Corso di formazione “Procedure di esportazione dei prodotti alimentari di origine animale: requisiti e obblighi normativi”

Nella giornata di ieri 4 febbraio 2025 presso la sala convegni Arcobaleno dell’Azienda, si è svolto il corso di formazione “PROCEDURE DI ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE: REQUISITI E OBBLIGHI NORMATIVI”, proposto, promosso ed organizzato dal SIAV B della Macroarea Nord
Si è trattato di un corso di formazione di grande livello tecnico, teorico e pratico rivolto agli Operatori dei Controlli Ufficiali dei Servizi dei Dipartimenti di Prevenzione dell’Area della Sicurezza Alimentare impegnati nell’attività di Certificazione Ufficiale dei prodotti agroalimentari che ormai quotidianamente escono dal territorio regionale per raggiungere le diverse aree de mondo.
Dopo l’introduzione del corso a cura della dott.ssa Teresa Di Gioia, Direttore del SIAV B Nord ed i saluti istituzionali della Direzione Sanitaria e del Dipartimento di Prevenzione si è dato corso ai lavori con gli illustri i relatori: il dott. Pietro Noè Direttore dell’Ufficio 2 della Direzione Generale dell'Igiene e della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione (DGISAN) del Ministero della Salute, il dott. Giovanni Granitto Dirigente Veterinario del medesimo Ufficio nonchè gli autorevoli esperti in materia dott. Stefano Benedetti Dirigente Veterinario AUSL Modena, referente del gruppo export Paesi terzi per AUSL Modena e componente del gruppo permanete per export della Regione Emilia-Romagna ed il dott. Giuseppe Palma, Segretario Generale dell’associazione di categoria Assoittica Italia.
Ampissima la disamina degli argomenti toccati: la panoramica generale, esaustiva ed aggiornata della vigente normativa di settore, le procedure di esportazione verso i Paesi Terzi, gli accordi ed i protocolli tra l’Unione Europea ed i Paesi Terzi, la disamina dei requisiti è necessario rispettare per poter iscrivere gli stabilimenti di produzione in specifiche liste di stabilimenti abilitati verso determinati Paesi Terzi (come USA, Giappone, Brasile, Cina), l’attività di ricertificazione annuale degli stabilimenti abilitati (a verifica della persistenza degli specifici requisiti), le particolarità delle esportazioni delle diverse filiere (prodotti a base di latte, prodotti ittici, carni ecc.) anche in relazione alle misure di restrizione adottate da alcuni Paesi per salvaguardare il loro territorio ed il loro patrimonio zootecnico dall’introduzione di malattie eventualmente veicolabili dagli alimenti che provengono da paesi con livelli sanitari diversi.
Un approfondimento è stato rivolto all’Export verso il Regno Unito, alle procedure doganali ed alle nuove certificazioni post-Brexit.
Inserito da :
Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale
Data di pubblicazione:
05/02/2025
Ultimo aggiornamento:
05/02/2025
Vedi anche: