Vaccino anti-Hpv, visite ed esami gratuiti per la Race for the Cure

L'Istituto Tumori sarà presente con il suo personale sanitario al villaggio race, in piazza Prefettura, a Bari, venerdì 17 e sabato 18 maggio. Domenica 19 maggio, tutti di corsa con la squadra dell'Istituto

Anche quest’anno, l’Istituto Tumori di Bari conferma la sua presenza all’edizione cittadina della Race for the cure, la più nota manifestazione di sport dedicata alla prevenzione e alla cura del tumore del seno. Come da tradizione, l’oncologico barese garantirà visite e esami gratuiti oggi e domani in piazza Prefettura e parteciperà con una numerosissima squadra di medici, infermieri, pazienti ed ex pazienti nella corsa amatoriale sul lungomare di Bari in programma domenica.

«Quest’anno – così il direttore generale Alessandro Delle Donne – portiamo alla Race for the cure un’importante novità. Saremo presenti con un’unità mobile e, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di prevenzione e con il Sisp, il Servizio igiene e sanità pubblica, della Asl di Bari, procederemo alla somministrazione del vaccino anti-Hpv (Papilloma Virus) per coloro che rientrano nella fascia di screening: ragazzi e ragazzi di 11 anni compiuti, donne nata dal 1989 e uomini nati dal 1996». La vaccinazione anti-HPV, come è noto, previene quasi il 90% del tumori correlati all’HPV, fra cui diversi tumori uro-genitali e dell’oro-faringe. «Partecipiamo con entusiasmo a questa manifestazione – continua Delle Donne – perché ne condividiamo profondamente lo spirito: bisogna prendersi cura della propria salute sempre, non solo quando si va in ospedale. La prevenzione può essere anche una festa, un momento gioioso di condivisione».

Insieme ai vaccini, il personale medico dell’Istituto Tumori sarà presente venerdì 17 maggio, con inizio alle 15, nel villaggio della Race for the cure anche per altre prestazioni sanitarie: le visite dermatologiche, assicurate dai dermatologi Gianni Di Turi e Rosalba Buquicchio; le visite senologiche, ecografie mammarie e lettura di esami mammografici, a cura del radiologo Daniele La Forgia; le visite endocrinologiche, a cura dell’endocrinologo Gaetano Achille.

Sabato 18 maggio, alle 9.30, è atteso l’intervento del direttore generale Delle Donne nell’area conferenze per presentare finalità e servizi della rete AMORe, Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete, che riunisce i tre Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico del sud Italia: l’oncologico di Bari, il Crob di Rionero in Vulture e il "Pascale" di Napoli.

Domenica 19 maggio, poi, si scende in pista. La squadra dell’oncologico, che l’anno scorso ha portato a casa il premio per la squadra femminile più numerosa, sarà capitanata da Maurizio Ressa, direttore della struttura complessa di chirurgia plastica e ricostruttiva dell’Istituto. Partecipano, fra gli altri, i componenti della breast unit dell’Istituto e i volontari dell’associazione Ui Togheter.

«La partecipazione a questa manifestazione e ad altre iniziative di prevenzione e sensibilizzazione – così il presidente del Consiglio di indirizzo e verifica dell’Istituto, Gero Grassi – conferma il positivo radicamento di questo Istituto nel territorio, sempre in prima linea per la tutela della salute».

Data di pubblicazione:

16/05/2024

Ultimo aggiornamento:

17/05/2024