News
- Trapianto di cuore n. 100
Importante traguardo raggiunto dall’ospedale universitario. Nuova vita per un uomo originario di Pesaro. Da inizio anno sono 9 i trapianti di cuore già realizzati dall’equipe cardiochirurgica del prof. Aldo Milano.
Data di pubblicazione:
- Nuovo sistema di perfusione meccanica degli organi prima del trapianto
Utilizzata per la prima volta in Puglia. Riduce il rischio di rigetto e aumenta la possibilità di individuare organi compatibili, il suo impiego potrà contribuire a ridurre liste d’attesa per i trapianti
Data di pubblicazione:
- Angioedema day: visite gratuite al Policlinico il 21 maggio
L'unità operativa di Nefrologia, centro di riferimento regionale, segue 60 pazienti affetti dalla patologia
Data di pubblicazione:
- Via libera all’assunzione di 38 infermieri a tempo indeterminato
I nuovi professionisti, vincitori del concorso unico regionale, hanno in media 31 anni di età
Data di pubblicazione:
- Avviati i trattamenti di radioterapia pediatrica
I tecnici di radiologia decorano le maschere di immobilizzazione per i piccoli con le immagini dei loro supereroi per rendere psicologicamente meno pesante la terapia. Nell’ultimo anno sono stati trattati bambini affetti da tumori rari evitando alle famiglie viaggi per cure fuori regione.
Data di pubblicazione:
- Asma Day all'ospedale pediatrico Giovanni XXIII
Ambulatori pnemuologici aperti il 16 maggio
Data di pubblicazione:
- Medicina nucleare: 2021 da record al Policlinico di Bari per Pet, scintigrafie e radioterapia metabolica
Il Covid non ha rallentato l’attività del reparto diretto dal prof. Giuseppe Rubini che ha incrementato le prestazioni rispetto al 2019. In visita al reparto Jolanta Kunikowska, presidente della società europea di Medicina nucleare e Imaging Molecolare (Eanm).
Data di pubblicazione:
- Epatite C, al via la somministrazione pediatrica della pillola antivirale
La prima paziente una piccola di 12 anni assistita dal reparto di Malattie infettive pediatriche dell’ospedale Giovanni XXIII
Data di pubblicazione:
- Incontinenza: al Policlinico di Bari le disfunzioni pelviche si trattano in “wireless”
Impiantato un nuovo sistema di neuromodulazione sacrale piccolo come una pen drive che si ricarica con una cintura in wireless. Il Policlinico di Bari è oggi un centro di eccellenza che da 24 anni esegue queste procedure per il trattamento.
Data di pubblicazione:
- SMA, al Giovanni XXIII prima somministrazione terapia genica su neonata pre sintomatica in Italia
La piccola paziente sarà tenuta sotto stretto monitoraggio clinico per due mesi e sarà sottoposta settimanalmente ad esami.
Data di pubblicazione:
- Incontro di “ginnastica oncologica” per pazienti con tumore alla mammella
L’iniziativa in programma il 23 aprile nella settimana dedicata alla salute della donna. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail
Data di pubblicazione:
- Impiantato un dispositivo di assistenza ventricolare (LVAD) di ultima generazione
Intervento salvavita su un paziente di 65 anni, arrivato dalla Basilicata con scompenso cardiaco avanzato, refrattario alla terapia medica e con impossibilità di trapianto, ora in fase di recupero. Il dg Giovanni Migliore: "Il Policlinico di Bari unico centro di riferimento in Puglia”
Data di pubblicazione:
- Diagnosticato il primo caso pediatrico in Italia di “carcinoma NUT”
Il paziente, 13 anni, sottoposto a intervento per l’asportazione radicale della neoplasia sulla parete toracica
Data di pubblicazione:
- Chirurgia dell’obesità: open day il 9 aprile
Saranno garantite 20 visite gratuite di chirurgia bariatrica e 10 valutazioni endocrino metaboliche e nutrizionali presso il poliambulatorio chirurgico. Servizio su prenotazione.
Data di pubblicazione:
- Rimozione di un tumore del femore con asportazione totale del ginocchio
Al paziente 18enne asportato il ginocchio e sostituito con una protesi
Data di pubblicazione:
- Controlli gratuiti dell'udito per ragazzi fino a 18 anni
Venerdì 1° aprile una giornata di sensibilizzazione con ambulatori aperti. Necessaria la prenotazione
Data di pubblicazione:
- Il Pronto Soccorso Psicologico mobile subito dopo il femminicidio e le sedute di psicoterapia: ecco il percorso a supporto degli orfani speciali
Il modello dell’ospedale pediatrico di Bari diventa un progetto nazionale: nasce la rete RESPIRO
Data di pubblicazione:
- Ricoverati all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII mamma e due figli provenienti dell’Ucraina
I tre assistiti nel reparto di Malattie infettive: la donna e uno dei bambini positivi al Covid
Data di pubblicazione:
- Poche radiazioni e massima precisione: un nuovo apparecchio per le fratture dei più piccoli
L'acquisto con fondi FESR all'ospedale pediatrico Giovanni XXIII
Data di pubblicazione:
- Il Policlinico di Bari aderisce a "M'illumino di meno"
Data di pubblicazione: