News

  1. Rinnovo esenzione ticket per reddito anno 2017

    Il 1 aprile 2017 si rinnovano come ogni anno, ai sensi del D.M. 11/12/2009, le esenzioni per motivi di reddito dal pagamento del ticket per visite ed esami specialistici e per l’acquisto dei farmaci.

    Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, invalidità, ecc.) continuano ad essere valide: si può continuare ad usufruire delle esenzioni dal pagamento del ticket senza nessun adempimento aggiuntivo.

     

    Data di pubblicazione:

  2. Attiva la fan page della Asl di Bari

    Seguite i nostri aggiornamenti potrete avere informazioni utili relative ai servizi offerti dall'Azienda Sanitaria Locale della provincia di Bari. 

    Data di pubblicazione:

  3. Progetto GAP

    In questa relazione si presenta l’elaborazione dei dati relativi ad uno studio pilota sulla abitudini di gioco d'azzardo nella popolazione della provincia di Bari, realizzato nell'ambito del Progetto GAP avviato con il finanziamento della Regione Puglia.

    La ricerca ha interessato 318 persone, provenienti da alcuni comuni della provincia, contattate casualmente presso studi medici, sale gioco, uffici pubblici, associazioni cittadine, comunità terapeutiche dagli operatori dei Ser.D che hanno aderito al progetto, e da alcuni volontari di associazioni, come le ACLI di Modugno.

    Data di pubblicazione:

  4. SPID: una chiave unica di accesso ai servizi online

    SPID, il Sistema Pubblico per la Gestione dell’Identità Digitale, è il sistema di autenticazione che permette di accedere ai servizi on-line della pubblica amministrazione con un’unica identità digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

    Data di pubblicazione:

  5. ASL Bari, Regione Puglia e Tribunale di Bari, a 50 persone opportunità per svolgimento lavoro di pubblica utilità presso strutture ASL BA

    Montanaro: “9 Marzo sottoscrizione Protocollo Operativo presso Tribunale di Bari”

     

    Data di pubblicazione:

  6. Donazione Midollo Osseo: Puglia al quinto posto nel Registro Nazionale

    Nel 2016 la Regione Puglia è al quinto posto con 1390 donatori. Emiliano: “Puglia si conferma generosa e solidale".

    I dati del Registro Nazionale donatori di midollo osseo

    La Puglia nel 2016 ha contribuito notevolmente al reclutamento dei donatori del midollo osseo. Infatti il dato relativo al numero, 1390, dei donatori iscritti nel Registro italiano donatori midollo osseo (IBMDR) pone la Regione Puglia nel 2016 al quinto posto, dopo Piemonte (5713), Emilia Romagna (4788), Veneto (3592) e Lombardia (3595). Dietro di noi Toscana (1185) e Sicilia (790). Nel 2015 la Puglia era al settimo posto.

    “Un risultato eccezionale – ha commentato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – la Puglia si conferma una regione solidale e generosa. L’ottimo risultato è frutto del preziosissimo lavoro svolto da ADMO Puglia, associazione donatori midollo osseo con la quale, voglio ricordare, abbiamo firmato una convenzione quasi un anno fa. Hanno lavorato così bene nel sensibilizzare i cittadini e nel promuovere il volontariato per diffondere la conoscenza dei problemi inerenti al trapianto e alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali che, in poco meno di un anno, hanno fatto schizzare il numero dei donatori pugliesi iscritti nel registro nazionale. Pensate che in questi giorni altri tre nostri donatori saranno chiamati per donare il midollo osseo a dei riceventi italiani. Continuiamo così – ha concluso Emiliano – perché solo attraverso il donare e il dare agli altri, possiamo trovare un senso alla nostra vita”.  

    Il prossimo passo su cui il direttore del Dipartimento Politiche della Salute della Regione Puglia Giancarlo Ruscitti sta già lavorando è quello di sancire un protocollo d’intesa tra ADMO Puglia e Ufficio scolastico regionale per consentire l’ingresso nelle scuole superiori ai volontari della Onlus.

    “La cultura della donazione – ha detto Ruscitti – nasce in famiglia ma si consolida tra i banchi di scuola laddove la scelta del singolo individuo, e quindi la sua sensibilizzazione, rappresenta la condizione imprescindibile alla scelta di donare. Del resto l’età per l’iscrizione al Registro IBMDR è compresa tra i 18 e  i 35 anni di età”. 

     

    Note sulla donazione di midollo osseo

    La Puglia è una delle poche regioni italiane ad aver previsto una convenzione con l’Admo per pianificare insieme le attività di promozione e di sensibilizzazione dei cittadini per diffondere la cultura della donazione e la conoscenza dei problemi inerenti la donazione del midollo osseo e di cellule staminali, compreso il trapianto di queste ultime. 

     

    1390 è il numero dei donatori iscritti all’Admo Puglia Onlus nell'anno 2016. 

    Con la firma della convenzione, la regione Puglia garantisce la partecipazione delle associazioni di midollo osseo alla programmazione regionale delle attività della rete “donatori di midollo osseo”, così come alle attività di reclutamento dei potenziali  donatori.  La Regione tra l’altro, si impegna anche a versare 6,36 euro per ogni donatore reclutato e iscritto nel registro.

    Ricordiamo che in Puglia (con delibera di Giunta regionale del 30 novembre del 2015) è stata istituita e organizzata la rete regionale dei centri donatori di midollo osseo, individuando 20 poli di reclutamento donatori di midollo osseo, 3 centri donatori di midollo osseo e 2 centri di tipizzazione tessutale.

     

    Data di pubblicazione:

  7. Giornata Internazionale della Donna

    L'Associazione di Volontariato "Una Stanza per un Sorriso ONLUS", assieme a tutti i suoi Volontari Professionisti e Soci Volontari, è onorata di comunicare che anche quest'anno, la Giornata Internazionale della Donna si celebrerà presso il Reparto di Oncologia dell'Ospedale della Murgia "Fabio Perinei"  -  Altamura 

    Data di pubblicazione:

  8. Postazioni 118, posticipata di 1 mese l’efficacia della delibera n. 150/2017

    Montanaro: “Verifiche necessarie per garantire la massima trasparenza”

    Data di pubblicazione:

  9. Aggiornamenti in cardiologia

    La territorializzazione delle cure impone sempre più al cardiologo di confrontarsi con

    patologie cardiache talora isolate talora coesistenti nello stesso paziente con altre

    patologie. Sempre di più il cardiologo del territorio deve essere in grado di gestire tali

    patologie nella loro totalità sviluppando quindi conoscenze che superano il confine dell’ambito

    cardiologico specifico.

    D’altro canto egli non può non essere adeguatamente informato sulle ultime terapie cardiologiche

    nonchè sulle tecniche e sulle indagini cardiologiche per la diagnosi e la cura sia in acuto che in

    cronico delle patologie cardiovascolari, pur non essendo in prima persona chiamato ad

    utilizzarle.

    A tal fine l’evento formativo in oggetto si

    prefigge di colmare il divario delle conoscenze

    in ambito cardiologico a tutti i livelli.

     

    Annamaria De Giosa

    Data di pubblicazione:

  10. IMAGING CARDIACO attualità e prospettive

    L’imaging cardiaco ha subito negli ultimi anni una radicale evoluzione con l’introduzione
    di nuove metodiche diagnostiche non invasive che attualmente consentono
    una diagnosi accurata e tempestiva delle principali patologie cardiovascolari,
    orientando la scelta della miglior strategia terapeutica.
    Nell’ambito dell’appropriatezza delle metodiche diagnostiche di imaging cardiaco,
    è fondamentale conoscere lo stato dell’arte delle attuali applicazioni cliniche
    ed i progressi tecnologici raggiunti dalle singole metodiche, con particolare attenzione
    alla TC e RM cardiaca, al fine di ottimizzare il percorso diagnostico
    terapeutico del paziente cardiopatico.
    L’obiettivo del corso è di fornire tutti gli elementi a specialisti Radiologi, Cardiologi,
    Medici di Medicina Generale e TSRM, attraverso cui poter individuare un
    iter diagnostico ottimale nella gestione delle patologie cardiache.

    Data di pubblicazione:

  11. Montanaro “Presto a disposizione nuove sale operatorie adiacenti alle sale parto”

    L’attività delle Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia della ASL BARI - riferisce l’Azienda Sanitaria Locale di Bari nella nota congiunta a firma del Direttore Generale Dottor Vito Montanaro e del Direttore del Dipartimento Materno Infantile Dottor Antonio Del Vecchio - ha fatto registrare nell’ultimo anno un notevole incremento sia per numero che per qualità delle prestazioni erogate. La Chirurgia Ginecologica ha raggiunto un ottimo livello qualitativo nell’intera ASL ed in particolar si è registrato un notevole miglioramento nelle prestazioni chirurgiche presso i Reparti di Ginecologia dell’Ospedale Di Venere di Bari e dell’Ospedale Monopoli. Vogliamo anche sottolineare tra gli aspetti positivi il ritrovato dialogo tra i diversi attori della Rete Ostetrica e Ginecologica che coinvolge Operatori degli Ospedali e del Territorio. Un esempio per tutti può essere rappresentato dal potenziamento dell’attività dei Reparti Ospedalieri di pianificazione familiare con l’impiego anche di alcuni ginecologi che operano normalmente nei Distretti e nei Consultori, per sopperire efficacemente alla riduzione delle stesse attività in altri nosocomi. Per effetto del consolidamento della Rete Ostetrica Ginecologica della ASL Bari si sta sperimentando, in questa fase di carenza di Operatori e nelle more che si completino le nuove assunzioni, l’interscambiabilità dei medici tra le diverse Unità Operative afferenti al Dipartimento”.

    Data di pubblicazione:

  12. ‘Cardiologie Aperte’ e Progetto ‘Banca del Cuore’

    Presso gli ambulatori della Cardiologia dell’Ospedale San Paolo di Bari e dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli ai pazienti che afferiranno nella settimana tra il 12 e 19 Febbraio per eseguire visite cardiologiche già programmate tramite CUP saranno distribuite le BancomHeart.

     

    I Cardiologi di Molfetta saranno invece impegnati in iniziative formative presso alcuni istituti scolastici proponendo presentazioni sui corretti stili di vita e sulle abitudini alimentari.

     

    A Corato si svolgerà l’iniziativa “Il tuo Respiro in un soffio”, progetto di sensibilizzazione e prevenzione delle patologie cardio respiratorie. 

    Data di pubblicazione:

  13. Convegno: Festa del Donatore di Sangue - Altamura - Gravina - Poggiorsini

    Convegno : Festa del Donatore di Sangue

    Responsabile scientifico. dr. CARONE Matteo

    Data di pubblicazione:

  14. Medicina Fetale Asl Bari: centro di riferimento regionale

    Il servizio di Medcina Fetale della ASL Bari è stato riconosciuto quale centro di riferimento Regionale per la "Diagnosi e gestione della patologia materno-fetale".

    La Regione Puglia, al fine di qualificare l'assistenza materno - infantile, con deliberazione di Giunta Regionale n. 2161 del 21/12/16, pubblicata sul BURP n. 7 del 16/01/17, ha approvato il riconoscimento del Servizio di "Medicina Fetale" della ASL Bari, quale Centro di Riferimento Regionale per la "diagnosi e gestione della patologia materno - fetale".

     

    Il Centro dovrà raccordarsi con le altre Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia della Regione per l'implementazione dei pacchetti di prestazioni sanitarie, approvati con lo stesso provvedimento, nell'ottica di garantire una reale presa in carica della donna nel periodo di gravidanza e offrirne la massima tutela.

     

    In allegato il provvedimento e l'allegato "A" con i pacchetti dettagliati delle prestazioni sanitarie.

    Data di pubblicazione:

  15. Corso di Formazione su i Disturbi dello spettro autistico

    Il Dipartimento di Salute Mentale ha tra i suoi compiti quello di occuparsi dei  disturbi dello spettro autistico in tutte le età e conseguentemente perfezionare gli strumenti diagnostici e valutare le terapie e i trattamenti riabilitativi più idonei alle diverse fasi in cui si manifestano.

    Il D SM ha organizzato un corso di formazione iniziato a fine 2016 che continuerà per tutto l’anno in corso, con la frequenza di un modulo al mese.

    Data di pubblicazione:

  16. Meningite e Piano Vaccinale, il modello Puglia all'avanguardia

    In sintesi dunque, i lavori della Commissione Regionale Vaccini, comunicati in conferenza stampa in merito alle vaccinazioni contro il meningococco di tipo B, hanno dato queste indicazioni:

    1. rispetto alla previsione di cui all'art. 52 della legge regionale 40, la gratuità può essere prevista per i nati a partire dal 01 gennaio 2003;
    2. chiamata attiva per la coorte 2017 (in termini epidemiologici garantisce la massima efficienza, posto che la percentuale più consistente di malattia invasiva si concentra nel primo anno di vita, circa il 60% dei casi);
    3. il sollecito per i nati dal 2014 - gratuita e a chiamata attiva.

    Data di pubblicazione:

  17. TRASFERIMENTO PHT

     A far data dal 01/01/2017, in ottemperanza alle disposizioni Regionali emesse con Deliberazioni di Giunta regionale n. 1109/2016 e 2194/2016, tutte le competenze in materia di Distribuzione per Conto (DPC) regionale dei farmaci PHT sono state trasferite dall'A.Re.S. Puglia alla subentrante ASL Bari, pertanto l'Ufficio PHT, a partire dalla stessa data, si trova incardinato presso l'Area Gestione Farmaceutica Territoriale della ASL BARI (Dirigente Responsabile Dott.ssa A. Chielli).
    Dal 01/01/2017 quindi, tutte le comunicazioni inerenti i Medicinali PHT in DPC Regionale dovranno essere trasmesse al nuovo indirizzo mail dell'Ufficio PHT della  Asl Bari: ufficio.pht@asl.bari.it

    Data di pubblicazione:

  18. Evento "IO, NOI, MILLE SOLI...Vita e problemi quotidiani di chi vive il disagio mentale"

    L'evento si svolgerà presso l'Oratorio Sacro Cuore dell'Associazione laicale Sacro Cuore - Via Sacro Cuore s.n. - Acquaviva delle Fonti gioved' 26 gennaio alle 0re 17.00

    Data di pubblicazione:

  19. Evento Formativo - Puer Apuliae - Allergie e dintorni

    21 gennaio 2017  - Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" - Altamura

    Data di pubblicazione:

  20. Meningite meningococcica: nessuna emergenza sanitaria in Puglia!

    Nel 2016, in Italia, l’incidenza dei casi di Meningite da meningococco è in lieve aumento rispetto al triennio 2012-2014, ma in diminuzione rispetto al 2015.

    Ciò è dovuto alla presenza in Toscana di una trasmissione più elevata che nel resto d’Italia, dove la situazione è costante.

    In Puglia, non si registra alcun incremento del numero di casi nell’anno 2016 rispetto ai precedenti e quindi la nostra Regione non è in emergenza sanitaria.

    Data di pubblicazione: