-
Fertility-sparing surgery: conservazione della fertilità in donne con tumore al collo dell'utero
-
Open Day Emicrania il 31 gennaio al Policlinico di Bari
-
Displasia congenita dell’anca, il Giovanni XXIII centro di riferimento
-
Parto con emiplegia e afasia poi lungo intervento di riabilitazione dell'unità spinale
-
Sarcoma di Ewing: delicato intervento di rimozione del tumore e ricostruzione ossea
-
Anno record per i trapianti d'organo al Policlinico nel 2022
-
La Fondazione Andrea Bocelli al fianco dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII
-
Procedura endoscopica mininvasiva per il trattamento chirurgico della sindrome del tunnel carpale
-
Trecentoventi operatori sanitari saranno stabilizzati al Policlinico di Bari
-
Riparte il punto d’ascolto gestito dalle realtà associative del Comitato Consultivo Misto
Assistenza
Chi siamo
Attività clinica
Per i pazienti
Associazioni di Volontariato
Formazione
Informazioni
Tempi di attesa
Policlinico
Ospedale Giovanni XXIII
Centri Donazione Sangue
Centro di Orientamento Oncologico (COrO)
Il Centro di Orientamento Oncologico (COrO) dell’AOU Policlinico di Bari è una struttura operativa della Rete Oncologica Pugliese (ROP) che ha la funzione di “accogliere, orientare, informare ed accompagnare attivamente” il paziente oncologico in tutto il percorso assistenziale.
Breast Care Unit
Facoltà di medicina e chirurgia
CUP e Casse Ticket
ALPI
News
- Asma Day all'ospedale pediatrico Giovanni XXIII
Ambulatori pnemuologici aperti il 16 maggio
- Medicina nucleare: 2021 da record al Policlinico di Bari per Pet, scintigrafie e radioterapia metabolica
Il Covid non ha rallentato l’attività del reparto diretto dal prof. Giuseppe Rubini che ha incrementato le prestazioni rispetto al 2019. In visita al reparto Jolanta Kunikowska, presidente della società europea di Medicina nucleare e Imaging Molecolare (Eanm).
- Incontinenza: al Policlinico di Bari le disfunzioni pelviche si trattano in “wireless”
Impiantato un nuovo sistema di neuromodulazione sacrale piccolo come una pen drive che si ricarica con una cintura in wireless. Il Policlinico di Bari è oggi un centro di eccellenza che da 24 anni esegue queste procedure per il trattamento.
- Incontro di “ginnastica oncologica” per pazienti con tumore alla mammella
L’iniziativa in programma il 23 aprile nella settimana dedicata alla salute della donna. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail
- Salute e benessere per le persone con disabilità. La sinergia ospedale e territorio Venerdì 8 aprile si chiude il corso di alta formazione universitaria che ha coinvolto Università e Policlinico
- Informativa utenti - Centro Unico Prelievi
- Epatite C, al via la somministrazione pediatrica della pillola antivirale
La prima paziente una piccola di 12 anni assistita dal reparto di Malattie infettive pediatriche dell’ospedale Giovanni XXIII
- SMA, al Giovanni XXIII prima somministrazione terapia genica su neonata pre sintomatica in Italia La piccola paziente sarà tenuta sotto stretto monitoraggio clinico per due mesi e sarà sottoposta settimanalmente ad esami.
- Impiantato un dispositivo di assistenza ventricolare (LVAD) di ultima generazione Intervento salvavita su un paziente di 65 anni, arrivato dalla Basilicata con scompenso cardiaco avanzato, refrattario alla terapia medica e con impossibilità di trapianto, ora in fase di recupero. Il dg Giovanni Migliore: "Il Policlinico di Bari unico centro di riferimento in Puglia”
- Diagnosticato il primo caso pediatrico in Italia di “carcinoma NUT”
Il paziente, 13 anni, sottoposto a intervento per l’asportazione radicale della neoplasia sulla parete toracica
Organizzazione
Direzione Generale
Direzione Amministrativa
Direzione Sanitaria
Uffici di Staff
Aree aziendali
Uffici Staff Direzione Sanitaria Policlinico
Direzione Sanitaria Giovanni XXIII
Uffici Staff Direzione Sanitaria Giovanni XXIII
Organo di Indirizzo
Organo di controllo - Collegio Sindacale
Comitato Consultivo Misto
Comitato Etico
Operatori
Linee guida
Percorsi diagnostici terapeutici (PDTA)
Albo fornitori
Congressi
Empulia