I sistemi di sorveglianza delle malattie infettive
La sorveglianza delle malattie infettive è basata sulle notifiche dei medici curanti, che diagnosticano la malattia infettiva ed effettuano la segnalazione alla Azienda Sanitaria Locale di competenza, incaricata della adozione di eventuali misure di profilassi a tutela della salute pubblica, alla Regione, con azione di supervisione e coordinamento, e agli Organismi Centrali (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità).
I cambiamenti epidemiologici verificatisi negli ultimi decenni hanno reso necessario istituire alcuni sistemi di sorveglianza speciale relativi a malattie infettive dovute a patogeni emergenti o ri-emergenti.
Arbovirosi - Circolare Ministeriale Arbovirosi e allegati (2017)
» Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika - 2017
Circolare Ministeriale relativa al Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika - 2017
Circolare Ministeriale relativa al Piano Nazionale di sorveglianza e risposta alle arbovirosi trasmesse da zanzare (Aedes sp.) con particolare riferimento ai virus Chikungunya, Dengue e Zika - 2017
