-
Sicurezza sul lavoro: il Policlinico di Bari primo ospedale universitario in Italia con certificazione UNI ISO 45001
-
Giornata internazionale delle persone con disabilità
-
Cento operatori sanitari stabilizzati al Policlinico di Bari dal 1 dicembre
-
Diritti dell’infanzia: una settimana di iniziative per i piccoli pazienti all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII
-
Medici cinesi in visita al Policlinico di Bari
-
Violenza sulle donne: i reparti di Oncologia e Psichiatria aderiscono all’iniziativa di Fondazione Onda
-
Tumore alla prostata: Riconoscimento nazionale per la gestione post operatoria
-
Corpo estraneo affilato bloccato a pochi millimetri dalla giugulare: intervento di endoscopia al Policlinico di Bari salva la vita di una donna
-
Liste d’attesa: Policlinico di Bari in forte recupero sull’assistenza specialistica ambulatoriale
Assistenza
Chi siamo
Attività clinica
Per i pazienti
Associazioni di Volontariato
Formazione
Informazioni
Tempi di attesa
Policlinico
Ospedale Giovanni XXIII
Centri Donazione Sangue
Centro di Orientamento Oncologico (COrO)
Il Centro di Orientamento Oncologico (COrO) dell’AOU Policlinico di Bari è una struttura operativa della Rete Oncologica Pugliese (ROP) che ha la funzione di “accogliere, orientare, informare ed accompagnare attivamente” il paziente oncologico in tutto il percorso assistenziale.
Punto di Informazione ed Accoglienza Oncoematologia Pediatrica (PIAOP)
Breast Care Unit
Facoltà di medicina e chirurgia
CUP e Casse Ticket
ALPI

News
- Shaken Baby Syndrome: i risultati del Giovanni XXIII nel primo studio nazionale
La ricerca è stata realizzata nell’ambito del progetto “Non Scuoterlo!”, frutto della collaborazione tra la Fondazione Terre des Hommes Italia e la Rete Ospedaliera per la Prevenzione del Maltrattamento all’Infanzia.
- Giornata mondiale della menopausa: 15 densitometrie gratuite al Policlinico di Bari Il 18 Ottobre l'unità opeativa di Ortopedia del Policlinico di Bari, aderendo all'Open Day, organizzato da Fondazione Onda, eseguirà gratuitamente 15 densitometrie.
- Covid e influenza: partita la campagna di vaccinazione con i medici del Policlinico di Bari Questa mattina si sono vaccinati i direttori delle unità operative dell’ospedale barese e il direttore generale Migliore, che ha rilanciato l’appello: “Proteggiamo i nostri operatori sanitari e proteggiamo anche i nostri pazienti. Tutti noi poi dobbiamo preoccuparci di far vaccinare i nostri cari, soprattutto quelli che hanno qualche fragilità."
- Sanità digitale: al Policlinico di Bari il punto sugli investimenti sulle reti ultraveloci per le strutture sanitarie Il Policlinico di Bari è la prima struttura sanitaria in Italia collegata in banda ultralarga del PNRR
- (H) Open Day Salute Mentale: il 10 ottobre colloqui psichiatrici gratuiti Possibilità di effettuare 4 colloqui psichiatrici gratuiti e 3 colloqui psicologici in modalità sportello di ascolto. Necessaria la prenotazione
- Giornata Mondiale dell’Osteoporosi: consulenze gratuite al Policlinico di Bari
Il 20 ottobre l’Ambulatorio di Reumatologia Universitaria del Policlinico di Bari apre le sue porte alla cittadinanza per una giornata di consulenze gratuite sull’Osteoporosi.
- Ipertensione farmaco-resistente: al Policlinico di Bari alternativa interventistica mininvasiva
Eseguita dal dottor Fortunato Iacovelli dell’equipe del prof.Ciccone la procedura di denervazione renale con radiofrequenza su un uomo di 50 anni che, nonostante la terapia farmacologica, continuava a essere a rischio infarto e ictus.
- Unicef certifica spazio per allattamento e cambio del pannolino al nido aziendale del Policlinico di Bari
Una stanza dedicata, una poltrona, un fasciatoio, un piccolo spazio giochi è il Baby Pit Stop, presente nel nido aziendale del Policlinico di Bari che è stato certificato oggi dall’Unicef.
- Eseguito con successo il primo intervento chirurgico in remoto con 5G su un paziente Prima internazionale. Il prof. Gianni Alessio ha operato in remoto dalla sua stanza, con la piattaforma 4D Suite™, di iVis Technologies, un uomo affetto da distrofia epiteliale di Cogan, fisicamente presente in sala operatoria.
- (H) Open Week sulle Malattie Cardiovascolari il 2 ottobre colloqui informativi ad Asclepios 3
Il 2 ottobre 2 medici in formazione specialistica saranno a disposizione degli utenti dalle ore 9 alle ore 17
Organizzazione
Direzione Generale
Direzione Amministrativa
Direzione Sanitaria
Uffici di Staff
Aree aziendali
Uffici Staff Direzione Sanitaria Policlinico
Direzione Sanitaria Giovanni XXIII
Uffici Staff Direzione Sanitaria Giovanni XXIII
Organo di Indirizzo
Organo di controllo - Collegio Sindacale
Comitato Consultivo Misto
Comitato Etico
Operatori
Linee guida
Percorsi diagnostici terapeutici (PDTA)
Albo fornitori
Congressi
Empulia