News

  1. Covid19, 31 i pazienti trattati con il polmone artificiale

    Età media 52 anni, tasso di sopravvivenza pari al 62,5%

    Data di pubblicazione:

  2. Soddisfazione a fine turno e voglia di andare al lavoro: gli operatori sanitari in servizio in Fiera si sentono orgogliosi e appagati

    Presentati i dati preliminari dell’indagine sul benessere organizzativo svolta dalla direzione sanitaria in collaborazione con l’unità di Medicina del lavoro del Policlinico di Bari

    Data di pubblicazione:

  3. Il robot arriva in sala operatoria a Ginecologia

    La chirurgia mininvasiva dedicata alle pazienti affette da grave obesità

    Data di pubblicazione:

  4. L'ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari è covid free

    Negli ultimi cinque mesi sono stati 65 i bambini affetti da coronavirus ricoverati, due sono anche passati dalla terapia intensiva. L'ospedale ha attivato un servizio di day hospital in cui segue i bambini nel post Covid

    Data di pubblicazione:

  5. Al via al Policlinico di Bari le vaccinazioni ai fragili di età compresa tra i 12 e i 15 anni

    Prime somministrazioni ai piccoli pazienti oncoematologici e alle loro famiglie. In tutto 500 i ragazzi in cura nei centri specialistici di Policlinico e Giovanni XIII che riceveranno la dose

    Data di pubblicazione:

  6. Silver Wellbeing Scientific Conference “Med Diet and Metabolic Syndrome: Road to Longevity”

    22 Giugno dalle 16:00 alle 18:40. Webinar accreditato ECM e rivolto a medici, biologi e dietisti. L’evento rientra nell’ambito del Progetto “Silver Wellbeing” (INTERREG V-A- Grecia-Italia 2014/2020), scarica il programma scientifico.

    Data di pubblicazione:

  7. Arriva il 'Polipass' per l'accesso delle auto

    Sarà rilasciato solo digitalmente il permesso temporaneo per l'accesso dei pazienti con deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. Regolamentata anche la sosta. Fase di sperimentazione fino al 30 giugno, poi scatteranno le sanzioni

    Data di pubblicazione:

  8. Al Policlinico di Bari il primo ambulatorio dedicato alle patologie bilio-pancreatiche

    “Malattie in crescente aumento, l’ambulatorio una risposta alla migrazione sanitaria”

    Data di pubblicazione:

  9. Affetta da forma rara e aggressiva di tumore infantile, bambina di appena 6 kg sottoposta a trapianto di cellule staminali

    Aferesi a letto con musicoterapia attiva: la piccola ha suonato ovetti e xilofono

    Data di pubblicazione:

  10. Pronto soccorso, numero di telefono attivo h24 per informazioni su pazienti

    In un mese 742 telefonate per informazioni su positivi al Covid

    Data di pubblicazione:

  11. Digitalizzazione del reparto di medicina nucleare

    È stata attivata un'innovativa piattaforma di gestione del paziente in medicina nucleare, sperimentando anche l'uso di dispositivi tecnologicamente avanzati

    Data di pubblicazione:

  12. Riaperto l'accesso dei partner in sala parto

    Necessario il tampone molecolare negativo eseguito nelle 48 ore precedenti, forniti per l'ingresso mascherina ffp2, camice monouso e calzari.

    Data di pubblicazione:

  13. Sopralluogo nel cantiere di Asclepios 3

    L’archistar de Pineda: “E’ l’ospedale del futuro, un ospedale amico che accoglie”. La struttura di 6 piani e 200 posti letto accoglierà il complesso cardio-toraco-vascolare

    Data di pubblicazione:

  14. Sordo a 10 mesi, recupera l'udito grazie a intervento di Otorinolaringoiatria

    Il piccolo, operato precocemente, potrà ora sviluppare il linguaggio

    Data di pubblicazione:

  15. Copertine, cappellini e sacchi lavorati a maglia donati alla Neonatologia

    Colori e allegria tra cullette e incubatrici, ma gli indumenti servono anche a benessere psicologico e sviluppo neurologico

    Data di pubblicazione:

  16. Bando per conferimento incarico vacante direzione U.O.C. Patologia Clinica

    Data di pubblicazione:

  17. Effettuata la prima visita di un familiare nella terapia intensiva Covid

    Applicata la legge regionale. È necessario indossare gli stessi dispositivi di protezione degli operatori sanitari e firmare un modulo di informazione sui rischi. La valutazione sull'accesso è sempre riservata al direttore dell'unità operativa

     

    Data di pubblicazione:

  18. Musicoterapia per i pazienti Covid in Fiera

    Le sedute sono individuali e avvengono direttamente al letto. Avviato uno studio: nei pazienti arruolati riscontrato che, durante l’ascolto, la saturazione aumenta e la frequenza cardiaca diminuisce.

    Data di pubblicazione:

  19. Infarto prima del parto, salve la mamma e la piccola

    Eccezionale intervento della cardiologia ospedaliera e della ginecologia del Policlinico di Bari. La donna è arrivata in ospedale con infarto miocardico acuto, un team multidisciplinare ha eseguito prima il taglio cesareo e poi il trattamento cardiaco

    Data di pubblicazione:

  20. Sala di terzo livello per le autopsie su salme con malattie infettive

    Telecamera e monitor per consentire ad avvocati, consulenti e magistrati di assistere. “Non solo Covid, un passo in avanti per le indagini su epatite, meningite, Aids”

    Data di pubblicazione: