Evento formativo su Medicina d’emergenza-urgenza
Un’intera giornata formativa dedicata alla Medicina d’emergenza-urgenza si terrà il 14 febbraio prossimo nella sala convegni dell’Autorità Portuale di Brindisi con il patrocinio dell’Ordine dei Medici, del Comune di Brindisi e del Centro formazione medica. Responsabili scientifici la dottoressa Antonietta Sarli e il dottor Fausto D’Agostino.
Previsti per i saluti istituzionali il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il presidente Fnomceo Filippo Anelli, il presidente dell’Ordine dei Medici Arturo Oliva, la presidente dell’Ordine degli Infermieri di Brindisi Paola De Biasi. Per la Asl Brindisi saranno presenti il direttore generale Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza Massimo Leone. Introduzione a cura del giornalista Mimmo Consales e presentazione dell’evento a cura del medico Raffaele Quarta.
“Oltre a formare i partecipanti - dice Quarta - la giornata sarà occasione di confronto sul ruolo strategico che ha la Medicina d’emergenza-urgenza nell’organizzazione della rete ospedaliera. È ormai opinione comune - prosegue - che la medicina sia contemporaneamente arte e scienza. La medicina è basata su conoscenze tecnico-scientifiche e si sviluppa e si conclude in interventi che sono espressione di un'arte.”
In questi ultimi anni la medicina di urgenza ha avuto grande sviluppo e con lei tutta la parte tecnologica che ha reso possibile la velocizzazione dell’approccio al paziente soprattutto durante situazioni di emergenza. Tuttavia la tecnologia in genere, ha allontanato i medici dalla riflessione critica, dalla comprensione dei meccanismi alla base della patologia e soprattutto dalla identificazione reale delle problematiche soggettive del paziente. L’ascolto del paziente non può essere ridotto al minimo, sostituito dalla raccolta di parametri e di dati strumentali.
Questo evento vedrà̀ la partecipazione dei massimi esperti in emergenza in particolare con collaborazione della scuola di specializzazione MEU dell’Università di Bari “Aldo Moro” e coinvolgerà̀ anche gli specialisti dei reparti di riferimento e di ricovero dei pazienti al fine di creare una rete in continuità con i reparti ospedalieri. Saranno approfonditi i processi di metodologia clinica applicati alla pratica quotidiana attivando un confronto che deve estendersi a tutto il team professionale del reparto di medicina d’urgenza e dell’ospedale.
Il corso, organizzato in collaborazione con l’Ufficio Formazione aziendale, prevede 7 crediti Ecm ed è rivolto a tutte le professioni sanitarie per un numero massimo di 100 partecipanti.
Segreteria organizzativa dottor Raffaele Quarta mail segreteria.ecm@asl.brindisi.it
In allegato il programma.
Brindisi, 24 gennaio 2025
Data di pubblicazione:
24/01/2025
Ultimo aggiornamento:
24/01/2025
Vedi anche: