Patologia Clinica

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II- Piano S 1 BARI - Quart. POGGIOFRANCO BA

disciplina: PATOLOGIA CLINICA

caposala: 080.5555253

telefono: 080/5555252; Ritiro referti laboratorio analisi: 080.5555250.

fax: 080/5555321

orari:

I prelievi si effettuano, previa prenotazione presso il CUP, dal lunedi al venerdì dalle ore 8.00 alle 11.00, nell'ambulatorio Prelievi, piano S1

I referti si ritirano presso lo sportello della segreteria del laboratorio analisi, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13.15. Per ulteriori info: tel. 080.5555250. Su richiesta dell'utente è possibile consultare i propri referti anche on line, previa consegna delle credenziali d'accesso personali. 

E' altresì possibile eseguire prelievi domiciliari e conseguenza consegna dei campioni biologici al laboratorio analisi per i pazienti impossibilitati a raggiungere il centro prelievi. La procedura è descritta qui: urly.it/3yf3p

L'attività dell'UOSD Patologia Clinica comprende le seguenti aree diagnostiche e di ricerca: 
chimica clinica; ematologia e coagulazione; immunoprotidologia; microbiologia e virologia; marcatori tumorali e ormoni. 

L'UOSD Patologia Clinica si avvale anche di un ambulatorio per terapia anticoagulante orale.

Ai pazienti che devono sottoporsi a prelievo, si ricorda di 

  • presentarsi a digiugno da almeno 6 ore
  • salvo indicazioni precise del proprio medico curante, evitare l'assunzione di farmaci (ulteriori indicazioni potranno essere richieste al proprio medico curante o al personale medico del laboratorio analisi, piano -1 dell'Istituto). 

Ai pazienti diabetici che devono sottoporsi a prelievo, nel caso di diabete conclmato e cerficato da medico specialista, nel caso in cui la prenotazione per il prelievo è prenotata in tarda mattinata, è consigliabile assumere una leggera colazione fino a 5 ore prima dell'esecuzione del prelievo, monitorando costantemente i livelli di glicemia. 


Ulterori indicazioni per gli esami ematochimici:

Prolattina: è strettamente necessario evitare situazioni di stress. In caso di dosaggio della prolattina, il paziente deve recarsi in Istituto entro e non oltre le ore 08.30. Per l'esecuzione della curva della prolattinemia verranno eseguiti prelievi ematici a intervali di tempo di 30', seguendo le indicazioni dello specialista.
Cortisolo: è strettamente necessario evitare situazioni di stress. In caso di dlosaggio del cortisolo, il paziente deve recarsi in Istituto entro e non oltre le ore 08.30.
Raccolta urine per urinocultura: è necessario utilizzare un contenitore sterile, con tappo a chlusura ermetica. Utilizzare solo gli appositi contenitori reperibill in farrnacia.
Raccolta urine 24H: Modalita di raccolta: scartare la prima minzione del mattino precedente alla data di prenotazlone degli esami di laboratorio. Raccogliere in un contenitore adeguato tutte le successive minzioni, fino alla stessa ora del mattino seguente. Terminata la raccolta, annotare il volume totale delle urine raccolte nelle 24h, e consegnare solo una parte delle urine totall emesse, raccolte In un contenitore più piccolo. ATTENZIONE: nel caso in cul oltre alla raccolta Urine 24h vi sia la raccolta delle urine del mattino, quest'ultima va raccolta separatamente in apposito contenitore.
 

Ulteriori informazioni sono disponibili nella guida, disponibile nel file allegato nella sezione 'documenti e modulistica'. 

Equipe medica

Dirigenti
Dott.ssa Porzia Casamassima
Dott.ssa Angela Lapietra
Dott. Vito Michele Garrisi
COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO COORDINATORE TSLB
Dott.ssa Maria Domenica Carbonara
COLLABORATORI PROFESSIONALI SANITARI TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO
Dott. Vito Cafagna
Dott.ssa Luisa Cataldo
Sig.ra Manuela Cattedra
Dott.ssa Maria Lamusta
Sig.ra Eleonora Montenegro
Dott.ssa Chiara Racina
Dott.ssa Simona Beneggiamo
Dott.ssa Antonella Zuccaro
Dott. Giancarlo Sciortino

Equipe infermieristica

Equipe infermieristica - 080.5555252

Volpe Celestina

Casa Di Bari Teresa Maria - t.m.casadibari@oncologico.bari.it

Giannelli Maria Antonietta - m.giannelli@oncologico.bari.it 

Coordinatrice infermieristica 

Dott.ssa Vincenza Piccolo
 

Documenti e Modulistica

» Carta dei servizi (aggiornata al 31.05.2023)
Download

» Guida per il pazienti per i prelievi ematici
Download
Ultimo aggiornamento: 14/05/2024