Gestione delle ricette dematerializzate con prestazioni cicliche

Accogliendo le richieste pervenute da parte di erogatori pubblici e privati accreditati, si riportano di seguito alcune precisazioni sulle prescrizioni di prestazioni cicliche.

In fase di prescrizione le prestazioni cicliche devono essere prescritte al pari di una qualsiasi altra prestazione. Nel caso in cui il medico prescriva mediante il proprio applicativo oppure attraverso i servizi del SIST-web solo una prestazione ciclica, dovrà indicare il numero 1 nella quantità di prestazioni da effettuare.


Le prestazioni cicliche, come qualsiasi altra prestazione, possono essere prescritte in ricetta con quantità massima pari a 8.

 

In fase di prenotazione il sistema CUP oppure l’applicativo in uso presso i privati accreditati o il SIST-web deve procedere alla prenotazione di tutte le prestazioni presenti in ricetta o di una parte di esse. Nel caso in ricetta vi siano prestazioni cicliche, per ciascuna prestazione devono essere prenotate le sedute. Il numero di sedute da prenotare è quello definito dal Nomenclatore Tariffario. Tale numero rappresenta il numero massimo di sedute e può essere solo ridotto, sulla base delle esigenze dell’assistito.


Nel caso di assistito non esente, il ticket deve essere calcolato moltiplicando il numero di sedute prenotate, per il costo della singola seduta, secondo quanto riportato all’interno del Nomenclatore Tariffario.


In fase di erogazione l’erogatore può effettivamente erogare il numero totale di prestazioni cicliche presenti in ricetta o un numero inferiore.


Per ciascuna prestazione ciclica erogata, l’erogatore deve indicare il numero di sedute effettivamente effettuate. Il numero di sedute è quello definito dal Nomenclatore Tariffario, ma tale numero può essere modificato inserendo un numero inferiore di sedute.


Nel caso in cui tutte le prestazioni presenti in ricetta vengono erogate con quantità massima di sedute, viene effettuata una erogazione totale. Se vengono erogate un numero inferiore di prestazioni oppure un numero inferiore di sedute, allora viene effettuata una erogazione parziale.

 

Di seguito si riporta un documento di maggior dettaglio, che contiene i riferimenti ad esempi tecnici.

 

Data di pubblicazione:

31/05/2016

Ultimo aggiornamento:

30/10/2019