Continuità Assistenziale (Guardia Medica) - Servizio Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP)

Continuità Assistenziale (Guardia Medica)

Il Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) è quel servizio che in assenza del medico di famiglia, garantisce l'assistenza medica di base per situazioni che rivestono carattere di non differibilità, cioè per quei problemi sanitari per i quali non si può aspettare fino all'apertura dell'ambulatorio del proprio medico curante o pediatra di libera scelta.

Il servizio è attivo nelle ore notturne e nei giorni festivi e prefestivi. 
Il medico di continuità assistenziale può :
Effettuare visite domiciliari non differibili.
Prescrivere farmaci indicati per terapie non differibili ,o necessari alla prosecuzione della terapia la cui interruzione potrebbe aggravare le condizioni della persona.
Rilasciare certificati di malattia in casi di stretta necessità e per un periodo massimo di tre giorni.
Proporre il ricovero in ospedale

Come si accede

Si accede telefonicamente o recandosi presso le sedi presenti sul territorio. Il medico di continuità assistenziale valuta sulla base del bisogno espresso e delle linee guida nazionali e /o regionali, se è necessaria la visita domiciliare o se rispondere tramite consiglio telefonico o visita ambulatoriale.

 

Quando chiamare

Per problemi sanitari emersi di notte o nei giorni festivi e prefestivi, quando il proprio medico curante non è in servizio e il problema di salute non ci permette di aspettare. 


Il servizio è attivo

tutti i giorni nelle ore notturne dalle ore  20,00 alle ore 8,00 del mattino successivo .
Sabato e prefestivi anche nelle ore diurne  dalle ore 10,00 alle ore 20,00  e Festivi dalle ore 8,00 alle ore 20,00.


Quando non chiamare

Per problemi di emergenza o di urgenza sanitaria
Per prescrizioni di esami e visite specialistiche

 

Servizio Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP)

Il Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) è destinato ai bambini che giungono in Ospedale con ipotesi di un codice bianco e che non dovranno più stazionare per tante ore nei Pronto Socorso.

Il Progetto SCAP rappresenta il modello assitenziale volto a garantire una risposta appropriata alle prestazioni rivolte a pazienti con bassa priorità che accedono al Pronto Soccorso con il coinvolgimento dei pediatri a garanzia della continuità assistenziale.
 

Il servizio è attivo

il sabato, la domenica, i prefestivi ed i festivi dalle 08.00 alle 20.00 

 

Come si accede

Si accede telefonicamente o recandosi presso le sedi presenti sul territorio.

 

ASL BA - Manifesto servizio continuità assistenziale

» ASL+BA+-+Manifesto+servizio+continuita+assistenziale+%28ASL+BA+Manifesto+CA.pdf%29
Download
  • Continuità Assistenziale di Bari S.Pio

    telefono: 080 5843953

    Leggi ancora

  • Continuità Assistenziale di Bari Viale Adriatico

    telefono: 080 5348348

    orari:

    AVVISO AL'UTENZA:

    Si comunica la sede di Continuità Assistenziale Bari ex CTO resterà chiusa  per i turni  notturno del 31/12/2023 (ore 20 – 08)  e giorno festivo 01/01/2024 (ore 08 - 20)

    Leggi ancora

  • Continuità Assistenziale di Casamassima

    telefono: 080 5840040

    Leggi ancora

  • Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) - A.O. Giovanni XXIII - Bari

    telefono: 080 5596658

    Leggi ancora

  • Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) - Altamura

    telefono: 080 5848215

    Leggi ancora

  • Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) - Corato

    telefono: 080 5841615

    Leggi ancora

  • Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) - Molfetta

    telefono: 080 5847422

    Leggi ancora

  • Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) - Monopoli

    telefono: 080 5849360

    Leggi ancora

  • Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) - Ospedale S. Paolo - Bari

    telefono: 080 5843697

    Leggi ancora

  • Servizio di Consulenza Ambulatoriale Pediatrica (SCAP) - PTA Bitonto

    telefono: 080 5847252

    Leggi ancora