Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura - S.P.D.C. Casarano

Via F. Ferrari - 73042 Casarano LE

responsabile: dott. Giuseppe Piccinni

telefono: 0833.508306 - 508424

fax: 0833.508318

email: spdc.casarano@ausl.le.it

orari:

 

Accesso Visitatori: tutti i giorni dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 18.30 alle 19.30 

Ricovero attraverso Pronto Soccorso 

 

Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) rappresenta la funzione ospedaliera del Dipartimento di Salute Mentale, assicura il trattamento in condizioni di degenza ospedaliera per pazienti del territorio di competenza mediante il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, svolge le funzioni di ricovero in trattamento sanitario volontario (TSV) e obbligatorio (TSO), è ubicato presso il presidio ospedaliero di zona o comunque presso il presidio che assicura per la zona le prestazioni di ricovero, dispone di letti e di spazi dedicati e adeguati alle esigenze specifiche dei pazienti

Ricovero psichiatrico ospedaliero (volontario)

La persona che soffre di un disturbo psichico può essere ricoverata in ospedale, con il suo consenso, presso il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) dell’Azienda Sanitaria

Il ricovero volontario avviene su proposta del medico curante o viene chiesto dall’interessato su indicazione del medico del Centro di Salute Mentale

Questo ricovero, come tutti i ricoveri ospedalieri, può essere urgente oppure ordinario/elettivo/programmato.

Durante il ricovero in ospedale viene definito il programma di cura personalizzato, da proseguire dopo la dimissione con l’assistenza del Centro di Salute Mentale

Il Centro di Salute Mentale è presente in ogni distretto. Collabora con il medico di famiglia della persona interessata e rappresenta il punto di riferimento per la persona assistita e la sua famiglia.

All’interno del S.P.D.C., sono stati attivati dei percorsi di cura specifici e differenziati per i disturbi psichici all’esordio, che sappiano intercettare le domande di cura della popolazione e garantire una valutazione approfondita delle esigenze di salute dei giovani (Programma STARTER DSM ASL Lecce).

Accertamento Sanitario Obbligatorio - ASO - per la valutazione urgente dello stato psichico di una persona

L’accertamento sanitario obbligatorio viene richiesto da un medico nei confronti di una persona per la quale si abbia il fondato sospetto di alterazioni psichiche da rendere urgente un intervento terapeutico e che rifiuti ogni contatto con il medico.

L’accertamento sanitario obbligatorio è disposto con un’ordinanza del Sindaco, in qualità di Autorità Sanitaria locale, su proposta motivata del medico richiedente. L’ordinanza deve indicare il luogo (che può essere il Centro di salute mentale, l’ambulatorio, il domicilio del paziente, il pronto soccorso) in cui l’accertamento deve essere effettuato.

Dopo questo accertamento, se ci sono le condizioni e la persona rifiuta di sottoporsi alle cure necessarie, può essere disposto un trattamento sanitario obbligatorio (per approfondimenti consulta “trattamento sanitario obbligatorio”).

Per sapere come fare in caso di necessità, rivolgersi al Centro di Salute Mentale del Distretto dell’Azienda Usl, al medico di famiglia, al Servizio di guardia medica.

I Centri di salute mentale sono presenti in ogni Distretto e nella quasi totalità dei casi restano aperti per 12 ore nei giorni feriali.

Trattamento Sanitario Obbligatorio - TSO - per sottoporre a cure urgenti la persona con disturbo mentale

Se una persona presenta alterazioni psichiche tali da richiedere interventi terapeutici urgenti, ma rifiuta le cure proposte, può essere effettuato il TSO (trattamento sanitario obbligatorio) per un periodo di sette giorni rinnovabili

Il TSO può essere effettuato senza ricorrere al ricovero: presso il Centro di salute mentale, l’ambulatorio, il domicilio del paziente, il pronto soccorso.

Se è necessario il ricovero ospedaliero, il TSO può essere effettuato esclusivamente presso il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura dell’Azienda sanitaria.

Il TSO è disposto con un’ordinanza del Sindaco, convalidata dal Giudice tutelare, su proposta motivata di un medico, preferibilmente approvata da un medico del Dipartimento di salute mentale o da altro medico della struttura pubblica.

EQUIPE:

- Medici Psichiatri : C. Colla, G. De Simesi, V. Mastria, M.R. Grimaldi

- Caposala: E. Ciardo

- Infermieri: T. Accogli, V. Branca, L. Cerfeda, B.Chiarello, C.Chiarello, I.Chiarello, B.Colella,V. Lambreschi, S. Maisto, S. Meraglia, G.P. Merico, M.A. Panico, G. Peluso, A. Riso

- OSS: D.Colì, G. Minonne, D. Sergi 

- OTA : P. Baglivo 

Documenti e Modulistica

Ultimo aggiornamento: 12/09/2018