Spesal Area Nord - Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro
Lecce, Viale Don Minzoni n. 8 (Palazzo ex INAM 4° piano)
responsabile: F.F. Dott.ssa Anna Tardio
telefono: 0832.215383
fax: 0832.215389
email: spesal@asl.lecce.it
pec: spesalnord.dipartimento.prevenzione@pec.asl.lecce.it
SOS AMIANTO: exespostiamianto.spesalnord@asl.lecce.it
Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro si occupa della salvaguardia della salute mediante interventi preventivi e di controllo, in particolare:
- Sorveglianza epidemiologica sulle attività lavorative del territorio per la prevenzione ed il controllo dei rischi e danni da lavoro;
- Sorveglianza epidemiologica su infortuni e malattie professionali;
- Indagini per infortuni e malattie professionali;
- Programmi per il miglioramento della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (piani mirati);
- Valutazione e controllo dello stato di salute dei lavoratori;
- Controllo e coordinamento della sorveglianza sanitaria di cui all’art. 41 del D.Lvo 81/08 e smi;
- Ricorsi contro il giudizio del Medico Competente (art. 41 comma 9 del D.Lvo 81/08 e smi);
- Parere su richiesta della Direzione Provinciale del Lavoro per deroga al divieto dell’art.6 L. 977/67 per le lavorazioni, i processi e i lavori indicati nell’allegato 1 (D.Lvo 345/99 e smi);
- Verifica notifiche art. 9 L. 257/92; Verifica notifiche art. 99 D.Lvo 81/08 e smi; Verifica documentazioni di cui al D.Lvo 81/08 e smi;
- Autorizzazione all’uso lavorativo di locali interrati e seminterrati (art. 65 D.Lvo 81/08);
- Autorizzazione in deroga ai requisiti di salute e sicurezza dei luoghi di lavori (art. 63 comm5 del D.Lvo 81/08 e smi);
- Valutazione/sopralluoghi su richiesta della Direzione Provinciale del Lavoro nell’ambito delle procedure di cui al testo unico sulle disposizione legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità (art. 6 e seguenti del D.Lvo 151/01);
- Informazione, formazione ed assistenza dell’utenza in materia di igiene, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai lavoratori migranti e stranieri;
- Controllo degli Counseling per gli ex-esposti a cancerogeni e a sostanze chimiche con effetti a lungo termine;
- Accertamenti protocollo Mandelli per il personale militare e civile che è stato impiegato all’estero in operazioni militari;
- Controllo requisiti di idoneità alla guida di mezzi di trasporto pubblico;
- Attività di Medico Competente per aziende non sottoposte al controllo dello SPESAL;
- Collegio Medico Legale della ASL;
- Elaborazione e conduzione di programmi di ricerca per il miglioramento delle condizioni di salute, di igiene e sicurezza del lavoro;
- Accertamenti di idoneità specifica alla mansione in non esposti a rischio (ex art. 5 L. 300/70);
- Formazione rivolta ai soggetti del sistema di prevenzione delle aziende;
- Formazione per utilizzatori di prodotti fitosanitari;
- Controllo e sorveglianza sul corretto utilizzo di prodotti fitosanitari;
- Elaborazione e partecipazione a programmi di ricerca nell’ambito della prevenzione primaria per la parte di competenza;
- Attività di informazione e formazione nell’ambito di programmi di educazione alla salute per la parte di competenza;
- Prevenzione e sicurezza nell’uso di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti;
- Esame e controllo dei piani di bonifica di materiali contenenti amianto a tutela dei lavoratori e della collettività; Verifica di compatibilità urbanistica dei progetti di insediamenti produttivi, industriali, artigianali e commerciali, ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; Tutela della salute dei rischi per la popolazione lavorativa derivanti dall’utilizzo di sostanze chimiche, preparati ed articoli (REACH);
- Eventuali provvedimenti autorizzativi e/o pareri a tutela dei lavoratori, valutazioni tecniche e pareri; - Insediamenti produttivi di tipo industriale ed artigianale,strutture commerciali,strutture turistiche o alberghiere, strutture sanitarie sociali e sociosanitarie, istituti;
-
ISTITUZIONE - ASL LECCE - SOS AMIANTO: exespostiamianto.spesalnord@asl.lecce.it per dare risposte ai quesiti sollevati dai cittadini per il corretto censimento dei manufatti contenenti amianto e dai lavoratori ex o attualmente esposti ad asbesto, in merito a problematiche di natura sanitaria, previdenziale e legale.
Notifiche e Piani di lavoro Amianto ai sensi degli artt. 250 e 256 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.: nei casi di attività lavorative che possono comportare, per i lavoratori, un’esposizione ad amianto (manutenzione, rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché bonifica delle aree interessate), prima dell’inizio dei lavori il datore di lavoro presenta una notifica all’Organo di vigilanza competente per territorio.
Il sistema informatizzato di trasmissione delle Notifiche e Piani di Lavoro Amianto (No.La.) consente al datore di lavoro di assolvere in modalità telematica, utilizzando il link: silav-amianto.sanita.puglia.it
STAFF
Medici:
- Responsabile: Direttore F. F. Dott.ssa Anna Tardio
- Dott. Andrea Baldassarre
- Dott. Bruno Lorenzo Totaro
Tecnici della Prevenzione
- Roberta Cafaro - tel:0832.215382
- Gianfranco Criscolo - tel:0832.215381
- Emidio Ferrari - tel:0832.215379
- Elena Pini - tel: 0832.215382
- Giuseppe Maggiore - tel: 0832.215378
- Michele Mazzotta - tel:0832.215385
- Tiziano Totaro - tel:0832.215377
- Mauro Carlà
- Laura Fischetto
- Graziano Giannacchi
- Anna Maria Rita Raho
- Denis Migliorini
- Roberta Ponzetta
- Mattia Principe
Collaboratori Prof.li Amministrativi:
- Eliana D'Urso- tel. 0832.215397
- Gloria Cisternino - tel. 0832.215389
Collaboratori Prof.li Infermieri
- Adina Caldararo- tel. 0832.215397
- Francesca Mortella - tel. 0832.215397