Medicina Legale
VIA PUPINO N°2/c 74123 TARANTO TA
responsabile: Referente: DOTT.SSA MARIA BASILE
telefono: 099 4585503 - Segreteria Medicina Legale Tel. 099 4585099
L'accesso per i soggetti disabili e situato dall'entrata in via Viola (alle spalle dello stabile).
Lo sportello al pubblico è aperto it martedi- giovedi-venerdi dalle ore 8.30 alle ore 10.00 per le informazioni e per it ritiro delle ricevute/certificazioni.
Per le informazioni è possibile anche telefonare al numero 099/4592872 dal lunedi al venerdi nelle ore antimeridiane , ad eccezione degli orari di apertura dello sportello.
Segreteria Medicina Legale Tel. 099/4585099
Le visite ambulatoriali vengono effettuate dal lunedi al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 10.30.
La Medicina Legale è situata in Taranto alla via Pupino n. 2/C al 2° piano.
Modalità d'accesso
Per la prenotazione delle visite rivolgersi allo sportello nei giorni di martedi -giovedi-venerdi dalle ore 8.30 alle ore 10.00 oppure telefonare al numero 099 4585503 dal lunedi al venerdi nelle ore antimeridiane.
UFFICIO LEGGE 210/92
Medicina Legale provvede all'istruzione delle domande di indennizzo ai sensi della Legge n.210/92, da parte delle persone danneggiate dalla somministrazione di vaccinazioni obbligatorie, emoderivati ,operatori sanitari ecc, gestendo le procedure per la liquidazione del relativo
indennizzo, in caso di diritto al beneficio economico.
Le richieste di informativa ed accesso agli atti devono inoltrate dall 'interessato con fotocopia deldocumento di riconoscimento, a mezzo postale indirizzate alla Medicina Legale — Ufficio Legge 210/92 Via Pupino n. 2/C — 74123 Taranto oppure all 'indirizzo mail diprev.sisp.medleg@asl.taranto.it
Eventuali richieste di estrazione di copie vengono riscontrate in esecuzione del Regolamento Aziendale.
Modalità di accesso
L'istanza deve essere presentata esclusivamente per it tramite del Protocollo Generale della ASL secondo quanto previsto dalla L.210/92, corredata dalla documentazione probatoria in duplice copia e autocertificazione di conformità, in uno alla fotocopia del documento di riconoscimento.
Eventuate ulteriore documentazione richiesta, indispensabile alla trattazione della pratica, deve essere presentata a mezzo postale, esclusivamente per it tramite del Protocollo Generale della ASL.
attività
E' assicurato il corretto svolgimento delle seguenti attività certificative medico-legali
-Certificazioni di patente di guida, patente nautica
-Certificazioni per porto d'armi e per possesso di armi
-Certificazioni di idoneità psicofisica, certificazioni per prestito
-Certificazioni di idoneità psicofisica per adozione
-Certificazioni per sussistenza di grave patologia che comporta terapia temporaneamente/parzialmente invalidante
-Accertamento dei requisiti per inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro
-Accertamento dei requisiti per l'esenzione dalla cintura di sicurezza
-Certificazioni medico legali in genere
-Accertamento dei requisiti nei casi di ricorsi, avverso il giudizio negativo ai fini della idoneità al porto di fucile per uso di caccia e al porto d'armi per uso difesa personale.