News

  1. Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A

    Tra le prime somministrazioni in Italia. Una sola infusione che agisce sul gene alla base della malattia permette di cambiare radicalmente la vita dei pazienti costretti a continue somministrazioni di farmaci per assicurare maggiore qualità della vita

    Data di pubblicazione:

  2. Open Day Emicrania il 19 giugno al Policlinico di Bari

    Evento in presenza dal titolo "Liberi dal dolore: una nuova era per chi soffre di cefalea", che si terrà giovedì 19 giugno 2025 dalle ore 10.00 alle 13.30, presso l’Aula Asclepios

    Data di pubblicazione:

  3. Chirurgia “senza cicatrici” al seno: al Policlinico di Bari un intervento innovativo per le donne ad alto rischio genetico

    Eseguito dalla professoressa Angela Gurrado, della chirurgia generale diretta dal prof. Testini. La tecnica tradizionale prevede incisioni dirette sul seno, la nuova tecnica videoassistita permette di intervenire passando dall’ascella

    Data di pubblicazione:

  4. Maratona di trapianti nell’ultima settimana

    Eseguiti 15 trapianti: 7 reni di cui 1 da vivente, 4 fegati e 4 cuori di cui uno combinato cuore-rene. Il coordinatore del Centro regionale: “Grati alle famiglie dei fonatori e agli operatori sanitari coinvolti nelle attività di prelievo e trapianto"

     

    Data di pubblicazione:

  5. Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino

    Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il direttore generale Sanguedolce ha illustrato gli investimenti in corso in tecnologie, strutture e risorse umane.

    Data di pubblicazione:

  6. (H) Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: giornata dedicata alla prevenzione

    Data di pubblicazione:

  7. Un percorso verde per migliorare la qualità dell’ambiente

    Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti. Intervento pilota a livello europeo con strutture sanitarie in Grecia, Francia e Spagna. Il dg Sanguedolce: “Anche una azienda ospedaliera può fare la propria parte per la sostenibilità”

     

    Data di pubblicazione:

  8. Introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata

    Introdotta la diagnostica PET/CT con il radiofarmaco 18F-Piflufolastat (18F-PSMA), identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body, anche in presenza di minimi segni clinici della patologia. 

     

    Data di pubblicazione:

  9. Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola

    In sala operatoria con l’ausilio di un videolaringoscopio è stata rimossa dal dottor Luigi Madami,  dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica

     

    Data di pubblicazione:

  10. Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari

    Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”

     

    Data di pubblicazione:

  11. Terapia innovativa con Car-t per il mieloma multiplo

    Il reparto di ematologia diretto dal prof. Musto è stato accreditato per la nuova immuno-terapia con cellule Car-t per uno dei più frequenti tumori del sangue, cura integra quella già disponibile per i pazienti affetti da linfoma.

     

    Data di pubblicazione:

  12. Open Week sulla Salute della Donna 2025. Adesione della Psichiatria del Policlinico di Bari

    In programma per l'iniziativa della fondazione Onda visite psichiatriche e psicologiche

    Data di pubblicazione:

  13. Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg

    Intervento in urgenza di diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome

    Data di pubblicazione:

  14. Giovanni XXIII di Bari, la legge sullo scorporo non ferma investimenti e servizi per le famiglie

    Il dg Sanguedolce: "Lavori in corso per oltre 5 milioni di euro e investimenti programmati per 34 milioni di euro. Procediamo con la definizione del piano di transizione in stretto contatto con il Dipartimento Salute della Regione Puglia"

    Data di pubblicazione:

  15. Eseguiti 13 trapianti in 4 giorni al Policlinico di Bari

    Tre trapianti di cuore, sei di fegato, tre di rene singolo e uno di rene doppio. Il dg Sanguedolce: "Continuiamo a elevare gli standard del nostro ospedale". Il coordinatore del Centro regionale trapianti: "Il 90% delle donazioni è arrivata dalla Puglia" 
     

    Data di pubblicazione:

  16. Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni”

    Nella coppia di coniugi, entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale. L'intervento è stato eseguito con successo dal prof. Pasquale Ditonno
     

    Data di pubblicazione:

  17. Tumore ostruiva vie aeree e digerenti, bimba di un anno salvata con chirurgia maxillo facciale

    La prof. Copelli, direttrice dell'unità operativa di chirurgia maxillo-facciale dell'ospedale universitario barese, chiamata a operare all'ospedale pediatrico Santobono Pausilipon in un'equipe multidisciplinare per un caso molto delicato 
     

    Data di pubblicazione:

  18. Nuovi robot chirurgici e apparecchiature innovative per rinnovare le sale operatorie

    Investimento da 20 milioni per l’ospedale universitario barese con i fondi della nuova programmazione europea assegnati dalla Regione Puglia. Il presidente Emiliano: “Pronti in Puglia alle sfide della medicina moderna”. L’assessore Piemontese: “Rendiamo più competitivo il sistema regionale” 
     

    Data di pubblicazione:

  19. Malattie rare: al Giovanni XXIII grazie allo screening neonatale identificati 492 casi dal 2017

    Test più veloci del 30% nel Centro Regionale Screening Neonatale dell’ospedale pediatrico, processi migliorati grazie alla robotica e all’intelligenza artificiale. Il centro esegue lo screening neonatale per i nati in Puglia e Basilicata.

     

    Data di pubblicazione:

  20. Rinnovato il parco ambulanze con mezzi dotati di rianimazione e emergenze bariatriche e pediatriche

    Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: “Investimento molto importante”, il dg Antonio Sanguedolce: “potenziamo in modo significativo la nostra capacità di intervento in situazioni critiche”

     

    Data di pubblicazione: