Patenti speciali - Commissione Medica Locale
COMMISSIONE MEDICA LOCALE
Presidente: dott.ssa Carmina Dambra
Segreteria:
Corso A. De Gasperi presso
PTA "S. Nicola Pellegrino"
76125 – Trani (BT)
Email: patenti.speciali@aslbat.it
Pec: patenti.speciali.aslbat@pec.rupar.puglia.it
L'accesso agli uffici per informazioni e disbrigo pratiche potrà avvenire nelle seguenti modalità:
di persona martedì mattina dalle ore 8.30 alle ore 11.00 e pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 16.30;
mercoledì mattina dalle ore 8.30 alle ore 11.00 (soltanto per le AGENZIE).
Online collegandosi al Portale della CML cliccando sul link https://commissionepatenti.aslbat.it/sister_cml_portal/sister-portale-cml/home/homepage
ATTIVITA’ DELLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE PATENTI DI GUIDA
Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 119 del Codice della Strada, la Commissione Medica Locale svolge le seguenti funzioni.
A) Rilascia certificati medici a candidati o conducenti affetti dalle seguenti patologie
Malattie cardiovascolari
Malattie respiratorie
Diabete
Malattie endocrine
Epilessia
Malattie neurologiche
Malattie psichiche
Malattie del fegato e patologie oncologiche
Malattie dell’apparato urogenitale
Deficit arti /staturali
Patologie dell’apparato oculare
Patologie uditive
B) Effettua le visite per la conferma della patente superiore con riferimento a soggetti che abbiano superato i seguenti limiti di Età
Età superiore a 65 anni per patente C
Età superiore a 60 anni per patente D
C) Valuta i casi ritenuti dubbi dai medici certificatori monocratici.
In tutti questi casi (A, B e C) la prenotazione della visita medica deve essere effettuata mediante accesso agli sportelli della segreteria della Commissione Medica Locale, muniti dei seguenti documenti:
1) certificato anamnestico, in originale, compilato dal medico di famiglia su modello scaricabile in questa pagina
2) fotocopia fronte/retro della patente (se in possesso)
3) fotocopia fronte/retro della carta di identità
4) fotocopia del codice fiscale
5) fotocopia del verbale di invalidità con diagnosi in chiaro (se in possesso)
6) eventuale delega, datata e firmata e, in questo caso, anche modello foto e firma dell’utente scaricabile in questa pagina
7) una fotografia formato tessera.
D) Effettua le visite di revisione disposte dal Prefetto e/o dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri nei seguenti casi:
- per violazione art. 186 c.d.s. (guida in stato d’ebrezza)
- per violazione art. 187 c.d.s. (guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti)
In questi ultimi casi (D) la prenotazione della visita medica deve essere effettuata previa acquisizione dei seguenti documenti:
1) fotocopia del provvedimento di revisione emesso dalla Prefettura o Motorizzazione Civile
2) fotocopia del verbale emesso dalle forze dell’ordine
3) fotocopia fronte/retro della patente di guida (se in possesso)
4) fotocopia fronte/retro della carta di identità
5) fotocopia del codice fiscale
6) fotocopia dei certificati medici delle precedenti visite in CML
7) eventuale delega, datata e firmata e, in questo caso, anche modello foto e firma dell’utente scaricabile in questa pagina
8) una fotografia formato tessera.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Tutti i pagamenti relativi ad operazioni sulle patenti di competenza della Motorizzazione (bollettini di conto corrente postale n. 4028 e n.9001) devono essere effettuati sulla piattaforma PagoPA, il sistema che consente ai cittadini i pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione.
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home a cui si accede tramite SPID ed è pagabile online dallo stesso portale oppure, dopo averlo stampato, può essere pagato presso un ufficio postale, una tabaccheria o sportello bancario.