Convegni. La multidisciplinarietà per la gestione delle patologie più complesse in chirurgia generale
Il convegno analizzerà la gestione integrata intra-operatoria delle lesioni iatrogene. Appuntamento sabato 28 giugno, dalle 8.30, nella sala convegni 'Massimo Tommasino'. Il corso è accreditato per 6 crediti ecm. Presidente del corso Aurelio Costa. Scopri qui il programma.
Nella prima sessione si discuterà delle complicanze in chirurgia generale che rappresentano una problematica complessa dove la scelta del tipo di trattamento e il timing non sono spesso definiti e richiedono “skill” particolari. La scelta corretta influisce sul risultato finale che spesso dipende anche da un’adeguata collaborazione tra chirurgia, endoscopia e radiologia. Partendo dall’analisi dei casi clinici, si discuteranno tecniche e tempistiche di trattamento non ancora codificate.
La seconda sessione è dedicata alla chirurgia epatica. Negli ultimi anni ha assunto un importanza sempre maggiore lo sviluppo delle tecniche mini-invasive laparoscopiche e robotiche, non solo per resezioni minori di segmenti anteriori ma anche per resezioni maggiori o segmenti postero-laterali
dove vi è evidenza scientifica di un miglioramento dell’outcome del paziente. Tutto questo ha anche migliorato le indicazioni per una chirurgia simultanea per patologie oncologiche addominali associate.
Per le iscrizioni, www.eventiagora.it. Il convegno è stato accreditato per n. 80 medici e infermieri.
Scarica qui il programma completo.
Data di pubblicazione:
23/06/2025
Ultimo aggiornamento:
23/06/2025
Vedi anche: