Funzioni e Competenze dei Consultori Familiari
I Consultori Familiari sono servizi socio-sanitari che erogano prestazioni ostetrico-ginecologiche, psicologiche e sociali. L'attività svolta dai Consultori Familiari rientra nella prevenzione primaria ed è finalizzata a garantire la salute riproduttiva della donna, promuovere la maternità e la paternità responsabili, tutelare l'infanzia.
Le prestazioni fornite dal consultorio familiare sono gratuite e direttamente accessibili (non è richiesta ricetta medica).
Possono rivolgersi al consultorio familiare donne e uomini, italiani e stranieri, residenti o temporaneamente presenti sul territorio.
La Regione Puglia ha riorganizzato la rete consultoriale (DGR n. 405/2009 e n. 3066/2012) prevedendo Consultori Familiari propriamente detti (uno ogni circa 25.000 abitanti), con organico completo, e Consultori di Base (CdB), agli stessi collegati, per agevolare l' offerta attiva.
Nel Consultorio Familiare è presente una equipe stabile (modulo operativo) composto da: ostetrica, ginecologo, psicologo, assistente sociale, infermiera.
PRESTAZIONI EFFETTUATE :
Visite ostetriche e monitoraggio della gravidanza fisiologica (Agenda della gravidanza)
Incontri di Accompagnamento alla Nascita e promozione allattamento al seno
Visite ginecologiche di prevenzione (screening tumore cervice uterina, contraccezione e prescrizione contraccettivi, tutela salute della donna in età fertile ed in menopausa )
Consulenza per infertilità e sterilità
Presa in carico nei casi di Interruzione Volontaria della Gravidanza
Pap Test e HPV test per la prevenzione del tumore del collo dell'utero (Screening tumore cervice uterina)
Colloqui sociali, psicologici e psicoterapie brevi per le problematiche relative alla vita di coppia e familiare
Attività di prevenzione per il benessere Adolescenti
In equipe integrate con gli Ambiti Sociali di Zona ed in collaborazione con i Comuni, i Consultori Familiari si occupano di:
• Tutela minorile su mandato dell'Autorità Giudiziaria Minorile e Civile
• Prevenzione e presa in carico nei casi di Violenza, maltrattamento e abuso (Equipe integrata Maltrattamento e Abuso) https://www.sanita.puglia.it/web/asl-lecce/rete-antiviolenza
• Adozione Nazionale ed Internazionale (Equipe Integrata Adozione)
• Affidamento Famliare (Equipe Integrata Affidamento Familiare)
In Documenti e modulistica sono presenti schede informative sull'Assistenza Consultoriale nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, rumeno, arabo e cinese (DGR n. 912/12 e DDG ASL LE n. 1239/12).
-
Lecce - n. 1
Via Miglietta n.°1
responsabile: Dott.ssa Rossella Martini
telefono: 0832 - 215850 - 215898 - 215228 - 215916
email: consultorio1.lecce@asl.lecce.it
Leggi ancora ↓
-
Lecce - n. 2
Via Miglietta n.1 LECCE
responsabile sanitario: Dott.ssa Rossella Martini
email: consultorio2.lecce@asl.lecce.it
Leggi ancora ↓
-
Taurisano
Via Giardini D'Infanzia n. 2 73056 TAURISANO LE
responsabile: U.O.S. "Assistenza Consultoriale" Dott.ssa Cosima De Filippo
responsabile sanitario: Dott.ssa Cosima De Filippo
telefono: 0833 625967
email: consultorio.taurisano@asl.lecce.it
orari:
GIORNI ED ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
MATTINA dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:30
POMERIGGI del martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Leggi ancora ↓
-
Parabita
Via Luigi Ferrari n. 6 73052 PARABITA LE
responsabile: U.O.S. "Assistenza Consultoriale" Dott.ssa Cosima De Filippo
responsabile sanitario: Dott.ssa Cosima De Filippo
telefono: 0833 594389
email: consultorio.parabita@asl.lecce.it
orari:
GIORNI ED ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
MATTINA dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30
POMERIGGI del Martedì Mercoledì e Giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30
Leggi ancora ↓
-
Casarano
Via Alto Adige ANGOLO Via Agnesi 73042 CASARANO LE
responsabile: U.O.S. "Assistenza Consultoriale" Dott.ssa Cosima De Filippo
responsabile sanitario: Dott.ssa Cosima De Filippo
telefono: 0833508312
email: consultorio.casarano@asl.lecce.it
orari:
GIORNI ED ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
MATTINA dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30
POMERIGGI del Martedì e Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30
Leggi ancora ↓
-
Cutrofiano
Via Ettore Fieramosca 73020 CUTROFIANO LE
responsabile: Dott. Antonio Dell'Anna Psicologo
responsabile sanitario: Direttore Distretto SS Galatina - Dott. C. Esposito
telefono: 0836 515382 0832 1440025
email: consultorio.cutrofiano@asl.lecce.it
orari:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30
Lunedì e Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 18,00
Non tutti gli operatori sono presenti negli orari di apertura. In questo periodo, causa pandemia da COVID 19, per ogni genere di prestazione, si accede al servizio solo previo appuntamento telefonico.Leggi ancora ↓
-
Copertino
via V. Emanuele n. 157 COPERTINO LE
responsabile: Adriana Romano
responsabile sanitario: Oronzo Borgia - Direttore Distretto SS di Nardò
telefono: 0832 936518
email: consultorio.copertino@asl.lecce.it
orari:
dal Lunedì al Venerdì : ore 9.00 - 13.00
Martedì e Giovedì : ore 15.00 - 18.00
Leggi ancora ↓
-
Galatone
Via M.D'Azeglio 73044 GALATONE LE
responsabile sanitario: Dr.ssa Anna Rosa PRETE, Psicologa
telefono: 0832226203
email: consultorio.galatone@asl.lecce.it
orari:
Dal lunedì al venerdì: 9.00 - 13.00 Lunedì e Giovedì: 16.00 - 18.00
Leggi ancora ↓
-
Galatina
c/o il DSS. di Galatina Via Roma n. 257 con ingresso da via Della Repubblica 73013 GALATINA LE
responsabile sanitario: Dr.ssa Luigia Campa Psicologa
telefono: 0836 529876
email: consultorio.galatina@asl.lecce.it
orari:
Dal lunedì al venerdì: 8.30 - 13.30
Lunedì Martedì e giovedì: 15.00 -18.00
L'ambulatorio di Ginecologia è espletato il Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Giovedì dalle 15,00 alle 18,00
Il C.F.di Galatina ha competenza per il territorio di Galatina Noha - Collemeto e Soleto
Leggi ancora ↓
-
Trepuzzi
Via Stazione N°25 73019 TREPUZZI LE
responsabile: Francesco Gravili
responsabile sanitario: Roberto Pulli - Direttore Distretto SS Campi S.
telefono: 0832 753434
email: consultorio.trepuzzi@asl.lecce.it
orari:
dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.00
martedì e giovedì ore 15.00 - 18.00
Accesso al pubblico Non tutti gli operatori sono presenti negli orari di apertura. In questo periodo, causa pandemia da COVID 19, per ogni genere di prestazione, si accede al servizio solo previo appuntamento telefonico.
Leggi ancora ↓