Evoluzione - una nuova frontiera della ricerca medica

Metamorfosi: è questo il filo conduttore dell’edizione 2025 delle Giornate della Scienza e della Tecnologia promosse dall’IISS Luigi Dell’Erba.
Un concetto che ci parla di cambiamento, adattamento, rinascita.
In questo scenario, l’IRCCS De Bellis ospita l’evento “Evoluzione: una nuova frontiera della ricerca medica”. Un’occasione per raccontare come la medicina stia cambiando, oggi più che mai.
Dalla genetica all’intelligenza artificiale, dalla medicina di precisione alla prevenzione avanzata: stiamo assistendo a una vera rivoluzione scientifica, in cui la ricerca si fa sempre più interdisciplinare, predittiva, personalizzata.
Insieme a esperti e ricercatori, parleremo di come la scienza non sia solo sapere, ma anche visione e trasformazione, perché anche l’intelligenza evolve e con essa il nostro modo di curare, prevenire, vivere.
Saluti istituzionali
* Enzo Delvecchio – Presidente CIV IRCCS De Bellis
* Teresa Turi – Dirigente scolastica IISS Luigi Dell’Erba
Moderano
* Gianluigi Giannelli – Direttore scientifico IRCCS De Bellis
* Antonio Stornaiolo – Conduttore televisivo
Con la partecipazione dei ricercatori del De Bellis, protagonisti del cambiamento scientifico quotidiano.
Scopri il programma completo della Settimana della Scienza https://scienza.luigidellerba.edu.it
Il COMUNICATO STAMPA
Raccontare come la medicina stia cambiando, oggi più che mai. Questo il cuore dell’iniziativa promossa dall’IRCCS “S. de Bellis”, in collaborazione con l’Istituto scolastico “Luigi Dell’Erba”, nell’ambito dell’edizione 2025 delle Giornate della Scienza e della Tecnologia.
L’evento, intitolato “Evoluzione: una nuova frontiera della ricerca medica”, si è svolto nella mattinata di mercoledì 2 aprile presso il centro congressi dell’IRCCS “De Bellis”. Un momento di riflessione e confronto, alla presenza degli studenti del “Dell’Erba, in cui esperti e ricercatori hanno discusso di come la ricerca scientifica stia attraversando una rivoluzione senza precedenti: dalla genetica all’intelligenza artificiale, dalla medicina di precisione alla prevenzione avanzata. La scienza oggi non è solo conoscenza, ma anche visione e trasformazione, perché anche l’intelligenza evolve, e con essa il nostro modo di curare, prevenire e vivere.
La giornata, un momento interattivo che ha coinvolto studenti e docenti, è stata moderata dal direttore scientifico dell’IRCCS “De Bellis”, Gianluigi Giannelli, e dal noto conduttore televisivo Antonio Stornaiolo. I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Presidente del CIV dell’istituto, Enzo Delvecchio, e della dirigente scolastica dell’IISS “Luigi Dell’Erba”, Teresa Turi.
Protagonisti del cambiamento scientifico sono stati i ricercatori del “De Bellis”: Isabella Franco, Roberto Negro, Giorgia Panzetta, Emanuele Piccinno, Elena Pizzuto, Laura Prospero e, Annalisa Schirizzi e Rossella Tatoli, che hanno illustrato i progressi più recenti nei rispettivi ambiti di ricerca.
L’edizione 2025 delle Giornate della Scienza e della Tecnologia è dedicata al concetto di Metamorfosi, un tema che richiama il cambiamento, l’adattamento e la rinascita. In questo scenario di trasformazione, l’IRCCS “De Bellis” ha voluto offrire un’occasione di approfondimento su come la medicina del futuro sia sempre più interdisciplinare, predittiva e personalizzata. “Il tema di questa giornata è l’evoluzione, perché è proprio l’evoluzione che guida i cambiamenti propri della ricerca scientifica. – ha commentato il Direttore Scientifico, Gianluigi Giannelli – Nel suo lavoro quotidiano, il ricercatore guarda al futuro. Cercare di capire come coniugare le nuove scoperte in ambito molecolare e biomolecolare con l’ausilio dell’intelligenza artificiale rappresenta una nuova frontiera, ad esempio con il riconoscimento precoce delle lesioni tumorali, l’individuazione di nuove terapie su cellule neoplastiche e l’identificazione precoce di biomarcatori tumorali. Tutto questo fa parte del lavoro quotidiano dei ricercatori che si approcciano alla frontiera della conoscenza cercando di spingerla sempre un po’ più avanti”.
L’evento ha rappresentato un momento significativo di divulgazione e approfondimento, confermando l’impegno dell’IRCCS “De Bellis” nel promuovere la ricerca scientifica e la diffusione della conoscenza, con l’obiettivo di rendere la medicina sempre più innovativa e vicina alle esigenze delle persone.
Data di pubblicazione:
28/03/2025
Ultimo aggiornamento:
04/04/2025
Vedi anche: