LA LEGIONELLOSI
Cenni storici. La prima epidemia di legionellosi, verificatasi nel luglio del 1976 durante una riunione di legionari americani a Philadelphia (Pennsylvania, Stati Uniti ), fece registrare oltre 200 casi con 34 decessi. L’agente etiologico fu isolato per la prima volta nel 1977 dal CDC di Atlanta che, ricordando la prima epidemia, lo indicò con il nome di Legionella pneumophila.
In Italia il primo focolaio epidemico venne registrato nel 1978 sul Lago di Garda ed interessò 10 soggetti. Da allora le segnalazioni di casi, sia sporadici che epidemici, sono diventate sempre più frequenti.
Per maggiori approfondimenti clicca quì
Documenti
» RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE - ANNI 2006-2011 - Sezione Malattie Infettive e Vaccinazioni - Sorveglianza clinica e ambientale di Legionella spp in Puglia
Sorveglianza clinica e ambientale di Legionella spp in Puglia - Relazione sullo Stato di Salute della Popolazione Pugliese - anni 2006-2011
Sorveglianza clinica e ambientale di Legionella spp in Puglia - Relazione sullo Stato di Salute della Popolazione Pugliese - anni 2006-2011
