News

  1. Convegno. Cardioncologia 2023. How to do

    Appuntamento per mercoledì 21 giugno, dalle 8.30, nel centro polifunzionale studenti di piazza Cesare Battisti, 1, a Bari. Presidente del corso, dott. Stefano Oliva. 

     

     

    Data di pubblicazione:

  2. IFODS di Parigi, premiato studio sulla previsione della recidiva del tumore ai polmoni

    La delegazione dell'Istituto tumori con, da sinistra a destra, il vicedirettore scientifico Raffaella Massafra, il direttore generale Alessandro Delle Donne, il direttore amministrativo Filomena Fortunato e il direttore sanitario Pietro Milella.

    Data di pubblicazione:

  3. Ricerca scientifica internazionale, l’Istituto tumori all’OECI di Parigi

    Al Congresso europeo di oncologia OECI, iniziato oggi a Parigi e che andrà avanti fino al 16 giugno, la delegazione dell'Istituto tumori con il direttore amministrativo Filomena Fortunato, il direttore genrale Alessandro Delle Donne, il direttore sanitario Pietro Milella e il vicedirettore scientifico Raffaella Massafra.

    Data di pubblicazione:

  4. Tumore della mammella. Il punto di vista della donna. Puglia on the road 2nd edition

    Venerdì 30 giugno e sabato 1° luglio, nell'aula magna 'De Benedictis' del policlinico di Bari è in programma il convegno: 'Tumore della mammella. Il punto di vista della donna'. Presidente dell'evento Vito Lorusso, co-presidenti Francesco Giotta e Stefania Stucci. 

     

    Data di pubblicazione:

  5. Formazione. Un corso sull'oncofertilità

    L'unità operativa clinicizzata di ginecologia oncologica del nostro Istituto organizza il corso di formazione sull'oncofertilità. L'evento, presieduto dal prof. Gennaro Cormio e dalla dott.ssa Erica Silvestris, è in programma martedì 20 giugno, dalle 8, nella sala convegni 'Massimo Tommasino'. 

    Data di pubblicazione:

  6. Assegnata la Borsa di studio in memoria di Adele Leone

    Per il terzo anno consecutivo, Acto Puglia sostiene la ricerca sul tumore ovarico scegliendo un obiettivo molto importante per le pazienti: migliorarne la qualità di vita durante il periodo delle cure. 

    Data di pubblicazione:

  7. Convegni. Mezzi di contrasto in radiodiagnostica: miti e realtà

    Evento formativo in programma venerdì 9 giugno, dalle 8, nella sala conferenze 'Massimo Tommasino'. L'evento è accreditato per 6 crediti ECM. Qui tutte le info sul programma e le modalità di iscrizione. 

     

     

    Data di pubblicazione:

  8. Confermato lo status di IRCCS. 35 assunzioni per potenziare la ricerca

    Doppio riconoscimento per l'Istituto Tumori. Il Ministero della Salute ha confermato lo status di IRCCS e ha approvato il nuovo Regolamento di organizzazione e funzionamento dell’Istituto. Via libera alla firma dei contratti per i piramidati. 

    Data di pubblicazione:

  9. Convegni. Corretti stili di vita e terapie oncologiche avanzate

    Il convegno, alla sua quinta edizione, è organizzato dalla Associazione Gabriel e si terrà l’8 giugno a Villa De Grecis, a Bari. L'evento è accreditato per 8 crediti ECM destinati ai medici e al personale sanitario ma è aperto al pubblico. 

    Data di pubblicazione:

  10. Annual Meeting ACC 2023, via alle iscrizioni e alla sottomissione degli abstract

    Appuntamento a Genova, al Policlincio IRCCS San Martino di Genova, dal 27 al 29 settembre. Gli abstract potranno essere presentati entro il 31 agosto. Qui tutte le info. 

    Data di pubblicazione:

  11. Start Cup Puglia 2023, al via la 16esima edizione. L'Istituto Tumori fra i soggetti promotori

    Dal 15 maggio incontri gratuiti con coach esperti per definire il piano di impresa delle aspiranti startup in vista della gara tra business plan innovativi in calendario da luglio a settembre. 

    Data di pubblicazione:

  12. Corso di formazione sull'oncofertilità

    L'evento è in programma martedì 20 giugno, dalle 8, nella sala convegni 'Massimo Tommasino' dell'Istituto. Iscrizioni entro il 16 giugno pv. 

    Data di pubblicazione:

  13. Chirurgia mini-invasiva, con 5 micro-incisioni asportato tumore del retto

    Operata in laparoscopia una paziente di 55 anni, con un voluminoso tumore perirettale e utero fibromatoso. Grazie anche all'applicazione del protocollo ERAS, la paziente è tornata casa in 7 giorni. 

    Data di pubblicazione:

  14. Ok del Ministero della Salute al regolamento di organizzazione e funzionamento

     il nuovo Regolamento dell’Istituto tumori ha come finalità il rafforzamento del rapporto fra ricerca, innovazione e cure sanitarie, migliorando la gestione strategica, la definizione, la collaborazione e le sinergia tra direzione generale, direzione sanitaria e direzione scientifica.

    Data di pubblicazione:

  15. Banca d’Italia dona 50mila euro all’Istituto Tumori

    La donazione sarà destinata all'acquisto di due coloscopi, per lo screening del tumore del colon-retto, e di protesi in silicone per la ricostruzione del complesso areola/capezzolo per le pazienti che hanno subito mastectomia. 

    Data di pubblicazione:

  16. Formazione. 'Il sistema SDO-DGR: applicazioni pratiche, limiti, innovazioni e prospettive'.

    L'evento formativo, obbligatorio per il personale in servizio, è organizzato in due moduli. Il primo appuntamento è in programma il 21 giugno, dalle 8.30 alle 18,30, nella sala convegni 'Massimo Tommasino' dell'Istituto. L'evento è accreditato per 80 partecipanti. Il secondo modulo sarà organizzato in gruppi di lavoro. Qui tutte le info. 

    Data di pubblicazione:

  17. Race for the cure. In gara anche la squadra dell'Istituto Tumori

    Anche quest'anno, la squadra dell'Istituto, insieme ai volontari dell'associazione Ui Together, partecipa alla Race for the Cure. Tanti momenti di informazione, sensibilizzazione e prevenzione, con esami e visite gratuite. 

    Data di pubblicazione:

  18. Chirurgia generale, con il direttore Costa 90 interventi di chirurgia maggiore in 2 mesi

    L’equipe chirurgica, affidata dal primo marzo scorso al dottor Aurelio Costa, ha trattato tumori del colon retto, dello stomaco, del fegato e un più raro sarcoma gigante retroperitoneale.

    Data di pubblicazione:

  19. Centro di orientamento oncologico (COrO), mille accessi in 12 mesi

    Il COrO dell'Istituto è una struttura della “Rete Oncologica Pugliese (ROP)” che ha la funzione di accogliere, orientare, informare ed accompagnare attivamente il paziente oncologico in tutto il percorso assistenziale.

    Data di pubblicazione:

  20. Prove antincendio, inibita un'area del parcheggio interno

    Non sarà possibile parcheggiare, nè accedere in una specifica area del parcheggio pazienti, l'area nelle vicinanze dell'ingresso secondario, che immette su viale Orazio Flacco, lato gabbiotto della polizia municipale. Qui tutte le info. 

    Data di pubblicazione: