Emergenza Sanitaria e Governo Clinico
responsabile: ---
email: formazionesanita@regione.puglia.it; f.squillace@arespuglia.it
- L’Area si pone l’obiettivo, oltre al governo dei fenomeni di emergenza sanitaria di particolare rilievo, con una peculiare attenzione alla riorganizzazione e al monitoraggio della Rete dell’Emergenza-Urgenza, di collaborare alla promozione del governo clinico con attività di formazione, in sinergia con l’Organismo regionale per la Formazione in Sanità, finalizzate a garantire e sviluppare il cambiamento culturale delle aziende sanitarie del Servizio Sanitario Regionale. -
Collaboratori: Dott. Francesco Squillace
Rete dell'Emergenza-Urgenza della Regione Puglia
» DGR N. 2251 Riorganizzazione della Rete dell'Emergenza-Urgenza
La riorganizzazione della Rete dell'Emergenza-Urgenza è stata elaborata secondo il modello Hub e Spoke, in linea con le indicazione previste dall'art. 1 del D.L. 158/2012 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute", ed applicando i criteri descritti nel Regolamento sulla "Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e qualitativi relativi all'assistenza ospedaliera.
La riorganizzazione della Rete dell'Emergenza-Urgenza è stata elaborata secondo il modello Hub e Spoke, in linea con le indicazione previste dall'art. 1 del D.L. 158/2012 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute", ed applicando i criteri descritti nel Regolamento sulla "Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e qualitativi relativi all'assistenza ospedaliera.

» Comitato Tecnico Regionale dell'Emergenza-Urgenza
Il Comitato tecnico regionale dell'emergenza urgenza, giusta DGR n.2413 del 10/12/2013 e con il supporto dell'Agenzia regionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), ha riorganizzato la rete dell'emergenza-urgenza, articolata in rete dell'emergenza-urgenza territoriale (postazioni territoriali e centrali 118) e ospedaliera (secondo il modello organizzativo dell'Hub&Spoke)
Il Comitato tecnico regionale dell'emergenza urgenza, giusta DGR n.2413 del 10/12/2013 e con il supporto dell'Agenzia regionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), ha riorganizzato la rete dell'emergenza-urgenza, articolata in rete dell'emergenza-urgenza territoriale (postazioni territoriali e centrali 118) e ospedaliera (secondo il modello organizzativo dell'Hub&Spoke)

Governo Clinico
» Programma corso
In sinergia con l'Osservatorio regionale per la Formazione in Sanità dell'Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia, con l'Agenas e la Regione Basilicata, organizzano corsi di formazione manageriale per la dirigenza del Sistema Sanitario rivolti ai direttori generali, sanitari e amministrativi e ai direttori di struttura complessa.
In sinergia con l'Osservatorio regionale per la Formazione in Sanità dell'Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia, con l'Agenas e la Regione Basilicata, organizzano corsi di formazione manageriale per la dirigenza del Sistema Sanitario rivolti ai direttori generali, sanitari e amministrativi e ai direttori di struttura complessa.

» Laboratorio di Formazione 2009-2011
In linea con gli obiettivi del Piano di Rientro e di Riqualificazione 2010-2012, oggi Programma operativo 2013-2015, l'Area e l'Organismo regionale per la Formazione in Sanità definiscono, con il supporto della Commissione regionale della Formazione Continua e dell'Osservatorio regionale sulla qualità della Formazione, dei piani di formazione regionali finalizzati a ridefinire criticamente i modelli organizzativi delle aziende sanitarie
In linea con gli obiettivi del Piano di Rientro e di Riqualificazione 2010-2012, oggi Programma operativo 2013-2015, l'Area e l'Organismo regionale per la Formazione in Sanità definiscono, con il supporto della Commissione regionale della Formazione Continua e dell'Osservatorio regionale sulla qualità della Formazione, dei piani di formazione regionali finalizzati a ridefinire criticamente i modelli organizzativi delle aziende sanitarie

Ultimo aggiornamento: 14/02/2017