Convegni. Hot topics in oncologia senologica e ginecologica: dalla prevenzione alle buone pratiche cliniche

Appuntamento venerdì 4 aprile, dalle 14.30, nella sala convegni 'Massimo Tommasino'. L'evento è accreditato 5 crediti ECM. Responsabile scientifico dott. Francesco Giotta. 

L’asportazione chirurgica bilaterale delle ovaie e delle tube riduce del 90-95 per cento il rischio di sviluppare un tumore di tali organi nelle donne portatrici di mutazioni germinali nei geni BRCA. Inoltre l’intervento di chirurgia profilattica in donne portatrici di varianti patogenetiche nei geni BRCA1 e BRCA2 riduce il rischio di tumore al seno nei cinque anni successivi all’asportazione di ovaie e tube. Un altro importante aspetto è la preservazione della fertilità in giovani donne che devono sottoporsi a trattamenti antitumorali con farmaci che possono distruggere il patrimonio ovocitario ed è pertanto necessario conoscere anche le più attuali e moderne tecniche di preservazione della fertilità. Tutto ciò non prescinde dalla necessità di un counselling oncogenetico e di un corretto accesso al test mutazionale dei geni BRCA 1/2 non solo per definire l’approccio chirurgico più indicato in ambito di chirurgia senologica e ginecologica, ma anche per i risvolti nelle terapie mediche con farmaci target quali i PARP inibitori. Verranno inoltre prese in considerazione quegli aspetti relativi alla salute della paziente oncologica in tema di disturbi da menopausa, salute dell’osso ed implicazioni in ambito cardiologico e polmonare dei nuovi farmaci quali gli immunoterapici e gli anticorpi farmaco-coniugati, riabilitazione funzionale e supporto psiconcologico. Previsto anche il contributo delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni delle pazienti il cui coinvolgimento nel piano di cura diventa sempre più inclusivo grazie ai PREMS e PROMS. 

ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria. La registrazione potrà essere effettuata online sul sito www.cicsud.it collegandosi alla sezione PROSSIMI CONGRESSI e cliccando sul link registrazioni online.

ACCREDITAMENTO ECM
Al presente evento sono stati assegnati n. 5 crediti ECM dal Ministero delle Salute per Medici Specialisti in: Ginecologia e Ostetricia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Radiodiagnostica, Medicina generale (Medici di famiglia), Cardiologia, Malattie Infettive, Medicina fisica e Riabilitazione, Farmacista pubblico del SSN, Farmacista Territoriale, Psicoterapia, Psicologia, Infermiere, Fisioterapisti, Ostetrica.

» Scarica qui il programma completo
Download

Data di pubblicazione:

06/03/2025

Ultimo aggiornamento:

06/03/2025