News

  1. Corso ECM: Rianimazione neonatale

    La prima edizione del corso di aggiornamento dal titolo "Rianimazione neonatale" si terrà il prossimo14 febbraio 2022, presso l'Ospedale "D. Camberlingo" di Francavilla Fontana.

    Data di pubblicazione:

  2. Fondazione "Carlo Chianello": Bandi Premio alla carriera e Borse di studio post lauream

    La Fondazione "Carlo Chianello" bandisce:

    "Borse di studio a giovani ricercatori nel campo dell’ oncologia clinica e sperimentale”

    "Premio alla Carriera per l’attività di Ricerca nel campo dell’oncologia clinica e sperimentale"

     

    Data di pubblicazione:

  3. Donazione Ammi al Trasfusionale di Brindisi

    L’Associazione mogli medici italiani (Ammi), sezione di Brindisi, ha donato al Centro Trasfusionale dell’ospedale Perrino tre computer portatili e un monitor multiparametrico. Questa mattina, 9 febbraio, si è svolta una breve cerimonia di consegna.

    Data di pubblicazione:

  4. Emergenza Covid-19 e attività di sorveglianza nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 6 febbraio

    Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza sanitaria nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia - Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati.

    Data di pubblicazione:

  5. Nuove regole per la quarantena dei contatti stretti

    Con Circolare del Ministero della Salute del 4 febbraio 2022 sono stabilite nuove regole per la quarantena di chi entra in contatto stretto con un caso positivo al Covid.

    Data di pubblicazione:

  6. Ospedale Perrino: completati i lavori per la nuova Rianimazione

    Giornata storica, quella odierna, per l'ospedale Perrino di Brindisi. La direzione sanitaria del presidio, dopo gli ultimi collaudi, ha firmato la autorizzazione definitiva all'utilizzo della nuova Rianimazione. I locali, adesso agibili a tutti gli effetti, sono stati visitati questa mattina dal direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone, accompagnato da Flavio Roseto, designato dalla Regione Puglia come nuovo direttore generale.

    Data di pubblicazione:

  7. Campagna vaccinale anti Covid, il report sulle dosi somministrate al 3 febbraio 2022

    Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 3 febbraio 2022 sono state somministrate 893.567 dosi di vaccino, di cui 340.186 prime dosi, 321.048 seconde dosi e 232.333 terze dosi; mediamente, sono state somministrate 2.351,5 dosi per giornata di vaccinazione.

    Data di pubblicazione:

  8. Vaccinazioni anti covid: aggiornamento dei centri attivi dal 7 all’11 febbraio

    Aggiornamento settimanale dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. Ai centri si accede con prenotazione.

    Data di pubblicazione:

  9. Vaccinazioni pediatriche: i centri attivi dal 7 all’11 febbraio

    Prosegue la vaccinazione contro il Covid per la fascia di età fra i 5 e gli 11 anni in punti dedicati con la collaborazione dei pediatri di libera scelta, aperti nelle pomeridiane per evitare l’assenza a scuola. Anche per le vaccinazioni pediatriche è necessaria la prenotazione.

    Data di pubblicazione:

  10. Pericardite, miocardite e cisti della valvola polmonare: due studi dell'Unità operativa di Diagnostica per immagini del Perrino

    Il ruolo dell'elettrocardiogramma e della risonanza magnetica per la distinzione precoce tra pericardite e miocardite è al centro di uno studio dell'Unità operativa complessa di Diagnostica per immagini dell'ospedale Perrino di Brindisi, condotto in collaborazione con l'Allegheny General Hospital - University of Pennsylvania di Pittsburgh e pubblicato su "Heart and Lung”.

    Data di pubblicazione:

  11. Emergenza Covid-19 e attività di sorveglianza nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 30 gennaio

    Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza sanitaria nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia - Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati.

    Data di pubblicazione:

  12. Avviso centro vaccinale Ostuni

    Si informa l’utenza che il centro per le vaccinazioni anti Covid di Ostuni, allestito nel Monastero Benedettine Villa Specchia, per esigenze della Curia non sarà utilizzabile dal 2 al 12 febbraio.

    Data di pubblicazione:

  13. La nota della Asl sull’aggressione in Pronto Soccorso

    Dopo l'aggressione subita da un medico del pronto soccorso dell'ospedale Perrino di Brindisi la direzione generale della Asl condanna l'atto di violenza ed esprime solidarietà al personale della struttura di Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza.

    Data di pubblicazione:

  14. Emergenza sangue: il sostegno dell'Arcidiocesi Brindisi-Ostuni

    Emergenza sangue: sono numerose le risposte all’appello lanciato di recente dal Trasfusionale del Perrino per la carenza di scorte nei nostri ospedali. Cittadini, associazioni, rappresentanti istituzionali, hanno dato il proprio contributo per cercare di migliorare una situazione ancora critica a causa dell’impennata di contagi. Nella mattina di sabato 29 gennaio ha donato anche Monsignor Fabio Ciollaro, Vicario generale Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.

    Data di pubblicazione:

  15. Campagna vaccinale anti Covid, il report sulle dosi somministrate al 27 gennaio 2022

    Secondo l'ultimo report a cura dell'Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl Brindisi, dal 27 dicembre 2020 al 27 gennaio 2022 sono state somministrate 876.039 dosi di vaccino, di cui 339.101 prime dosi, 316.449 seconde dosi e 220.492 terze dosi; mediamente, sono state somministrate 2.348,6 dosi per giornata di vaccinazione.

    Data di pubblicazione:

  16. Vaccinazioni anti covid: aggiornamento dei centri attivi dal 31 gennaio al 4 febbraio

    Aggiornamento settimanale dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. Open day (accesso libero) a Oria lunedì 31 gennaio dalle 9 alle 14.

    Data di pubblicazione:

  17. Vaccinazioni pediatriche: i centri attivi dal 31 gennaio al 5 febbraio 2022

    Prosegue la vaccinazione contro il Covid per la fascia di età fra i 5 e gli 11 anni in punti dedicati con la collaborazione dei pediatri di libera scelta. Per le vaccinazioni pediatriche è necessaria la prenotazione, ma sono previsti anche alcuni Open day con accesso libero nei giorni indicati nella tabella.

    Data di pubblicazione:

  18. Area mista del Perrino: oltre 200 pazienti trattati in tre settimane

    Dalla chirurgia generale a quella vascolare, dall'ortopedia alla neurologia: sono oltre 200 i pazienti positivi al Coronavirus ma con necessità cliniche diverse da quelle direttamente legate al Covid, trattati in tre settimane nell'area mista dell'ospedale Perrino di Brindisi.

    Data di pubblicazione:

  19. Chiarimenti su nuove procedure per la gestione dei casi sospetti e dei casi confermati di Covid-19 da parte dei medici di famiglia

    Come da recenti accordi siglati tra Regione Puglia e medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, a partire dal 12 gennaio 2022 entrano in atto nuove procedure per la gestione dei casi Covid.

    Data di pubblicazione:

  20. Emergenza Covid-19 e attività di sorveglianza nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 23 gennaio

    Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza sanitaria nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl, elaborato su fonte dati Sorveglianza integrata dei casi di Coronavirus Covid-19 in Italia - Istituto Superiore di Sanità. I casi comprendono i positivi accertati con tamponi molecolari e antigenici certificati.

    Data di pubblicazione: