Epidemiologia e Statistica

La Struttura Complessa di Statistica ed Epidemiologia dell'ASL di Taranto

  • si occupa dell’archiviazione dei dati sanitari che interessano l'azienda sanitaria locale di competenza;
  • ha accesso a tutti i dati statistici in possesso delle "direzioni operative" dell'unità sanitaria locale di appartenenza;  
  • promuove e realizza, tramite la collaborazione con le amministrazioni, provinciali, regionali, comunali e ministeriali la rilevazione, l'elaborazione, la diffusione e l'archiviazione delle informazioni sullo stato e sulla domanda di salute della popolazione che interessano l'unità sanitaria locale di competenza, secondo le tecniche della statistica, della sociologia, della salute e dell'epidemiologia;
  • elabora i dati raccolti attinenti a problemi di carattere socio-sanitario per il loro utilizzo nella programmazione regionale ed aziendale.

 

Sede Centrale ASL TA - Piano 2, V.le Virgilio 31, Taranto - S.C. Statistica ed Epidemiologia 

emailepistat@asl.taranto.it

PEC:  epistat.asl.taranto@pec.rupar.puglia.it

 

Responsabile

Dott.ssa Antonia Mincuzzi

Telefono: 099 7786818

emailantonia.mincuzzi@asl.taranto.it

 

Dirigenti Medici

Dott. Orazio Valerio Giannico

emailoraziovalerio.giannico@asl.taranto.it

Dott. Francesco Addabbo

emailfrancesco.addabbo@asl.taranto.it

 

 

Flussi informativi

Sig. Giuseppe Coriglione

Sig.ra Paola Tranchina

Telefono: 099 7786095

emailepistat@asl.taranto.it

 

Registro delle Cause di Morte

Dott.ssa Anna Grazia Caretti 

Dott.ssa Jennifer Zollino

Sig.ra Tiziana Buccarello

Telefono: 099 7786051

emailepistat@asl.taranto.it

 

Registro Tumori

Direttore: Dott. Sante Aldo Minerba

Dott.ssa Simona Carone  

Dott.ssa Claudia Galluzzo

Sig.ra Giovanna Maria Lagravinese 

Sig.ra Margherita Tanzarella

Telefono: 099 7786775   

email: registrotumori@asl.taranto.it

 

Studi Epidemiologici

Dott.ssa Antonella Bruni

Sig. Paolo Lodeserto 

Telefono: 099 7786019

emailepistat@asl.taranto.it

DEMOGRAFIA

» 2014 Indicatori_socio_demografici ASL_TA_2014
Download

» 2015 Indicatori_socio_demografici ASL_TA_2015
Download

» 2016 Indicatori_socio_demografici ASL_TA_2016
Download

» 2017 Indicatori_socio_demografici_ASL_TA_2017
Download

» 2018 Indicatori_socio_demografici_ASL_TA_2018
Download

» 2020 Indicatori_socio_demografici_ASL_TA_2020
Download

» 2021 Indicatori_socio_demografici_ASL_TA_2021
Download

» 2022 Indicatori_socio_demografici_ASL_TA_2022
Download

REGISTRO DELLE CAUSE DI MORTE

» 2015 Le cause di mortalità in Provincia di Taranto - Rapporto 2015
Il Rapporto di Mortalità 2015 della provincia di Taranto riporta la distribuzione delle cause di morte (anni 2011-2012) dei residenti nei comuni del territorio provinciale. Download

» Le cause di mortalità in Provincia di Taranto - Rapporto 2023
Il Rapporto di Mortalità 2023 della provincia di Taranto riporta la distribuzione delle cause di morte (anni 2012-21) dei residenti nei comuni del territorio provinciale. E&P 2024, 48 (2) marzo-aprile. DOI: https://doi.org/10.19191/EP24.2.S1.03 Download

REGISTRO TUMORI

» 2013 Report Registro Tumori - anni 2006-2008
Download

» 2016 Report short Registro Tumori - anni 2006-2011
Download

» 2017 Report Registro Tumori - anni 2006-2012
Download

» 2020 Report short Registro Tumori - anni 2006-2017
Download

» 2021 Report Registro Tumori - anni 2015-2019
Download

LE MAPPE DELLA SALUTE

» 2013 IESIT I - Indagine Epidemiologica nel Sito Inquinato di Taranto​
IESIT I (Indagine Epidemiologica nel Sito Inquinato di Taranto) è un progetto finanziato dalla Provincia di Taranto. Download

» 2018 IESIT II - Indagine Epidemiologica nel Sito Inquinato di Taranto​
IESIT II: Aggiornamento IESIT I Download

» 2019 Le Mappe della Salute in Puglia
Indagine epidemiologica a livello Regionale Download

STUDI SUGLI INFANTILI

» Elenco studi sugli infantili in Puglia
Download

STUDIO DI COORTE

» 2016 Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali
Lo studio di coorte analitico ha esaminato la associazione tra l’inquinamento prodotto dalle emissioni industriali di ILVA e la mortalità, i ricoveri ospedalieri e l’incidenza dei tumori. Download

» 2016 Comunicato stampa studio di coorte
Download

ARTICOLI SCIENTIFICI

» ARTICOLI SCIENTIFICI
Download

» Mincuzzi A, Carone S, Galluzzo C, Tanzarella M, Lagravinese GM, Bruni A, Rashid I, Bisceglia L, Sardone R, Addabbo F, Minerba S, Giannico OV. Gender differences, environmental pressures, tumor characteristics, and death rate in a lung cancer cohort: a seven-years Bayesian survival analysis using cancer registry data from a contaminated area in Italy. Front Public Health.
2024 Jan 10;11:1278416. doi: 10.3389/fpubh.2023.1278416. PMID: 38269375; PMCID: PMC10806087. https://doi.org/10.3389/fpubh.2023.1278416 Download

» Giannico OV, Carone S, Tanzarella M, Galluzzo C, Bruni A, Lagravinese GM, Rashid I, Bisceglia L, Sardone R, Addabbo F, Minerba S, Mincuzzi A. Environmental pressures, tumor characteristics, and death rate in a female breast cancer cohort: a seven-years Bayesian survival analysis using cancer registry data from a contaminated area in Italy. Front Public Health.
2024 Jan 8;11:1310823. doi: 10.3389/fpubh.2023.1310823. PMID: 38264246; PMCID: PMC10805021. https://doi.org/10.3389/fpubh.2023.1310823 Download

» Giannico OV, Baldacci S, Bisceglia L, Minerba S, Conversano M, Mincuzzi A. Il “mortality cost” delle emissioni di CO2 di uno stabilimento siderurgico nel Sud Italia: una valutazione degli impatti sanitari derivanti dal cambiamento climatico [The mortality cost of carbon dioxide emissions from a steel plant in Southern Italy: a climate change health impact assessment]. Epidemiol Prev.
2023 Jul-Oct;47(4-5):273-280. Italian. doi: 10.19191/EP23.4-5.A616.067. PMID: 37846450. http://www.epiprev.it/node/6238 Download

STUDIO S.E.N.T.I.E.R.I.

» Elenco Rapporti Studio SENTIERI
Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento Download

VALUTAZIONE DEL DANNO SANITARIO (VDS)

» Valutazione del danno sanitario (VDS)
Download

BIOMONITORAGGIO SEpiAs

» 2014 Sepias_Report_finale
SEpiAs - Sorveglianza Epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da Arsenico di origine naturale o antropica, è un progetto CCM 2010 finanziato dal Ministero della Salute. SEpiAs è uno studio epidemiologico osservazionale multicentrico che si è proposto di valutare la relazione tra esposizione umana ad arsenico, stimata attraverso dati ambientali e valutata mediante indicatori di dose assorbita e marcatori biologici di effetto precoce sulla salute, allo scopo di definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. Lo studio è stato effettuato in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine prevalentemente naturale (Amiata e Viterbese) e in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine antropica (Taranto e Gela). Download

ALTRE PUBBLICAZIONI

» I Numeri del Cancro
Download

LINK UTILI

» Link utili
Download