News
- Disturbi del comportamento alimentare: open day, testimonianze e iniziative di sensibilizzazione
L’iniziativa è volta ad offrire una corretta informazione intorno a tali disturbi per facilitare la comprensione dei meccanismi psico-biologici che favoriscono la malattia e ad accrescere la consapevolezza - a livello individuale e collettivo - del carattere di epidemia sociale che i DCA hanno assunto.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Giornata mondiale del rene: tutte le iniziative in programma
L’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’Asl Bt, diretta dalla dott.ssa Tiziana Piccolo, ha organizzato “Porte aperte in Nefrologia” con diverse iniziative di sensibilizzazione che si protrarranno per il mese di marzo, consentendo ai cittadini, liberamente, di poter ricevere una visita di controllo.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Al via la formazione per l'infermiere di famiglia e di comunità
L’Infermiere di Famiglia o di Comunità rappresenta un punto di riferimento per i cittadini, lavorando in sinergia con medici di base, specialisti e altri operatori sanitari multidisciplinari, all’interno di una comunità ben definita.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Ospedale Dimiccoli Barletta: Emiliano, Piemontese e Dimatteo all'attivazione del secondo nuovo acceleratore lineare
"Abbiamo rispettato il cronoprogramma e oggi abbiamo a disposizione dei pazienti due nuovi e modernissimi acceleratori lineari - ha dichiarato Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt – siamo molto soddisfatti perché questo significa garantire ai nostri pazienti i migliori trattamenti radioterapici possibili".
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Nuove metodiche in Senologia: avviata la biopsia RM guidata
La biopsia con risonanza magnetica con retroaspirazione è una tecnica di interventistica senologica innovativa eseguita in pochi centri a livello nazionale che consente di effettuare una biopsia mammaria durante la risonanza magnetica con mezzo di contrasto utilizzando un sistema con retroaspirazione.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Stati generali della digitalizzazione in Asl Bt
L'Asl Bt ha adottato il Piano di Trasformazione Digitale, un percorso mirato a modernizzare ed efficientare i processi interni e i servizi offerti ai cittadini.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt a Bisceglie
Saranno analizzati nei dettagli i progetti principali avviati per migliorare, attraverso la digitalizzazione, l’organizzazione, l’erogazione dei servizi e la sicurezza informativa per operatori e cittadini.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Barletta, "Il Rapporto di Ambiente e Salute di Asl e Arpa non evidenzia criticità"
Illustrato il "Rapporto Ambiente e Salute della città di Barletta", redatto da Arpa Puglia, AReSS e Asl Bt.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Corso di formazione obbligatorio in prevenzione e gestione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)
La Regione Puglia ha fissato la data del 20 marzo 2025 entro la quale ciascuna Azienda dovrà assicurare la partecipazione obbligatoria del primo gruppo di operatori sanitari, ovvero che almeno il 50% dei dipendenti individuati abbia frequentato tutti e tre i Moduli del programma formativo.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Cefalee, al PTA di Trani terapie innovative con gli anticorpi monoclonali Al Presidio Territoriale di Assistenza di Trani è attivo un Ambulatorio dedicato alle cefalee, riconosciuto dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee - di cui è responsabile la dott.ssa Anna Totagiancaspro, dirigente neurologo - che si dedica alla diagnosi e al trattamento delle forme più complesse e resistenti di cefalea.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Patologia clinica: al via nuovi innovativi test di autoimmunità e neuroimmunologia
A disposizione delle unità operative di Neurologia, sono stati anche attivati nuovi innovativi test di neuroimmunologia relativamente alle sindromi Neuronali paraneoplastiche, alle Encefaliti autoimmuni, Neuromieliti e Neuropatie demielinizzanti.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Piemontese a inaugurazione di Medicina Interna Ospedale Bonomo di Andria
“Siamo molto soddisfatti - dice Tiziana Dimatteo, DG ASL BT - il reparto di Medicina meritava spazi adeguati e oggi inauguriamo un reparto all’avanguardia, dotato degli spazi necessari a garantire la massima efficienza. Dopo la recente inaugurazione della Pediatria e la presentazione di oggi della Medicina interna, proseguiremo con i lavori in Neurochirurgia”.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Stefania Pugliese nuova Direttrice Medicina Interna Bisceglie
Pugliese è stata responsabile del Day Hospital e Day service e prevenzione diagnosi e cura delle malattie cardiometaboliche presso la Medicina Interna Universitaria del Policlinico di Bari.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Pap test day: tre giornate di prevenzione nel distretto di Margherita, Trinitapoli e San Ferdinando L'accesso è libero e gratuito, senza prescrizione medica, previa prenotazione al seguente numero telefonico: 0883.577461.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Salvatore Rizzi è il nuovo direttore della Gastroenterologia di Barletta
Rizzi è stato responsabile presso il Policlinico di Bari dell’Ambulatorio di Endoscopia Digestiva con l’esecuzione di procedure endoscopiche avanzate e responsabile, sempre al Policlinico, dell’Ambulatorio di Malattie Rare gastroenterologiche, con particolare riguardo ai tumori eredo-familiari del colon con l’esecuzione di procedure endoscopiche avanzate.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Convegno internazionale di Radiologia a Barletta 27-30 gennaio 2025
Il corso si svolge in lingua inglese e si rivolge a un pubblico di 40-50 partecipanti, inclusi specializzandi, tirocinanti e radiologi clinici.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Contributo per l'acquisto di sostituti del latte materno alle donne affette da condizioni patologiche: modulistica sul portale
Le domande vanno presentate entro il 31 luglio 2025.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Ospedale Bonomo: inaugurazione Pediatria
“Era fondamentale dotare l’unità operativa di nuovi spazi all’interno di una struttura finalmente riqualificata - commenta il dott. Domenico Paternostro, direttore della UOC Pediatria-Neonatologia del Bonomo di Andria - che consenta sia a noi operatori sanitari che ai piccoli pazienti di usufruire di un luogo idoneo e consono a tutte le necessità”.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Nuovi orari per la farmacia territoriale del distretto di Barletta
Nel dettaglio i nuovi orari di accesso della farmacia territoriale.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione:
- Piano nazionale Equità nella Salute: attivato l'ambulatorio odontoiatrico
Obiettivo ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, mediante il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.
Inserito da: UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione
Data di pubblicazione: