Obiettivi

Gli obiettivi dell'Organismo Regionale per la Formazione in Sanita' sono:
 

verificare i requisiti per l' accreditamento dei provider delle Aziende sanitarie;
rilevare i bisogni formativi aziendali, e ridefinire l' offerta formativa mirante a costituire un processo di sviluppo professionale continuo nell'ambito aziendale e regionale;
analizzare i dati degli Uffici Formazione per la stesura del Rapporto Regionale sulla formazione nelle Aziende sanitarie e diffondere l'informazione scientifica;
costituire una banca dati comprensiva dei bisogni espressi e delle attività svolte, che, utilizzando dei parametri di riferimento (per es. i costi della formazione, il conteggio delle giornate ad essa dedicate, l'applicazione degli standard di qualità, la qualità dei formatori, etc..), possano dare delle indicazioni per incrementare l'efficacia e la qualità del sistema formativo, anche attraverso una più attenta distribuzione delle risorse pubbliche;
rendere l' offerta formativa più congrua e finalizzata a differenti percorsi di aggiornamento professionale del personale sanitario operante nelle strutture e nel territorio di competenza;
razionalizzare e ottimizzare le risorse strutturali ed i fondi assegnati alle singole Aziende sanitarie e quelli assegnati per la Formazione Continua;
attivare le sinergie tra l' ambito sanitario e accademico, gli istituti di ricerca, le società scientifiche, gli ordini e le associazioni professionali (attraverso la Consulta);
programmare, coordinare ed organizzare progetti di Alta Specialità interaziendali ed aziendali di formazione residenziale, a distanza (FaD) ed attuata nelle singole sedi di appartenenza del personale;
creare uno standard omogeneo del modello FaD in tutta la Regione;
attivare programmi di educazione alla salute sia per i professionisti della sanità, che per i cittadini attraverso campagne informative (sostenibilità);
programmare i percorsi formativi dedicati ai Formatori, con l'obiettivo di assicurare congruenza ed uniformità dei processi di formazione continua e obbligatoria del personale sanitario;
programmare ed attivare, in sinergia con l' Assessorato Regionale al Lavoro, Cooperazione e Formazione Professionale e con altre realtà locali ed extraregionali, corsi di formazione manageriale per promuovere e facilitare l'applicazione di nuovi modelli gestionali-organizzativi previsti dalla programmazione regionale;
verificare la ricaduta della formazione sull'organizzazione del sistema socio-sanitario;
monitorare i risultati professionali ottenuti con il "cambiamento",che si traducono con il valore aggiunto per l'organizzazione.

Documenti e Modulistica