Margherita di Savoia: "Il gioco d'azzardo nell'era del web e dei social media"

Attenzione sulla dipendenza dal gioco d'azzardo tra i giovani e le donne. 
Giovedì 23 maggio con inizio alle ore 9, all'hotel Terme di Margherita di Savoia si terrà l'evento di formazione "Gioco d'azzardo e ricerca: il gioco nell'era del web e dei social media" organizzato dalla Asl Bt con la responsabilità scientifica del dott. Gianfranco Mansi, Direttore UOC Dipendenze Patologiche della Asl Bt. 
 
L'evento consentirà di tornare a parlare di gioco d'azzardo - tema rispetto al quale l'attenzione della Asl, della Regione e del Ministero della Salute è molto alta e anche oggetto di investimenti economici - focalizzando l'attenzione di alcuni dati rilevanti: la dipendenza dal gioco d'azzardo tra i giovani e le donne. 
 
Durante la mattinata sarà inoltre rappresentato il ruolo del servizio Counseling Psicologico dell'Università degli Studi di Bari a cura della professoressa Antonietta Curci (Docente Ordinario di Psicologia generale) e della professoressa Tiziana Lanciano (Docente associato di Psicologia generale). ll Servizio di Counseling Psicologico nasce per rispondere alle esigenze delle studentesse e degli studenti dell’Università di Bari di avere uno spazio di ascolto e confronto con professionisti esperti sulle difficoltà della vita universitaria e sulle strategie per fronteggiarle. "Si registra tra universitari un aumento di condotte malsane e/o a rischio come consumo di junk food, sedentarietà, tempo trascorso davanti allo schermo di tv, smartphone, pc e tablet, consumo di sigarette e alcol e le cosiddette “dipendenze senza sostanza” (internet, smartphone, ecc., incluso il Disturbo da Gioco d’Azzardo), correlate a sintomatologia ansioso-depressiva, procrastinazione accademica, solitudine e insonnia", sottolineano le docenti. 
Nonostante la popolazione studentesca universitaria sia poco studiata in tema di Disturbo del gioco d'Azzardo, il Servizio di Counseling Psicologico può fare prevenzione primaria sviluppando consapevolezza rispetto all’insorgenza di comportamenti a rischio e, laddove necessario, fare rete con i servizi sul territorio.
 
Sono previsti - tra gli altri - anche gli interventi dell'antropologo Felice Di Lernia su pericoli e opportunità dei mondi possibili, del vice questore Nicola Alessandro Buono e del Presidente dell'Associazione Adiconsum Emilio Di Conza. 
 
In allegato la locandina con programma completo.
(nella foto il dott. Gianfranco Mansi, Direttore UOC Dipendenze Patologiche della Asl Bt)

» Allegato
Locandina Download

Inserito da :

UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione

Data di pubblicazione:

21/05/2024

Ultimo aggiornamento:

27/05/2024