Attivato il centro per la Procreazione Medicalmente Assistita PMA nell'Ospedale di Nardò

Giovedi’ 23 Febbraio ore 11.00 conferenza stampa di presentazione presso il Polo Didattico della ASL di Lecce alla via Miglietta, 5

E’ stato ufficialmente attivato nel presidio ospedaliero di Nardò il Centro PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), autorizzato istituzionalmente ad effettuare tecniche di fecondazione assistita di I° e II° livello (INSEMINAZIONE INTRAUTERINA, FIVET/ICSI E TRANSFER EMBRIONARIO ).

La presentazione ufficiale è prevista giovedì 23 febbraio , alle ore 11,OO , nel corso di un’apposita conferenza stampa presso il Polo Didattico della ASL di Lecce, Via Miglietta, 5, alla presenza del Direttore Generale Valdo Mellone, del Direttore Sanitario Ottavio Narracci e del responsabile del Centro PMA Antonio Luperto.

Tali attività verranno svolte in regime di Day-Service, con una quota a carico della coppia, per le prestazioni non previste dai LEA ( livelli essenziali di assistenza ). La coppia accede alla Unità Operativa tramite impegnativa/prenotazione del medico curante ( I° accesso ). Gli accessi successivi avvengono su prenotazione interna ( esclusiva ) ai numeri telefonici 0833-568299, 0833 568391 ( Fax). Immessa in una lista d'attesa, la coppia inizia un percorso di preparazione ( esami di laboratorio, esami strumentali,ecc ).

EQUIPE:

Responsabile medico del centro: dr. Antonio Luperto - Ginecologo Responsabile biologo: dr. Pierpaolo Lo savio Infermieri Professionali : sig.ra Cataldi Vincenza, sig. D'Alessandro Salvatore CONSULENTI: Genetista dr. Salvatore Mauro ( Direttore citogenetica Ospedale V.Fazzi-Lecce ) Urologo/andrologo dr. Salvatore Leo ( Reparto di Urologia Ospedale di Copertino ) Psicologo dr.ssa Rossella Rucco Endocrinologo dr. Luigi Costantini (ospedale Nardò ) La U.O. di Fisiopatologia della Riproduzione-Centro PMA, tramite una convenzione sottoscritta tra ASL di Lecce e Università del Salento, collabora con l'Istituto di Biologia della Università, per studi sugli permatozoi, nella sterilità da fattore maschile. Referente per l'Università è il Prof. Vincenzo Zara.

Data di pubblicazione:

13/02/2012

Ultimo aggiornamento:

13/01/2016