Procreazione medicalmente assistita (PMA)

La procreazione medicalmente assistita (PMA), comunemente detta "fecondazione artificiale", è l’insieme delle tecniche utilizzate per aiutare il concepimento in tutte le coppie, nei casi in cui il concepimento spontaneo è impossibile o estremamente remoto e nei casi in cui altri interventi farmacologici e/o chirurgici siano inadeguati.

La PMA si avvale di diversi tipi di tecniche che comportano la manipolazione di ovociti, spermatozoi o embrioni nell'ambito di un trattamento finalizzato a realizzare una gravidanza. Queste metodiche sono rappresentate da diverse opzioni terapeutiche suddivise in tecniche di I, II e III livello in base alla complessità e al grado di invasività tecnica che le caratterizza:

  • metodiche di I livello sono semplici e poco invasive e caratterizzate dal fatto che la fecondazione si realizza all’interno dell’apparato genitale femminile
  • tecniche di II e III livello sono invece più complesse e invasive e prevedono che la fecondazione avvenga in vitro.

Oltre a diverse condizioni patologiche che possono condizionare negativamente la capacità riproduttiva sia dell’uomo sia della donna, l’età della donna rappresenta il fattore che più riduce la possibilità di avere un bambino con i trattamenti di PMA.

Le tecniche di PMA offrono la possibilità di procreazione anche a chi, solo qualche tempo fa, pensava di non poter avere figli, anche se le percentuali di successo, dopo i 40 anni, sono comunque limitate

---------------------------------------------

A seguire informazioni pervenute dalle Direzioni distrettuali per l'Utenza interessata: 

DSS SAN SEVERO 

Riferimenti per il rimborso per la Procreazione Medicalmente Assistita

Prenotare telefonicamente per la pratica dei rimborsi nei gg. lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8,15 alle ore 10,30

Contatti

dott. Fredella F. (liquidazioni)              tel. 0882 200502

sig. Pillo C. ( Pratiche Rimborsi vari ) tel.  0882 200574

NORMATIVE VIGENTI

» LEGGE REGIONALE 29 dicembre 2022, n. 32 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2023 e Bilancio pluriennale 2023-2025 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2023)” - Art. 58 “Contributo ai percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA)”. INDIRIZZI OPERATIVI
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 10 luglio 2023, n. 963 Download

» DELIBERAZIONE REGIONE PUGLIA "Approvazione del criterio per ripartizione fondi"
n.945 del 3 Luglio 2023 Download

» LEGGE REGIONALE 29 dicembre 2022, n. 32 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2023 e Bilancio pluriennale 2023-2025 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2023)” - Art. 58 “Contributo ai percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA)”. NUOVE DISPOSIZIONI.
DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ANIMALE SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL’OFFERTA Download

» Procreazione medicalmente assistita –Art. 58 della Legge regionale 29 dicembre 2022, n. 32 – Abrogazione art. 22 della Legge regionale 45/2013.
DIPARTIMENTO AL WELFARE SEZIONE INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA SERVIZIO MINORI, FAMIGLIE E PARI OPPORTUNITÀ E TENUTA REGISTRI Download

» DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 24 gennaio 2023, n. 27
Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023 e pluriennale 2023-2025. Articolo 39, comma 10, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Documento tecnico di accompagnamento e Bilancio Finanziario Gestionale. Approvazione. Download

» DGR n. 851 del 5 maggio 2014
Approvazione tariffe Download

» LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2013, n. 45
“Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2014 e bilancio pluriennale 2014- 2016 della Regione Puglia”. Download

» MODELLO DOMANDA
Download