SCIROCCO Exchange

AReSS Puglia è partner del progetto SCIROCCO Exchange, finanziato dal Programma Health (2014-2020) e nato dai risultati ottenuti dal Gruppo di Azione B3 per le Cure Integrate del Partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute che, per primo, ha sviluppato l’idea del B3 Maturity Model. Grazie alla prima edizione del progetto SCIROCCO, il modello è stato implementato e testato da oltre 60 regioni attraverso la creazione di uno strumento online per l’auto-valutazione delle cure integrate.

Per collegarsi al sito web cliccare quì

Obiettivi del progetto

Il progetto SCIROCCO Exchange intende supportare le autorità dei Sistemi Sanitari europei nella adozione e nello scaling-up delle cure integrate, perseguendo i seguenti obiettivi principali:

  • Facilitare la comprensione del livello di maturità, dei bisogni e delle priorità dei contesti locali rispetto alla adozione e alla scalabilità di buone pratiche di cure integrate;
  • Utilizzare i risultati del trasferimento di conoscenze e delle attività di capacity-building per progettare piani di miglioramento improntati ai contesti locali, alla loro maturità e alle aspirazioni delle diverse regioni europee;
  • Sviluppare un Knowledge Management Hub che funga da facilitatore per l’accesso all’apprendimento personalizzato e fornisca supporto allo sviluppo di competenze indispensabili per le cure integrate;
  • Co-progettare, improntandolo alle specifiche esigenze, un supporto per le regioni che hanno necessità di effettuare dei cambiamenti e/o dei miglioramenti nel loro attuale sistema di cure integrate.

 

Dati su SCIROCCO Exchange

SCIROCCO Exchange ha una durata di 32 mesi (gennaio 2019 - agosto 2021) e un budget totale di €2,649,587. Il partenariato, composto da 14 partner provenienti da 10 Paesi, comprende autorità sanitarie nazionali, regionali, Università, centri di competenza e reti di organizzazioni europee. Il progetto fornirà supporto allo sviluppo delle competenze per 9 autorità nazionali e regionali di diversi Sistemi Sanitari con diversi livelli di maturità e modelli organizzativi rispetto alle cure integrate.

 

Il Partenariato

Autorità nazionali e regionali

Belgium - Flanders Agency for Health and Care

Germany - Optimedis

Italy - Regional Agency of Health and Social Care of Puglia

Latvia - Vilnius University Hospital

Poland - National Health Fund

Scotland - Scottish Government (Project Co-ordinator)

Slovakia - Pavol Jozef Safarik University

Slovenia - Institute of Social Protection of the Republic of Slovenia

Spain - Osakidetza

Università e Centri di Ricerca

Scotland - University of Edinburgh

Spain - Kronikgune

Spain - University of Valencia

Altri Partner istituzionali

Belgium – European Health Telematics Association

France – Assembly of European Regions

 

Staff di progetto

Elisabetta Graps - Scientific Responsible

Serena Mingolla - Project Coordinator

Efthimia Pantzartzis – Assessment Manager

 

Sito web

https://www.sciroccoexchange.com/

Scirocco Exchange project leaflet - FINAL

» Scirocco Exchange project leaflet - FINAL
Download

» Self-assessment process in Puglia Region
Download

» Brochure del progetto Scirocco Exchange
Download