Medaglia al merito della Sanità pubblica all’Associazione Italiana Stomizzati
"Siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra istanza a questo importante riconoscimento che premia l'impegno costante dell'Associazione Italiana Stomizzati nella tutela dei diritti e della qualità della vita dei pazienti fragili e oncologici" – dichiara Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, hanno consegnato alla Presidente dell’Associazione Italiana Stomizzati, prof.ssa Marcella Marletta – già Direttore Generale del Ministero della Salute –, la Medaglia d’Argento al Merito della Sanità Pubblica, a seguito dell’istanza presentata dall’Istituto Tumori di Bari e assegnata all’Associazione dal Ministro della Salute.
Alla cerimonia ha partecipato anche Francesco Diomede, Segretario Nazionale di Aistom.
L'Associazione Italiana Stomizzati (Aistom), ente del Terzo Settore con personalità giuridica, è attiva dal 1973 nella tutela dei diritti alla salute delle persone stomizzate, garantendo l’accesso a dispositivi medici monouso appropriati e di qualità. I pazienti stomizzati in Italia rappresentano circa l'1 per mille della popolazione e sono principalmente malati oncologici, anziani e fragili.
Attraverso i suoi "Centri Stomie", Aistom offre assistenza sanitaria, psicologica e legislativa, contrastando le barriere burocratiche e sociali che ostacolano il percorso di cura e riabilitazione dei pazienti. L’Associazione si batte inoltre per l’adeguamento normativo e per il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, come previsto dalla Convenzione ONU, dalla Costituzione Italiana e dalle principali leggi nazionali.
Già nella richiesta inviata al Ministero della Salute, Delle Donne aveva sottolineato che "l’Associazione Italiana Stomizzati, per l’alta valenza delle attività svolte, ha sensibilmente migliorato la qualità della vita dei pazienti, introducendo soluzioni che aiutano i medesimi a vivere e socializzare, oltre che ad essere parte attiva nella società".
Data di pubblicazione:
08/04/2025
Ultimo aggiornamento:
08/04/2025
Vedi anche: