Dona il plasma iperimmune
Pagina in aggiornamento in base alle ultime disposizioni nazionali

Una possibile terapia per le persone che hanno un'infezione da Covid-19 è il plasma iperimmune, ovvero il plasma prelevato dai soggetti guariti e somministrato in coloro che hanno un’infezione in corso. La trasfusione degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 agevola la guarigione o migliora le condizioni cliniche. Questa terapia sperimentale è utilizzabile solo in protocolli specifici e su persone ospedalizzate.
Requisiti per donare
- Età fra i 18 e 65 anni
- Assenza, nella storia delle donatrici, di gravidanze o interruzioni di gravidanza
- Assenza, nella storia di chi dona, di trasfusioni di sangue o emocomponenti
- Assenza di patologie pregresse importanti (neoplasie, cardiopatie, epatite o altro)
- Documentazione della positività al tampone nasofaringeo e della successiva negatività
- Presenza di un adeguato titolo di anticorpi neutralizzanti (indicato sui protocolli clinici).
Come fare
Per donare il plasma da convalescente è necessaria la presenza di sufficienti anticorpi “neutralizzanti”. Questi vengono rilevati nelle persone che hanno avuto sintomi severi (febbre, sintomi respiratori) anche trattati a domicilio, e soprattutto in coloro che sono stati ricoverati con successiva guarigione.
Contatta un Centro trasfusionale per effettuare lo screening pre-donazione dopo almeno 3 settimane dal tampone negativo.
Chi contattare
Acquaviva
Ospedale Miulli
080.3054453 - 080.3054960 - 080.3054455
Bari
Policlinico
080.5594292 - medicinatrasfusionale@policlinico.ba.it
Ore 8.30-13.30
Ospedale San Paolo
080.5843581 - 080.5843577 - 080.5843598
Barletta
Ospedale Dimiccoli
0883.577293
Brindisi
Ospedale Perrino
0831.537274
Foggia
Ospedali Riuniti
0881.732190 - 0881.732189
Lecce
Ospedale Vito Fazzi
0832.661533
Ore 11-13 dal lunedì al sabato
San Giovanni Rotondo
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
0882.410369 - 0882.410270
Taranto
Ospedale SS. Annunziata
099.4585882 - 099.4585885