-
Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A
-
Open Day Emicrania il 19 giugno al Policlinico di Bari
-
Chirurgia “senza cicatrici” al seno: al Policlinico di Bari un intervento innovativo per le donne ad alto rischio genetico
-
Maratona di trapianti nell’ultima settimana
-
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino
-
(H) Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: giornata dedicata alla prevenzione
-
Un percorso verde per migliorare la qualità dell’ambiente
-
Introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata
-
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola
-
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari
Assistenza
Chi siamo
Attività clinica
Per i pazienti
Associazioni di Volontariato
Formazione
Informazioni
Tempi di attesa
Facoltà di medicina e chirurgia
CUP e Casse Ticket
ALPI
Policlinico
Ospedale Giovanni XXIII
Centri Donazione Sangue
Centro di Orientamento Oncologico (COrO)
Il Centro di Orientamento Oncologico (COrO) dell’AOU Policlinico di Bari è una struttura operativa della Rete Oncologica Pugliese (ROP) che ha la funzione di “accogliere, orientare, informare ed accompagnare attivamente” il paziente oncologico in tutto il percorso assistenziale.
Punto di Informazione ed Accoglienza Oncoematologia Pediatrica (PIAOP)
Breast Care Unit
Centro Sovraziendale Malattie Rare

News
- Arriva il 'Polipass' per l'accesso delle auto
Sarà rilasciato solo digitalmente il permesso temporaneo per l'accesso dei pazienti con deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. Regolamentata anche la sosta. Fase di sperimentazione fino al 30 giugno, poi scatteranno le sanzioni
- Affetta da forma rara e aggressiva di tumore infantile, bambina di appena 6 kg sottoposta a trapianto di cellule staminali Aferesi a letto con musicoterapia attiva: la piccola ha suonato ovetti e xilofono
- Digitalizzazione del reparto di medicina nucleare
È stata attivata un'innovativa piattaforma di gestione del paziente in medicina nucleare, sperimentando anche l'uso di dispositivi tecnologicamente avanzati
- Sopralluogo nel cantiere di Asclepios 3 L’archistar de Pineda: “E’ l’ospedale del futuro, un ospedale amico che accoglie”. La struttura di 6 piani e 200 posti letto accoglierà il complesso cardio-toraco-vascolare
- Copertine, cappellini e sacchi lavorati a maglia donati alla Neonatologia Colori e allegria tra cullette e incubatrici, ma gli indumenti servono anche a benessere psicologico e sviluppo neurologico
- Al Policlinico di Bari il primo ambulatorio dedicato alle patologie bilio-pancreatiche “Malattie in crescente aumento, l’ambulatorio una risposta alla migrazione sanitaria”
- Pronto soccorso, numero di telefono attivo h24 per informazioni su pazienti In un mese 742 telefonate per informazioni su positivi al Covid
- Riaperto l'accesso dei partner in sala parto
Necessario il tampone molecolare negativo eseguito nelle 48 ore precedenti, forniti per l'ingresso mascherina ffp2, camice monouso e calzari.
- Sordo a 10 mesi, recupera l'udito grazie a intervento di Otorinolaringoiatria
Il piccolo, operato precocemente, potrà ora sviluppare il linguaggio
- Bando per conferimento incarico vacante direzione U.O.C. Patologia Clinica
1 | ... 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | ... 45
Organizzazione
Direzione Generale
Direzione Amministrativa
Direzione Sanitaria
Uffici di Staff
Aree aziendali
Uffici Staff Direzione Sanitaria Policlinico
Direzione Sanitaria Giovanni XXIII
Uffici Staff Direzione Sanitaria Giovanni XXIII
Organo di Indirizzo
Organo di controllo - Collegio Sindacale
Comitato Consultivo Misto
Comitato Etico
Operatori
Linee guida
Percorsi diagnostici terapeutici (PDTA)
Albo fornitori
Congressi
Empulia