Percorso di formazione per la prevenzione e il contrasto delle infezioni correlate all’assistenza

La ASL Bari ha dato il via ad un ambizioso programma di formazione sulle infezioni correlate all'assistenza (ICA), in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione M6C2, sub-investimento 2.2 (b) e in attuazione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 418 del 30 marzo 2023

 L'obiettivo è rafforzare le competenze tecnico-professionali, digitali e manageriali del personale sanitario e non sanitario impegnato nei servizi assistenziali della regione.

Le Infezioni Correlate all'Assistenza (ICA) rappresentano una delle complicanze più frequenti e gravi nel panorama sanitario, un rischio concreto in ogni ambito di cura: dagli ospedali per acuti e day-hospital/day-surgery, alle strutture di lungodegenza, dagli ambulatori all'assistenza domiciliare, fino alle strutture residenziali territoriali.

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le ICA sono "infezioni che si verificano in un paziente durante il processo di cura in ospedale o in altra struttura sanitaria e che non erano presenti o in incubazione al momento del ricovero. Comprendono infezioni acquisite in ospedale, ma che compaiono dopo la dimissione, e anche infezioni professionali tra il personale della struttura".

Il percorso formativo si articola in tre moduli accreditati ECM:

- Modulo A: corso teorico generale in modalità FAD (Formazione a Distanza) della durata di 8 ore, erogato dall’Istituto Superiore di Sanità.

- Modulo B: corso pratico in presenza della durata di 4 ore.

- Modulo C: approfondimento sulle strategie locali di contrasto alle ICA, con un incontro in presenza della durata di 2 ore.

Come stabilito dalle direttive regionali, i Moduli B e C saranno erogati in un’unica sessione formativa dai 16 Formatori Aziendali della ASL Bari, che avvieranno le lezioni a partire dal 10 febbraio 2025.

La formazione è obbligatoria per il personale individuato e prevede il raggiungimento di obiettivi formativi precisi: la Regione Puglia ha fissato un target per la ASL di Bari di 2.141 dipendenti formati entro il 20 marzo 2025 e 4.172 dipendenti entro il 31 dicembre 2026. Per garantire il raggiungimento di questi obiettivi, sono state programmate ad oggi 35 edizioni del Corso (Moduli B e C). La responsabile Scientifica del Corso Aziendale (Moduli B e C) è la Dott.ssa Simona Mudoni, dirigente medico in staff alla Direzione Sanitaria e componente del Comitato Aziendale per il Controllo delle ICA.

Per garantire un’efficace supervisione, la Regione Puglia ha designato un supervisore per ogni Azienda Sanitaria, con il compito di monitorare e rendicontare lo stato di avanzamento del programma. Per la ASL Bari, il responsabile individuato è il Dott. Leonardo Santorsola, in servizio presso l’U.O.S. Formazione.

Con questa iniziativa, la ASL Bari conferma il proprio impegno nel migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e la sicurezza dei pazienti, investendo sulla crescita professionale del proprio personale.

Per ulteriori informazioni sul programma di formazione, il personale è invitato a consultare il portale del dipendente o a contattare l’U.O.S. Formazione della ASL Bari.

» Programma
Download

Inserito da :

Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale

Data di pubblicazione:

07/02/2025

Ultimo aggiornamento:

12/02/2025