Piano vaccinale anti-Covid per le persone con malattia rara e ad alta complessità di cura

Con disposizione n. 2522 del 25 marzo 2021, il Dipartimento di promozione della salute pugliese ha illustrato le modalità operative per l’organizzazione della campagna vaccinale per i soggetti fragili, tra cui le persone con malattia rara e ad alta complessità di cura.
Il documento elenca in dettaglio le patologie rare coinvolte nella campagna vaccinale, sulla base delle indicazioni del Piano nazionale vaccini anti-Covid. Per ogni malattia rara, inoltre, è specificato il codice di esenzione.
L’avvio delle somministrazioni è previsto dal 29 marzo 2021.
I medici di medicina generale chiamano i pazienti in base agli elenchi messi a disposizione dai Distretti socio sanitari e ricavati da SIMaRRP (Sistema Informativo Malattie Rare Regione Puglia) ed Edotto (Sistema Informativo Sanitario regionale).
La persona interessata, quindi, attende la chiamata del proprio medico.
La vaccinazione in questa fase è prevista anche per familiari conviventi e caregiver, nel caso in cui la persona fragile abbia grave disabilità ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3.
È prevista la vaccinazione di genitori, tutori e affidatari in caso di minori che rientrino nelle patologie rare individuate come prioritarie e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia d’età.
In allegato la disposizione e l’elenco delle patologie rare coinvolte.
Data di pubblicazione:
29/03/2021
Ultimo aggiornamento:
16/04/2021
Vedi anche: