News

  1. Nell’Ospedale “Di Venere” il super Laboratorio Covid: massima sicurezza e oltre 300 tamponi analizzati al giorno

    Data di pubblicazione:

  2. Pericolo overdose per ripresa assunzione di sostanze stupefacenti.

    Data di pubblicazione:

  3. Covid-19, pronti 5mila test rapidi e 8 postazioni POCT per il personale della ASL Bari

    Al via l’indagine epidemiologica per valutare la circolazione del virus. Apparecchiature e kit forniti dalla Protezione Civile regionale. Successivamente saranno coinvolti, su base volontaria, anche medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici della continuità assistenziale

    Data di pubblicazione:

  4. Ostetriche online: così la tecnologia aiuta le future mamme a prepararsi al parto

    In 19 consultori familiari consulenze, prevenzione e informazioni a distanza per le donne in attesa e per le partorienti che devono affrontare la delicata fase post-partum

    Data di pubblicazione:

  5. La ASL di Bari potenzia la Diagnostica senologica: installati 4 nuovi mammografi 3D

    In vista della riattivazione dei servizi sanitari dopo il lockdown, l’azienda ha messo in funzione i primi 4 macchinari dei 12 acquistati per rafforzare i programmi di prevenzione in ospedali e distretti

    Data di pubblicazione:

  6. Riduzione superticket per prestazione di visite specialistiche

    Data di pubblicazione:

  7. Covid-19, 20 posti letto nel PPA di Triggiano per accogliere e gestire i pazienti in via di guarigione

    Data di pubblicazione:

  8. Giornata Nazionale per la Donazione di Organi

    Data di pubblicazione:

  9. Sospese le attività sanitarie non urgenti fino a ulteriore e contraria disposizione regionale

    La sospensione delle attività sanitarie non urgenti e non differibili è prorogata fino a ulteriore e contraria disposizione regionale: lo ha stabilito il Dipartimento della Salute della Regione Puglia sulla base delle disposizioni ministeriali. 

    Data di pubblicazione:

  10. Consultori Familiari DSS Bari, DSS 14, DSS 4 - Attivazione Servizio di Consulenza telefonica e online 

    Data di pubblicazione:

  11. Coronavirus - Regole di prevenzione in inglese, francese, arabo, bambara, pasthu e wolof

    Le raccomandazioni del Ministero della Salute arrivano a tutti, grazie ai video realizzati dai mediatori linguistici e interculturali delle ASL di Taranto, Brindisi e Lecce e al progetto FARI - Formazione Accoglienza Risposta Inclusione. Le indicazioni per evitare il contagio viaggiano in sei lingue, dirette a sensibilizzare i membri delle principali comunità di stranieri in Italia a tutela della salute di ciascuno.

     

    Data di pubblicazione:

  12. Ritira i farmaci con il numero di ricetta e con il Fascicolo Sanitario Elettronico

    Data di pubblicazione:

  13. La Neuropsichiatria Infantile (NPIA) per le disabilità

    Viviamo una condizione estremamente critica per tutti, ma è molto più complessa per le persone con autismo (siano esse adulte o minori). Al fine di fornire un contributo concreto alle famiglie, abbiamo elaborato un breve “vademecum”, che –ci auguriamo– possa far sentire comunque la nostra attenzione e la nostra vicinanza.

    Attivati gli ambulatori "a distanza"  con supporto telefonico e via Skype per proseguire le attività e mantenere il contatto tra terapisti e piccoli pazienti. Circa 100 operatori e 800 utenti dai 2 ai 18 anni già coinvolti. E per i soggetti autistici spazi verdi dedicati.

    Data di pubblicazione:

  14. DSM - Supporto Psicologico al Personale ASL BARI

    Data di pubblicazione:

  15. Coronavirus - Proroga esenzioni ticket sanitari per reddito

    Data di pubblicazione:

  16. Prevenzione Coronavirus, la ASL attiva linee telefoniche dedicate per i servizi Scap

    Data di pubblicazione:

  17. CONTATTI ASL BARI PER COMUNICAZIONI

    Data di pubblicazione:

  18. Regole per gli spostamenti

    #iorestoacasa Come cambiano le regole per gli spostamenti dopo le ultime disposizioni del Governo?
    Restano ancora valide le regole generali: restare in casa e uscire solo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute o per rientrare presso il proprio domicilio. In ogni caso mantenere sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone.

    ➡️ Scarica la regole per gli spostamenti: http://rpu.gl/CoronavirusRegoleSpostamenti

    Data di pubblicazione:

  19. COVID 19, al via il potenziamento del Presidio di Terlizzi

    La struttura prenderà in carico i pazienti in fase di post-acuzie

    Data di pubblicazione:

  20. Come comportarsi fino al 3 aprile

    Data di pubblicazione: