AMBULATORIO DI RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

​Presso il Dipartimento di Assistenza Riabilitativa della ASL di Taranto è attivo un ambulatorio dedicato alla riabilitazione dei pazienti con disfunzioni del perineo.

La riabilitazione del pavimento pelvico è il settore della fisioterapia dedicato alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del perineo conseguenti ad eventi patologici congeniti o acquisiti, migliorando la qualità di vita del soggetto.

La terapia è indirizzata ai muscoli del pavimento pelvico, che possono presentarsi ipovalidi (incontinenza urinaria da sforzo, prolasso degli organi pelvici, ecc.) oppure iperattivi (disfunzioni sessuali funzionali, vescica iperattiva) oppure con deficit di coordinazione (dissinergie).

 

La riabilitazione pelvi-perineale può essere divisa in tre momenti fondamentali:

1. Presa di coscienza della muscolatura

2. Potenziamento dei muscoli

3. Attivazione e corretto utilizzo della muscolatura nella vita di tutti i giorni (automatizzazione).

 

Le tecniche di cui si avvale tale riabilitazione sono:

a. Chinesiterapia o ginnastica perineale

b. Terapia manuale

c. Biofeedback

d. Elettrostimolazione funzionale

 

Oltre a queste tecniche, che prevedono l’utilizzo attivo e/o passivo della muscolatura, esistono anche delle norme comportamentali e delle abitudini che in base al problema vanno modificate.

 

Per poter accedere al centro riabilitativo dedicato è necessaria prescrizione fisiatrica.

Per prenotazioni recarsi al Dipartimento di Riabilitazione in Viale Magna Grecia, 418, Taranto, oppure telefonare, nei giorni di martedì e giovedi dalle 12.30 – 13.30 ai seguenti numeri: - 099 7786661 - 099 7786651

 

Direzione

Dr. De Michele Franco (Direttore Dipartimento di Riabilitazione ASL TA)

Dr. Fabiano Michele (Dirigente Sanitario responsabile Area Riabilitativa Aziendale)

Dr.ssa Gnettoli Antoniana (Coordinatrice Servizio Professioni Sanitarie Area Riabilitativa)

 

Equipe dedicata:

Dr. De Michele Franco (Medico Fisiatra)

Dr.ssa Portulano Anna (CPS Fisioterapia)

Dr.ssa Forleo Annalisa (CPS Fisioterapia)

Data di pubblicazione:

27/01/2023

Ultimo aggiornamento:

30/01/2023