La Direzione strategica ringrazia Gero Grassi per l’impegno alla guida del Civ
Da sinistra a destra Alessandro Delle Donne, Michele Emiliano e Gero Grassi, durante l'inaugurazione di una TAC nel reparto di Radiologia dell'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II"
Con grande rispetto la Direzione Strategica dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II”, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, accoglie la decisione di Gero Grassi di concludere la sua esperienza alla guida del Comitato di indirizzo e verifica. Le sue dimissioni, presentate con sobrietà e discrezione, chiudono un capitolo importante per il nostro Istituto.
“La Presidenza di Gero Grassi – dichiara Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell’Istituto – ha rappresentato un esempio di altissima moralità e di costante attenzione al bene dei pazienti. In questi anni, ha saputo mettere al centro della sua azione la persona, sostenendo con forza il ruolo pubblico della sanità, la missione scientifica e assistenziale dell’IRCCS, e promuovendo un autentico rinnovamento culturale, fondato sul valore della cura e della responsabilità collettiva. Lo ringrazio profondamente per le sue doti umane, per il senso del dovere, per la capacità di ascolto e per l’instancabile dedizione che ha saputo offrire in ogni circostanza, anche nei momenti più difficili. A nome di tutta la Direzione generale e scientifica, del personale medico, sanitario, tecnico e amministrativo, esprimiamo il nostro sentito ringraziamento per il contributo di visione, equilibrio e passione civile che ha accompagnato l’Istituto in un periodo cruciale della sua evoluzione. Gero Grassi lascia una traccia importante e indelebile. A lui va la nostra stima e il nostro augurio per il futuro”.
“La Presidenza di Gero Grassi – dichiara Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell’Istituto – ha rappresentato un esempio di altissima moralità e di costante attenzione al bene dei pazienti. In questi anni, ha saputo mettere al centro della sua azione la persona, sostenendo con forza il ruolo pubblico della sanità, la missione scientifica e assistenziale dell’IRCCS, e promuovendo un autentico rinnovamento culturale, fondato sul valore della cura e della responsabilità collettiva. Lo ringrazio profondamente per le sue doti umane, per il senso del dovere, per la capacità di ascolto e per l’instancabile dedizione che ha saputo offrire in ogni circostanza, anche nei momenti più difficili. A nome di tutta la Direzione generale e scientifica, del personale medico, sanitario, tecnico e amministrativo, esprimiamo il nostro sentito ringraziamento per il contributo di visione, equilibrio e passione civile che ha accompagnato l’Istituto in un periodo cruciale della sua evoluzione. Gero Grassi lascia una traccia importante e indelebile. A lui va la nostra stima e il nostro augurio per il futuro”.
Data di pubblicazione:
01/04/2025
Ultimo aggiornamento:
01/04/2025
Vedi anche: