News
- Infermieri, conclusa la prima fase del Concorso unico regionale: quasi in 4.500 hanno superato prova scritta e pratica
Quasi 4.500 candidati hanno superato la prima fase del Concorso unico regionale per 566 posti da infermiere, le cui prove si sono concluse quest’oggi a Bari.
La ASL Bari ha organizzato una vera e propria “maratona” di cinque giorni e nove sessioni per le migliaia di infermieri che hanno varcato il cancello d’ingresso del Nuovo padiglione della Fiera del Levante. In 4.483 hanno superato le due prove, scritta e pratica, da svolgere in sessanta minuti. Tempi concentrati e procedure ben regolate all’interno di un percorso unico, dall’accesso al padiglione sino all’aula d’esame e quindi al varco d‘uscita, pensato per consentire un sereno svolgimento delle prove e, nello stesso tempo, garantire i controlli e le verifiche necessari per evitare qualsiasi problema.
Tra gli infermieri partecipanti, la Puglia è stata la più rappresentata, seguita da Calabria, Sicilia e Campania, e con numerose presenze anche da Basilicata, Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana e Sardegna. Nutrito il contingente di infermieri provenienti dall’estero, in particolare da Regno Unito, Germania e Irlanda.
All’interno del perimetro della Fiera del Levante tutto si è svolto con ordine, nel rispetto dei protocolli di sicurezza previsti e secondo l’organizzazione meticolosa messa a punto dall’azienda sanitaria, attenta nel curare ogni minimo dettaglio. «Ordine, sicurezza e trasparenza – sottolinea il Direttore Generale Asl Bari, Antonio Sanguedolce - hanno caratterizzato lo svolgimento delle prove in ogni fase: una garanzia per tutti i candidati. La nostra macchina amministrativa ha studiato e realizzato un concorso da “grandi numeri” in piena pandemia e, nonostante l’elevato coefficiente di difficoltà, tutto è filato senza sbavature, sia per le procedure concorsuali sia per il rispetto delle misure di sicurezza anti-contagio».
Quasi un centinaio di addetti, dentro e fuori il padiglione della Fiera, hanno garantito che il concorso si svolgesse in maniera ottimale. Da un lato il regolare e trasparente svolgimento delle prove, dall’estrazione a sorte dei test alla correzione automatica diffusa in diretta streaming; dall’altro il rigoroso rispetto delle misure di prevenzione, dal controllo della temperatura, alle distanze anti-assembramento, dall’uso obbligatorio delle mascherine chirurgiche all’igienizzazione delle mani, sino ai 18 diversi varchi di ingresso per il riconoscimento dei candidati e l’ordinato accesso all’area della selezione, pari a 18mila metri quadri.
Ora non resta che l’ultimo passaggio: la prova orale. L’Area Risorse Umane della ASL Bari e la Commissione d’esame già da lunedì saranno al lavoro per organizzare tempi e modalità di svolgimento, facendo tesoro dell’esperienza appena affrontata e superata con successo. La Direzione strategica ASL ha già chiesto alla Commissione d‘esame di avviare e concludere i colloqui nel più breve tempo possibile, in modo da mettere la graduatoria finale immediatamente a disposizionedelle aziende sanitarie, aziende ospedaliero-universitarie e IRCCS di tutta la Puglia.
link video immagini concorso unico regionale infermieri
Data di pubblicazione:
- E’ tutto pronto per il concorso regionale destinato agli infermieri: Le prove si terranno in Fiera dal 15 al 19 febbraio
Data di pubblicazione:
- Tossicodipendenza, dal contrasto alla prevenzione: nasce l’Intesa operativa tra ASL Bari e Prefettura
Data di pubblicazione:
- L’emergenza Covid non frena la prevenzione cardiovascolare
Data di pubblicazione:
- Ansia da pandemia: un nuovo servizio di supporto psicologico per le difficoltà emotive legate alla emergenza sanitaria
Nei mesi di Luglio Agosto e settembre il Servizio è attivo:
- il Martedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
ASL Bari e Dipartimento salute mentale attivano un numero verde aperto a tutti per garantire ascolto e assistenza psicologica.
Data di pubblicazione:
- Ospedale di Molfetta, interventi alla prostata con “paziente vigile”
Data di pubblicazione:
- Tutela della salute mentale durante la pandemia: riattivato il servizio psichiatrico di diagnosi e cura all’Ospedale di Altamura
Data di pubblicazione:
- Assegnati gli obiettivi operativi di Budget per il 2021
Data di pubblicazione:
- ASL Bari, conclusa la campagna anti Covid in Ospedali e PPA: adesione elevata, quasi 4500 vaccinati in 8 strutture e punte del 99-100%
Quasi 4500 vaccinati nelle strutture ospedaliere, con un’adesione altissima dappertutto e punte del 100 per cento nell’Ospedale di Altamura e 99,4 a Putignano. Sono confortanti i dati della Fase 1 provenienti da Ospedali e Presidi Post Acuzie della ASL Bari. L’obiettivo di garantire la copertura della prima dose di vaccino anti Covid 19 agli operatori sanitari è sostanzialmente raggiunto e in tempi estremamente rapidi. In questi giorni hanno concluso la somministrazione i presidi di Altamura, Molfetta, Monopoli, Putignano, Corato, il PPA di Terlizzi, “Di Venere” (con il PPA di Triggiano) e San Paolo di Bari. In queste ore si stanno ultimando le sedute di vaccinazione per gli operatori assenti, per ferie o malattia, nei giorni precedenti.
Il Nucleo Operativo Aziendale vaccini ha organizzato, programmato ed eseguito un piano vaccinazioni senza precedenti, coinvolgendo tutte le strutture ospedaliere, per un totale di otto centri dedicati all’inoculazione e altrettanti team di vaccinatori.
Il programma va avanti a ritmo serrato anche sugli altri fronti interessati. Sono attivi da tempo i punti vaccinali territoriali dei Servizi Igiene e Sanità Pubblica-SISP nell’Area Metropolitana di Bari, nell’Area Nord e nell’Area Sud. Da qualche giorno si sta procedendo anche nei Distretti Socio Sanitari per tutti gli operatori delle strutture territoriali, dipendenti e convenzionati, compresi medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. La vaccinazione sta riguardando parallelamente il personale del SET 118, con un organico di circa 700 operatori, dei quali oltre 500 hanno già ricevuto la prima dose.
In piena attività, infine, le équipe mobili del Dipartimento di Prevenzione che si occupano dell’inoculazione dei vaccini in RSA, RSSA e comunità chiuse a rischio contagio: dall’inizio della campagna ad oggi, tra anziani ospiti e operatori, sono state vaccinate più di 1350 persone.
Data di pubblicazione:
- ASL Bari, le vaccinazioni programmate per le prossime 48 ore: 1500 dosi per l’Epifania e per il 7 gennaio
Data di pubblicazione:
- Al via la campagna vaccinale anti Covid della ASL: i primi vaccini a medici e infermieri dell’Ospedale San Paolo
Data di pubblicazione:
- Vax day, somministrati i primi vaccini per anziani e operatori sanitari
Il dg Sanguedolce: “Oggi a Bari splende il sole, da gennaio la campagna vaccinale entrerà nel vivo”
Data di pubblicazione:
- Come comportarsi durante le festività - Decreto Natale - venerdì 18 dicembre 2020
Data di pubblicazione:
- Vaccino anti Covid, Lopalco "Aperte le adesioni riservate al personale socio sanitario sul portale della Regione"
Data di pubblicazione:
- Screening alle persone senza dimora della città di Bari: ASL a supporto della Caritas per prevenire il rischio contagio tra i più fragili
Data di pubblicazione:
- Prevenire i comportamenti d'abuso - Scuola per genitori a distanza
Il lavoro in RETE apre possibilità e occasioni preziose.
Grazie alla collaborazione con il Ser. D (Servizio per le dipendenze patologiche), per cui la prevenzione ai comportamenti d'abuso è sempre stata una priorità, nasce un percorso online di prevenzione all'abuso da videogiochi e dispositivi tecnologici rivolto a genitori (residenti nei comuni di Bitonto - Palombaio - Mariotto - Palo del Colle) e operatori del sociale.
I genitori verranno accompagnati dagli operatori del Ser.D per tre incontri di due ore ciascuno, a condividere esperienze, riconoscere i rischi da abuso, capire come prevenirli, come intervenire e condividere le strategie educative, in un contesto non giudicante, che tuteli la privacy di ognuno e che permetta ai genitori di avere un'occasione di scambio e di supporto.
E' un modo per non far mancare il nostro supporto, ancor più in un momento così difficile che l'Italia e il mondo intero stanno attraversando.
Il percorso è totalmente gratuito, ma è necessario prenotarsi tramite email fino a domenica 13 dicembre.lacittadelladelbambino@gmail.com
Data di pubblicazione:
- Attivato Ambulatorio "Scompenso Cardiaco" Distretto di Bari - Via Aquilino
La ASL ha attivato un nuovo ambulatorio cardiologico dedicato ai pazienti con scompenso cardiaco, all’interno del poliambulatorio del distretto di Bari, nel quartiere Japigia (via Aquilino, 1)
L’ambulatorio di Cardiologia si avvale di strumentazione moderna grazie alla quale è possibile effettuare tutta la diagnostica cardiovascolare non invasiva, sia ordinaria che avanzata (eco cardiografo dedicato di alta fascia, test da sforzo ), nonché di apparecchiature sofisticate come quella per l’analisi di bioimpedenza (BIVA), utilizzata per determinare lo stato di idratazione dei tessuti alipidici, atta ad una rapida identificazione dello stato di congestione del paziente scompensato , al fine di prevenire l’aggravarsi dello scompenso.
Il nuovo servizio di assistenza cardiologica è rivolto a tutti i pazienti affetti da cardiopatia cronica ad evoluzione dilatativa , quindi a tutte quelle patologie cardiache che confluiscono nello scompenso cardiaco, e che possono trovare nell’assistenza territoriale del distretto socio sanitario di Bari un punto di riferimento.
I pazienti potranno accedervi da oggi mediante prenotazione CUP con impegnativa del medico curante relativamente alla prima visita per “Scompenso cardiaco”. Le visite successive e/o gli esami strumentali saranno prenotati su indicazione del cardiologo secondo le condizioni cliniche del paziente e secondo i protocolli condivisi da tutte le società scientifiche cardiologiche nazionali ed internazionali. Visite ed esami saranno effettuati nel pieno rispetto delle misure anti Covid.
Data di pubblicazione:
- Tamponi in auto: attivi a Bari e in provincia 14 postazioni drive through
Il Dipartimento di prevenzione della ASL ha potenziato l’attività di screening con percorsi sicuri e differenziati per gli utenti
Data di pubblicazione:
- Post acuzie Covid: riconvertito il PPA di Terlizzi. Pronti 40 posti letto e percorsi dedicati
La struttura accoglierà i pazienti in fase di remissione della malattia. Nella Riabilitazione Pneumologica saranno trattati i casi più complessi. Con il PPA di Triggiano, salgono a 80 le degenze post acuzie
Data di pubblicazione:
- Ospedale di Altamura: riconversione completata Guariti e dimessi i primi 12 pazienti Covid
Data di pubblicazione:
1 | ... 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | ... 40