Donna e neonato

Nei primi mille giorni di vita poniamo le basi per lo sviluppo della nostra salute fisica e mentale. O meglio, sono i nostri genitori, con le loro scelte e i loro comportamenti, a farlo per noi. Abitudini corrette possono incidere positivamente sul futuro del bambino, proteggendolo dal rischio di sviluppare malattie croniche. 
 
Per questo la Regione Puglia promuove interventi di prevenzione per le donne e gli uomini accompagnandoli nel percorso che li porterà a diventare genitori. Questi interventi hanno l’obiettivo di incoraggiare comportamenti virtuosi che producano benefici sia a breve sia a lungo termine per la salute dei genitori e del bambino. 
 
Uno dei fattori determinanti è la nutrizione della madre prima, durante e dopo la gravidanza, che può avere conseguenze a lungo termine sulla salute del bambino. Lo stesso vale per la decisione di allattare al seno il neonato: alcuni studi scientifici hanno evidenziato che le persone che nei primi sei mesi di vita hanno ricevuto il latte materno corrono meno rischi di sviluppare patologie croniche. 
 
Inoltre, vi sono buone pratiche legate a vari aspetti della vita quotidiana che è particolarmente indicato adottare durante i primi mille giorni di vita del bambino. 
 
Scopri in queste pagine i benefici di una corretta alimentazione e quali sono gli approcci comportamentali consigliati per la tua salute e per quella del tuo bambino. 

Documenti e Modulistica