A Lecce la IX edizione del Forum Regionale “La medicina del dolore in Puglia”

La IX edizione del Forum Regionale “La medicina del dolore in Puglia” si terrà a Lecce venerdì 9 ottobre presso la Sala Convegni del Polo Didattico di via Miglietta 5.

Venerdì 9 Ottobre 2020 presso la Sala Convegni del Polo Didattico di via Miglietta 5 a Lecce si terrà la IX edizione del Forum Regionale “La medicina del dolore in Puglia” incentrato sull’applicazione della medicina del dolore in Puglia e in particolare sul tema clinico “Il Dolore dei lungosopravviventi”, quei pazienti che, pur avendo superato un tumore da almeno 3-5 anni, continuano a soffrire degli esiti dolorosi cronici dei trattamenti antitumorali.  Il convegno, che quest’anno fa tappa a Lecce (l’ultima volta nel 2014), è organizzato dal Dott. Giuseppe Pulito, Direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione del PO “Vito Fazzi”, e rappresenta un momento di confronto multidisciplinare per verificare lo stato di attuazione e l’efficacia organizzativa in Puglia della Legge 38/2010. Legge che sancisce il dovere etico di offrire al cittadino il diritto ad essere curato e alleviato dal dolore, indipendentemente dall’età, dal tipo di malattia e dalla condizione socioeconomica.
Il Forum nasce nel 2010 per iniziativa delle sezioni pugliesi di due società scientifiche, FederDOLORE-SICD  e ANMDO, per favorire, attraverso un evento annuale ed itinerante in tutta la Puglia, il percorso attuativo della legge nazionale sul Dolore cronico attraverso un confronto costruttivo tra tutti gli attori coinvolti.


“Il Forum Regionale della medicina del dolore punta a una sensibilizzazione, a livello ospedaliero e territoriale, rispetto all’attuazione della Legge 38 del 2010 che ha previsto la gestione del dolore in tutti gli ospedali - dichiara il Dott. Giuseppe Pulito - e che introdotto il concetto di ospedale senza dolore, con l’inserimento quindi nella cartella clinica della risposta individuale, personale al dolore. È un aspetto clinico essenziale: i pazienti oncologici, per esempio, negli anni che seguono gli interventi e le cure, continuano, tra il 30 e il 40 per cento, ad avvertire dolori di tipo neuropatico o di tipo trafittivo. Devono quindi essere trattati farmacologicamente o in alternativa sottoposti a interventi mini invasivi che permettono di ridurre la scala del dolore, che va da 0 a 10. Il forum vuole solidificare un rapporto con la rete territoriale, valutare i risultati raggiunti, ponderare le criticità, migliorare l’efficacia delle terapie nella consapevolezza che sono necessarie a lenire sofferenze e a migliorare la qualità della vita di tanti pazienti fragili”.


I Centri attivi nel Salento sono: il centro Hub del Vito Fazzi di Lecce, il centro spoke dell’Ospedale di Scorrano, il centro spoke dell’Ospedale di Copertino in via di accreditamento. Sono inoltre attivi gli ambulatori territoriali di 1° livello nei Distretti di Lecce, Nardò e Campi.  


Come si accede: tramite Cup con richiesta di consulenza di terapia del dolore del medico di medicina generale.


IMPORTANTE: Per seguire l’evento è necessario registrarsi sul canale Youtube che trasmetterà il Forum in diretta: https://www.youtube.com/channel/UC3FjZSqfU3kuOC6dB5qxw6Q


In allegato il programma del Forum.

» Il programma del Forum
Download

Inserito da :

U.O.S.D. Comunicazione e Informazione Istituzionale

Data di pubblicazione:

07/10/2020

Ultimo aggiornamento:

07/10/2020