“Spalle a prova di INTONACO” presentazione del Piano Mirato di Prevenzione (PMP)
a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro S.P.eS.A.L. che si terrà in data 17 marzo presso l'Aula Formazione del servizio - P.zza Pavoncelli, Foggia...segue
la predetta presentazione è destinata alle Aziende che operano nel settore della rifinitura di muri interni ed esterni tramite la messa in posa dell'intonaco per sensibilizzare e coinvolgere datori di lavoro e altre figure responsabili della sicurezza aziendale sulla corretta valutazione e gestione dei fattori di rischio muscolo-scheletrici.
Il PMP si inserisce nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025, finalizzato a mantenere alta l'attenzione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mira a garantire ai lavoratori procedure sicure in modo da prevenire possibili infortuni e malattie professionali. Secondo l’Agenzia Europea per la salute e sicurezza del lavoro (EUOSHA), i disturbi e le patologie muscolo-scheletriche (WMSDs) rappresentano il 70% di tutte le malattie professionali denunciate.
Gli intonacatori sono maggiormente esposti ad una serie di patologie, la cui causa principale è il sovraccarico biomeccanico sulle strutture dell’apparato locomotore (articolazioni, ossa, tendini, muscoli, nervi e vasi). I rischi legati a questi disturbi sono principalmente causati da fattori di diversa natura:
Fisici e biomeccanici
- movimentazione dei carichi pesanti (sollevamento, trasporto, spinta, traino)
- caratteristiche dei carichi (peso, forma, dimensioni, afferrabilità e stabilità del contenuto)
- posizioni scomode, fisse e prolungate (seduti o in piedi o in ginocchio)
- vibrazioni
Organizzativi
- elevata intensità lavorativa
- movimenti ripetitivi e veloci degli arti superiori (mano, polso, gomito, braccio, spalla)
- assenza di pause o di possibilità di cambiare le posizioni lavoro a turni o prolungato
Legati all’ambiente di lavoro
- insufficienza dello spazio di lavoro
- instabilità e irregolarità del pavimento per presenza di buche, piastrelle sconnesse o dislivelli
- temperatura molto fredda o molto calda
- scale
Le imprese coinvolte nell’iniziativa sono quelle della provincia di Foggia, identificate con codice Ateco 43.31 e individuate attraverso la consultazione della banca dati fornita dalla Camera di Commercio aggiornata a gennaio 2025.
Nel corso dell’incontro sarà illustrata la scheda di autoverifica che dovrà essere compilata per ogni unità produttiva e inviata entro il prossimo 17 aprile.
CONTATTI SPeSAL:
0881 884309 o 0885 419375
e - mail: luca.campanella@aslfg.it
Vedi link:
Inserito da :
Dirigente SS URP - Dott.ssa A.Rachele Cristino (URP COMUNICA ANNO 2025)
Data di pubblicazione:
13/03/2025
Ultimo aggiornamento:
17/03/2025
Vedi anche: