Salute e sicurezza del lavoro
Lavorare in salute e sicurezza è un bene costituzionalmente garantito: mission del sistema sanitario pubblico è la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali non soltanto mediante la mera repressione ma, soprattutto, per mezzo di azioni di informazione/formazione sui rischi lavorativi, sorveglianza epidemiologica su infortuni e tecnopatie, rilascio di pareri preventivi in materia di igiene degli insediamenti produttivi, campagne mirate di vigilanza.
News
- Regolamenti Reach-Clp-Bpr, a Bari un corso di formazione per ispettori Il 30 maggio a Bari parte il "Corso di formazione per ispettori Reach-Clp-Bpr", rivolto al personale dei Servizi igiene e sanità pubblica (Sisp) e dei Servizi prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spesal) dei dipartimenti di prevenzione delle Asl, con incarichi di vigilanza e controllo in materia e in possesso di una delle seguenti qualifiche: tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; medico specializzato in medicina del lavoro o in igiene e medicina preventiva.
- Stress lavoro Correlato. Un rischio emergente? Il prossimo 12 dicembre si terrà a Lecce, c/o il Polo Didattico della ASL, il corso di formazione regionale sulla prevenzione del rischio SLC. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la locandina con relativo programma dell’evento e modalità di iscrizione.
- Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione – Ten years edition
Martedì 7 giugno, presso il teatro Kismet OperA di Bari si è tenuta la cerimonia finale del progetto-concorso “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione. Ten years edition”. Un’iniziativa giunta ormai con successo alla decima edizione, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per avvicinarli, attraverso il teatro e il cinema, al mondo del lavoro e ai temi della prevenzione e della sicurezza.
L’appuntamento del 7 è stata la tappa finale di un percorso formativo/informativo che si è concluso con l’elaborazione da parte degli studenti di sceneggiature teatrali e cortometraggi.
Le Scuole vincitrici per la sezione Sceneggiature sono state:
- Liceo Simone Morea di Conversano (BA), “Bianco ipocrita”. Docente referente: Tiziana Fornarelli; Premio della Giuria
- IISS Luigi Einaudi di Manduria (TA ), “Il destino non c’entra”. Docente referente: Clelia Nigro; Premio Social
Le Scuole vincitrici per la sezione Cortometraggi sono state:
- Liceo IIS Da Vinci Agherbino di Noci (BA), “I supereroi non chiudono mai gli occhi”. Docente referente: Maria Candida Mirizzi; I posto Giuria
- Istituto Tecnico Economico Salvemini di Fasano (BR), “La sicurezza non è un gioco”. Docente referente: Gianluca Greco; II posto Giuria
- Liceo Simone Morea di Conversano (BA), “Scacco matto”. Docente referente: Tiziana Fornarelli; III posto Giuria
- Liceo De Sanctis Galilei di Manduria (TA), “Vite spezzate”. Docente referente: Angela Portulano; I posto Social.
Alle scuole vincitrici sono stati assegnati premi in denaro da destinare al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici scolastici.
- 19a giornata della sicurezza - Le azioni virtuose per la prevenzione
Il 16 marzo p.v. si terrà a Taranto la 19a giornata dedicata alla sicurezza nei luoghi di lavoro, nel corso della quale la ASL Taranto - Servizio SPeSAL, in collaborazione con INAIL, illustrerà le azioni e le iniziative poste in campo da attori pubblici e privati, al fine di ridurre in maniera innovativa ed efficace il rischio infortunistico.
Modalità di iscrizione e dettagli dell’evento sono consultabili dalla locandina allegata.
- Il progetto “ScacciaRischi” premiato alla Bocconi
“Il progetto è stato scelto perché si distingue per aver gestito i processi con approcci efficaci e discontinui rispetto al passato: l’uso del gaming ha permesso di raggiungere e coinvolgere in modo innovativo ed efficace una vasta platea scolastica”.
Queste le motivazioni che hanno condotto il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” tra i vincitori del contest nazionale “Valore Pubblico: la pubblica amministrazione che funziona”, nato con l’obiettivo di rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di ripartenza per l’intero sistema Paese.
La cerimonia si è svolta presso il Campus Sda Bocconi School of Management il 20 giugno scorso e il premio è stato consegnato direttamente dal Ministro Brunetta.
Si ricorda che l’iniziativa è stata promossa dalla Direzione regionale Inail Puglia e dall’assessorato alla Salute della Regione Puglia, con il supporto dell’Ufficio scolastico regionale e del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università di Bari.