medicinale Caprelsa (Vandetanib) per il trattamento del carcinoma midollare della tiroide e specifiche indicazioni, prevista dal Registro dei farmaci Sottoposti a Monitoraggio AIFA. Revoca D.D. n. 253/2013..

Integrazione D.G.R. n.1714/2011 “Accordo tra Regione Puglia e Federfarma Puglia per la erogazione di ausili per diabetici a prezzo concordato, attraverso la rete delle farmacie convenzionate pubbliche e private” e D.G.R n. 20/2009 “Rimodulazione DD.GG.RR. n. 362/05 e 1027/06 adozione definitiva note AIFA anni 2006,2007 e 2008”.

Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali Afinitor (Everolimus), Avastin (Bevacizumab), Inlyta (Axitinib), Nexavar (Sorafenib Tosilato), Sutent (Sunitinib Maleato), Torisel (temsirolimus), Votrient (Pazopanib cloridato) per il trattamento del carcinoma renale e specifiche indicazioni, previste dai Registi dei farmaci sottoposti a Monitoraggio AIFA.

17/07/2014 - Questo documento è uno strumento di appropriatezza prescrittiva sugli antibiotici con il quale vengono, tra l'altro, evidenziate le aree di inappropriatezza prescrittiva al fine di dare al medico un ausilio di facile consultazione, considerato che trattasi di farmaci la cui prescrizione richiede competenze in ambito epidemiologico, clinico e farmacologico.

Riconoscimento dei Centri individuati per la gestione del paziente con Epatite C Cronica genotipo 1 in trattamento con triplice terapia ( Peg-IFN+Ribavirina+Inibitore della proteasi di prima generazione) e autorizzati alla prescrizione dei farmaci antivirali per l'Epatice C: Inibitori delle Proteasi di prima generazione ( Boceprevir e Telaprevir, classe A/RNRL PHT): Integrazioni D.D. nn.41/2013, 318/2013, 11/2014 e n. 04/2015.

Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali AvasItn ( bevacizumab), Erbitux ( cetuximab), Vectibix (panitumumab) e Zaltrap ( aflibercept) per il trattamento del carcinoma colon-retto e specifiche indicazioni, prevista dal Registro dei farmaci Sottoposti a Monitoraggio AIFA.

Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali per il trattamento delle patologie oncologiche. Integrazione.

Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrrzlone delle specialità medicinali per il trattamento del carcinoma mammario, ovarico e specifiche indicazioni. Integrazione centro.

Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali per il trattamento del carcinoma mammario, ovarico e specifiche indicazioni. Integrazione centro.

Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali per il trattamento delle patologie oncologiche. Ulteriore integrazione.

Centro regionale autorizzato alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali per il trattamento del carcinoma mammario, ovarico e specifiche indicazioni. Precisazioni.

Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione della specialità medicinali Eylea ( afibeercept), Lucentis (ranibizumab), Macugen (pegaptabib) per il trattamento delle patologie oculari e loro specifiche indicazioni, previste dal Registro dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio AIFA..

La Commissione regionale per il controllo dell'appropriatezza prescrittiva ha ritenuto opportuno elaborare una scheda sinottica per la gestione dei pazienti in terapia con i farmaci NAO di facile consultazione per i medici prescrittori.

Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali Afinitor (Everolimus), Avastin (bevacizumab), Halaven (Eribulina), Herceptin (Trastuzumab), Kadcyla (Emtansine, Perjeta (Pertuzumab), Tyverb (Labatinib) e Yondelis (Trabectedina) per il trattamento del carcinoma mammario, ovarico e specifiche indicazioni,previsti dal Registro dei farmaci Sottoposti a Monitoraggio AIFA.

Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione della specialità medicinali Zytiga (abiraterone), Xtandi (enzalutamide) e Jevtana (cabazitaxel) per il trattamento del carcinoma prostatico e carcinoma prostratico castrazione resistente, previste dal Registro dei Farmaci sottoposti a Monitoraggio AIFA.

Determinazioni AlFA n.350/2014, n.823/2014, n.19/2015 e n.20/2015 in merito alle specialità medicinale Humira (adalimumab), Remicade (infliximab) e Simponi (golimumab). Successiva integrazione centri prescrittori per la Colite Ulcerosa.

Ricognizione Centri regionali autorizzati alla utilizzazione e prescrizione delle specialità medicinali Alimta ( pemetrexed), Avastin ( bevacizumab), Giotrif (afatinib), Iressa (gefitinib), Tarceva (erlotinib) e Xalkori (crizotinib) per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule e specifiche indicazioni, prevista dal Registro dei Farmaci Sottoposti a Monitoraggio AIFA.

News
- D.G.R. n. 1900 del 19/12/2022 Misure finalizzate alla definizione di un elenco regionale dei medici specialisti autorizzati alla prescrizione di ausili protesici di cui all’art. 1, comma 2, dell’allegato 12 al D.P.C.M. 12/01/2017 – Disposizioni attuative della D.G.R. 133/2020 e s.m.i. di cui alle D.G.R. 523/2020, D.G.R. 1106/2020, D.G.R. 593/2021.
- Proroga dei piani terapeutici fino al 31 marzo
Lo stato di emergenza termina il 31 marzo perciò non saranno più possibili ulteriori proroghe. Le Aziende sanitarie provvederanno a organizzare il rinnovo dei Piani terapeutici per non creare disagi dal primo aprile.
- Nota prot. AOO/005/8135 del 29.12.2021 Estensione di validità delle terapie prescritte su Piani Terapeutici finalizzate nell’ambito della gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori disposizioni
- Piani Terapeutici aggiornati a Novembre 2022
- Nota prot. AOO/005/8135 del 29.12.2021
Estensione di validità delle terapie prescritte su Piani Terapeutici finalizzate nell’ambito della gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Ulteriori disposizioni.