Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria infantile

Pz. Bottazzi n. 1 - 73100 Lecce LE

responsabile: Dr.ssa Adriana Margiotta

telefono: Direzione tel. 0832.215988 - segreteria 0832.215231

fax: 0832.215231

email: npi@asl.lecce.it - segreteria.npi@asl.lecce.it

orari:

Prime visite e visite di controllo

 

Per le visite neuropsichiatriche infantili gli utenti accedono direttamente (non attraverso i CUP) effettuando la prenotazione o recandosi di persona nella sede dei Poli o attraverso i contatti telefonici/email sotto riportati.

 

UOC Neuropsichiatria Infantile

ID

868543

Indirizzo

Piazzetta Bottazzi

nr.1

Città

Lecce

C.a.p.

73100

Direttore

Dr.ssa Maria Luciana Margiotta

Direzione tel.

Segreteria tel.

0832215988

0832 215231

Fax

0832 215231

Mail

npi@asl.lecce.it; segreteria.npi@asl.lecce.it

polo1.npi@asl.lecce.it

Orari Segreteria

Lun – ven 8 – 14 // mar-gio 8 – 14; 15 - 18

 

CENTRI DI RIFERIMENTO

Centro Autismo Territoriale (CAT)

 

 

Indirizzo

Piazzetta Bottazzi

nr. 1

Città

Lecce

C.a.p.

73100

Npi Responsabile

Dott.ssa Maria Luciana Margiotta

Tel. 0832215231

N.P.I.

Dott.ssa M. Stanca

Dott.ssa V. Vantaggiato

Dott.ssa E. Antonaci

Dott. Diego De Matteis

Tel. 0832215231

Psicologa

Dr.ssa T. Fattizzo

Assistente Sociale   Dr.ssa G. Petrachi

Tel. 0832215253

Orari: merc- vener- dalle 8:00 alle 14:00

Mail: segreteria.npi@asl.lecce.it

 

Centro di Riferimento ADHD

 

 

Indirizzo

Piazzetta Bottazzi

nr. 1

Città

Lecce

C.a.p.

73100

NPI Responsabile

Dott.ssa Maria Luciana Margiotta

Tel.0832 215231

N.P

Dott.ssa M. Stanca

Dott.ssa V. Vantaggiato

Dott.ssa E. Antonaci

Dott. D. De Matteis

 

Tel. 0832215208

 

 

Mail

segreteria.npi@asl.lecce.it

Orari                       su prenotazione

 

 

POLI TERRITORIALI

Polo 1 (Lecce - Campi)

 

 

Indirizzo

Piazzetta Bottazzi

nr. 1

Città

Lecce

C.a.p.

73100

Npi Responsabile

Dott.ssa Maria Luciana Margiotta

Tel. 0832 215988

Psicologi

Dr.ssa T. Dongiovanni

Dr.ssa L. Dimitri

Dr.ssa N.Chiriatti

Dr.ssa S. Raco

Tel. 0832.215231

 

Assistente Sociale 

 Dr.ssa G. Petrachi

 tel. 0832 215253

Terapisti Riabilitazione                         n. 8

 

Logopedisti                                            n. 2

 

Mail:                      segreteria.npi@asl.lecce.it

Mail                                 polo1.npi@asl.lecce.it

Orari di apertura al pubblico

Lun – ven 8 – 14 // mar-gio 8 – 14; 15 - 18

Laboratorio di Elettroencefalografia

Mercoledì 8,30 – 13,30

 

 

Dr.ssa G. Muccio                                          

Polo 2 (Casarano-Nardò-Galatina- Gallipoli- )

 

 

Indirizzo

Piazza Croce Rossa

 

Città

Nardò

C.a.p.

73048

Npi Responsabile

Dott.ssa Mariella Stanca

Tel. 0833.568454

Psicologa  Dott.ssa G. Muccio    

Terapisti Riabilitazione

n. 8

 

 

Logopedisti

n. 2

 

 

Assistente Sociale  Dr.ssa A. Casole

Fax:  0833.568454

Mail:  polo2.npi@asl.lecce.it

Orari di apertura al pubblico

dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00

 

Polo 3  (Maglie-Martano-Poggiardo- Gagliano del Capo)

 

 

Indirizzo

Via Ferramosca

sn

Città

Maglie

C.a.p

73024

Npi Responsabile

Dott. Diego De Matteis

Tel. 0836.420355

Tel. 0832.215231

Psicologi

Dr.ssa L. Caroppo (24 h)

Dr.ssa T. Dongiovanni

Dr. A. Biasco

Assistenti Sociali

Dr.ssa M. Pispico

Terapisti della Riabilitazione           n. 3

 

Logopedisti                                       n. 3

 

Fax: 0836. 420203

Mail:  polo3.npi@asl.lecce.it

Orari di apertura al pubblico

dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00

Laboratorio di Elettroencefalografia

Nel DH del PO di Scorrano

 

 

 

 

             
     
   
   
   
 

 

 

 

   
   

L' Unità Operativa complessa (U.O.C.) di Neuropsichiatria Infantile si sviluppa sull'intero territorio dell' ASL e quindi della Provincia di Lecce.

E' articolata in 4 Poli territoriali, che dànno risposte ai quesiti diagnostici di base e alle indicazioni terapeutico-riabilitative, con presa in carico del minore e della sua famiglia.

L'eventuale trattamento terapeutico riabilitativo che dovesse scaturire dalla fase diagnostica può essere svolto sia nelle città capofila dei Poli che nelle sedi distrettuali, a seconda della residenza degli utenti.

Per le situazioni più complesse e per specifiche patologie i colleghi del territorio possono inviare i pazienti ai Centri di Riferimento (ADHD e Autismo) della stessa U.O.C., previo naturalmente accordo preventivo con questi.

Patologie di pertinenza dell'U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile                                                                                                                    

Le patologie neuropsichiatriche infantili sono  numerose e quindi altrettanto numerosi sono i campi di interesse di questa disciplina e quindi di questa UOC. I principali sono: disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettive, disturbo dell'Attività e dell'attenzione (ADHD), disturbi dirompenti del comportamento, disturbo specifico dell’apprendimento, disturbi del linguaggio, disturbi del comportamento alimentare, disturbo evolutivo della coordinazione motoria, epilessie, cefalee, encefalopatie,  disturbi da tic, spettro schizofrenia ed altri disturbi psicotici, disturbi bipolari, disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e correlati, disturbi dissociativi, disturbi somatici, disturbi di personalità, sindromi pluriminorative a prevalente espressione neuro- psicopatologica, malattie rare a prevalente espressione neuro-psicopatologica, paralisi cerebrali infantili, patologie neuromuscolari, distrofie muscolari progressive.

Settori di intervento della presa in carico

  • attività di prevenzione su tematiche specifiche
  • attività di accoglienza e analisi della domanda
  • valutazione diagnostica
  • Attività ambulatoriali con implementazione dei protocolli diagnostici e terapeutici (farmacologici, psicoeducativi e psicoterapici), con coinvolgimento delle famiglie degli utenti sia in fase diagnostica che terapeutico-riabilitativa (parent training)
  • Elettroencefalografia dell'Età Evolutiva
  • Definizione di un progetto di presa in carico globale individualizzato per ogni utente, e definizione ed attuazione di programmi terapeutici, riabilitativi e socio-riabilitativi, secondo modalità proprie dell’approccio integrato e nella strategia della continuità terapeutica, anche in collaborazione con le altre strutture del territorio, con espletamento di tutti i percorsi abilitativi e riabilitativi motori, psicomotori e logopedici, laddove indicati.
  • Consulenze ospedaliere programmate (già in atto accordi con le Unità Operative ospedaliere di Pediatria e di Neonatologia dell'Ospedale Vito Fazzi)
  • contributo alle attività relative alla integrazione scolastica degli alunni disabili ai sensi della normativa vigente (GLH di Istituto e Operativi, individuazione e accertamento disabilità, consulenza specialistica per l’integrazione, Diagnosi Funzionale, Profilo Dinamico Funzionale e PEI ecc ), con espletamento degli atti previsti dal DPCM n° 185 del 23.02.2006 e dalla Legge 104 del 1992
  • Attività del Collegio per l’individuazione dell’alunno disabile, ai sensi del DPCM n° 185 del 23.02.2006.
  • Collaborazione con il Tribunale per i Minorenni, con i Servizi Sociali del Comune (case famiglia, centri diurni, servizio di educativa domiciliare e scolastica) e con le Forze dell’Ordine per la gestione delle problematiche neuropsichiche inerenti la patologia della cura e l’abuso sui minori
  • collaborazione specialistica nell’assistenza domiciliare integrata, ovvero negli interventi necessari a garantire l’assistenza domiciliare ai minori con problematiche neuropsichiche
  • definizione di percorsi diagnostici-terapeutici condivisi con le strutture private accreditate presenti nel territorio e successiva attività di prescrizione, verifica e valutazione delle prestazioni riabilitative ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali nel rispetto di un percorso di programmazione condivisa e coordinata
  • integrazione operativa con i servizi “di confine” (medicina e pediatria di base, medicina preventiva, consultori, DSM, SERT, ecc.)
  • contributo alle attività delle commissioni invalidi, in particolare relativamente alla L104/92

Centri di Riferimento e Unità Operative Semplici (U.O.S.) 

  • Centro Autismo Territoriale (C.A.T.): fase diagnostica medica e psicologica, con elaborazione di relativo progetto terapeutico-riabilitativo (secondo i criteri stabiliti dal Regolamento Regionale n.9 dell'8/07/2016) per il Disturbo dello Spettro Autistico per l'età evolutiva. L'accesso è diretto e gratuito e può avvenire o su indicazione di NPI dell'Unità Operativa o di NPI esterno a questa, oppure su indicazione del PLS e o del MMG.
  • Centro di riferimento ADHD (Disturbo dell'Attività e dell'Attenzione): per i casi più complessi di questo Disturbo, in particolare quando è indicata terapia farmacologica specifica. L'accesso è diretto e gratuito e può avvenire o su indicazione di NPI dell'Unità Operativa o di NPI esterno a questa.
  • Centro Territoriale di Supporto alle Famiglie e ai Pazienti: fornisce supporto alle famiglie con una presa in carico dei bisogni di informazione e di aiuto nella gestione della patologia neuropsichica dei loror figli (parent training), nonché di creare sul territorio un’alleanza strategica con le agenzie che si occupano di disabilità psichica, rivolta a migliorare la qualità della vita dei minori con problematiche neuropsichiche e dei loro contesti sociali e familiari.

documenti

» guida ai servizi
Download
Ultimo aggiornamento: 09/06/2025