Monte Sant’Angelo: il punto sulla sanità pubblica

Al centro della conferenza pubblica l'organizzazione del Presidio Territoriale di Assistenza e il piano di riorganizzazione dei Punti di Primo Intervento

Alle numerose persone intervenute, l’assessore Regionale al Bilancio Raffaele Piemontese, il Direttore del Dipartimento di Promozione delle Politiche della Salute Giancarlo Ruscitti e il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Foggia Vito Piazzolla hanno illustrato i nuovi modelli organizzativi di Servizi alla Persona che, alla base della riconversione del vecchio presidio ospedaliero in PTA, mirano a promuovere forme alternative al ricovero ospedaliero.

Nel corso dell’incontro sono stati ribaditi, nel dettaglio, i servizi attivati nel Presidio Territoriale di Monte Sant’Angelo: l’RSA, l’Hospice, il centro prelievi, gli uffici amministrativi distrettuali, l’assistenza specialistica ambulatoriale. In riferimento a quest’ultima, il Direttore Generale Piazzolla ha annunciato un prossimo incremento di ore nelle branche di Geriatria e Neurologia.

È in fase di progettazione, inoltre, l’attivazione dell’ospedale di continuità in collaborazione con i medici di Medicina Generale.

Largamente affrontato anche il tema della trasformazione dei PPI in Punti di Primo Intervento Territoriale. Dissolto ogni dubbio, Piazzolla, Piemontese e Ruscitti hanno confermato che l'inserimento dei PPI all'interno della rete territoriale dell'Emergenza Urgenza 118 assicurerà un migliore coordinamento di tutte le attività assistenziali, garantirà l'emergenza attraverso il coordinamento unico della centrale operativa, assicurerà un livello di assistenza superiore con maggiori garanzie di sicurezza per i pazienti.

La trasformazione dei PPI, infatti, consentirà una razionalizzazione dei Servizi di Pronto Soccorso, attraverso la riconversione di strutture non in grado di garantire prestazioni adeguate agli standard nazionali.

Dal punto di vista degli interventi di ristrutturazione, è stato finanziato il progetto di riqualificazione energetica e di adeguamento alle norme del Presidio Territoriale di Assistenza per un importo di € 2.500.000 di fondi FESR 2014/2020. L’intervento, per il quale la Direzione ha richiesto alla Regione un ulteriore finanziamento di € 1.000.000, offrirà una risoluzione definitiva alla riqualificazione strutturale del plesso. La progettazione è attualmente all’esame del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Ottenuto il parere, si procederà immediatamente con gli atti di gara.

Nel frattempo, non è mai stata trascurata la manutenzione ordinaria: sono stati espletati i lavori di adeguamento per la riconversione dell’ex ospedale in PTA, con l’attivazione del Punto di Primo Intervento da giugno dello scorso anno. Già dal 2016, invece, è stato rimesso in funzione il servizio di Dialisi, dotato di un nuovo impianto. Lunedì 4 giugno prossimo, inoltre, partiranno i lavori di manutenzione dei locali che ospitano il Servizio 118.

 

Il comunicato stampa in allegato

» Comunicato stampa
Download

Inserito da :

a.r.

Data di pubblicazione:

04/06/2018

Ultimo aggiornamento:

04/06/2018