News
- La Rete Ematologica Pugliese - 15 anni dopo - Obiettivi Traguardi Progetti futuri
Giovedì 20 marzo dalle ore 8.30 si tiene presso l'Auditorium Santa Chiara il meeting "La Rete Ematologica Pugliese - 15 anni dopo - Obiettivi Traguardi Progetti futuri". Responsabile scientifico è la Dott.ssa Lorella Melillo, Direttore della Struttura Complessa ospedaliera di Ematologia del Policlinico Foggia
Data di pubblicazione:
- Parto Trigemino al Policlinico Foggia: un'importante nascita che riempie di gioia l'intera comunità
I piccoli sono nati presso la 1° Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia Universitaria, diretta dal Prof. Luigi Nappi, e sono stati subito affidati alle cure della Struttura di Terapia Intensiva Neonatale, guidata dal Dott. Gianfranco Maffei
Data di pubblicazione:
- Policlinico Foggia: eseguiti i primi interventi per il trattamento della fibrillazione atriale con ablazione transcatetere guidati da intelligenza artificiale
Presso la Struttura Semplice di Elettrofisiologia, Responsabile il Dott. Pier Luigi Pellegrino, della Cardiologia Universitaria del Policlinico Foggia, diretta dal Prof. Natale Daniele Brunetti, sono stati eseguiti i primi interventi nel Sud Italia di ablazione transcatetere di fibrillazione atriale, con ricostruzione tridimensionale, dell’anatomia del cuore in atrio sinistro guidata dall’intelligenza artificiale
Data di pubblicazione:
- La Struttura Complessa Universitaria di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico Foggia partecipa alla Giornata Mondiale del Rene 2025
La Struttura Complessa Universitaria di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico Foggia, diretta dal Prof. Giovanni Stallone, parteciperà alla Giornata Mondiale del Rene 2025 il prossimo 13 marzo con un incontro informativo - divulgativo presso la sede dell'Ordine dei Medici di Foggia dalle ore 17.00 alle ore 19.00. Saranno, inoltre, illuminati la Fontana del Sele e il Palazzo di Città
Data di pubblicazione:
- Aneurisma dell'arco aortico: innovativo trattamento endovascolare al Policlinico Foggia
Nella Struttura di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare del Policlinico Foggia è stato realizzato un innovativo intervento con endoprotesi toracica di ultima generazione per curare un aneurisma della concavità dell’arco dell’aorta in un paziente con gravi comorbilità.
Data di pubblicazione:
- Indagine preventiva al personale interno per la struttura di igiene
Data di pubblicazione:
- Presentato lo Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico in Provincia di Foggia
Si è tenuta in data 24 febbraio 2025 presso la Sala Fedora del Teatro Umberto Giordano di Foggia la conferenza stampa di presentazione dello Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico in Provincia di Foggia.
Data di pubblicazione:
- Le Malattie Rare tra Scienza e Umanità: informazione e sensibilizzazione
Si è tenuto presso il Circolo Unione di Lucera l'evento Le Malattie Rare tra Scienza e Umanità, progettato dal SIOS – Area Medica, Servizi e Formazione del Policlinico di Foggia, con il prezioso supporto organizzativo del Lions Club Lucera. L'iniziativa, con il patrocinio del Policlinico Foggia e dell'Università di Foggia e inserita nel programma della Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO, ha suscitato grande interesse e una significativa partecipazione.
Data di pubblicazione:
- Conferenza Stampa di presentazione dello Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico in Provincia di Foggia
Lunedì 24 febbraio alle ore 11.00 presso la Sala Fedora del Teatro Umberto Giordano di Foggia si terrà la conferenza stampa di presentazione dello Studio Pilota per la Diagnosi Precoce del Carcinoma Prostatico in Provincia di Foggia, un innovativo progetto che mira a promuovere la prevenzione e a migliorare l’accesso alla diagnosi precoce di una delle neoplasie più diffuse tra gli uomini.
Data di pubblicazione:
- Completato il progetto di digitalizzazione nell’ospedale Lastaria di Lucera
È stato completato il progetto di digitalizzazione nell’ospedale Francesco Lastaria di Lucera, che include l’installazione di nuovi totem, la configurazione del portale ZeroCoda e l’attivazione del sistema di Wayfinding.
Data di pubblicazione:
- Pronto Soccorso, proseguono gli interventi per pazienti, familiari e operatori sanitari
Il Policlinico Foggia ha attivato un servizio di supporto psicologico per gli operatori sanitari vittime di aggressione e ha potenziato il ruolo dell'infermiere dedicato all'accoglienza di pazienti, familiari e caregiver
Data di pubblicazione:
- Le Malattie Rare tra Scienza e Umanità: un evento per sensibilizzare e informare
Si terrà il 22 febbraio 2025 dalle ore 18.30 alle ore 21.00 presso il Circolo Unione di Lucera l’evento “Le Malattie Rare tra Scienza e Umanità” per la sensibilizzazione alle malattie rare, organizzato dal Lions Club Lucera in collaborazione con il SIOS – Area Medica, Servizi e Formazione del Policlinico Foggia, diretto dalla Dott.ssa Marilena Marchese. L’evento, con il patrocinio del Policlinico Foggia e dell’Università di Foggia, è inserito nel programma della Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO. Dopo i saluti istituzionali della Dott.ssa Matilde Greco, del Dott. Silvio Di Pasqua e della Dott.ssa Marilena Marchese seguiranno gli interventi del Prof. Maurizio Margaglione, della Prof.ssa Addolorata Corrado, del Dott. Antonio Petrone e del Dott. Marco Paglialonga
Data di pubblicazione:
- Importante risultato raggiunto dalla Struttura Complessa di Ematologia Ospedaliera per il Programma Trapianti di cellule staminali emopoietiche
Data di pubblicazione:
- Policlinico Foggia, il Presidente della Regione Michele Emiliano e l'Assessore alla Sanità Raffaele Piemontese inaugurano il nuovo acceleratore lineare della Struttura di Radioterapia
Data di pubblicazione:
- Sarà presentato ufficialmente mercoledì 12 febbraio al Policlinico Foggia il nuovo acceleratore lineare in dotazione alla Struttura Complessa di Radioterapia
L'apparecchio sarà presentato ufficialmente mercoledì 12 febbraio alle ore 10.00 nel corso di un incontro nella Struttura di Radioterapia al quale parteciperanno l'Assessore alla Sanità della Regione Puglia Raffaele Piemontese, il Direttore Generale facente funzioni del Policlinico Foggia Elisabetta Esposito, il Direttore Sanitario Leonardo Miscio, il Direttore della Radioterapia Giorgia Cocco e l'Ingegnere clinico Daniele Campaniello
Data di pubblicazione:
- XXXIII Giornata Mondiale del Malato e dei Curanti - Martedì 11 febbraio 2025 ore 11.00
Celebrazione Eucaristica Diocesana presieduta da S.E. Rev.ma Mons Giorgio Ferretti, Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino - Chiesa Giubilare San Giovanni di Dio - Policlinico Foggia
Data di pubblicazione:
- Un battito d'ali per un grande cambiamento
Evento di sensibilizzazione all'Epilessia in età pediatrica
Data di pubblicazione:
- Giornata Internazionale dell'Epilessia al Policlinico Foggia
Il Centro Epilessia della Struttura Complessa di Neurologia Universitaria promuove per martedì 11 febbraio 2025 l'evento "Un passo alla volta...mano nella mano...oltre le barriere". Attivo presso la Struttura Complessa di Neurologia Ospedaliera il Centro Regionale per l'Epilessia in collaborazione con la Struttura Semplice Dipartimentale di Neurofisiopatologia
Data di pubblicazione:
- Neurologia ospedaliera, al via il 10 febbraio percorso di riabilitazione cognitiva per pazienti con demenza lieve
Partirà lunedì 10 febbraio un percorso di riabilitazione cognitiva dedicato ai pazienti con demenza in fase lieve, promosso dalla Struttura Complessa di Neurologia ospedaliera del Policlinico Foggia, diretta dal Dott. Ciro Mundi
Data di pubblicazione:
- Terapia del dolore cronico e cure palliative
Fornire una formazione rapida “basic” e “advanced” sulla definizione, fisiopatologia, trattamento farmacologico e non del dolore cronico e sulla definizione, impostazione delle cure palliative precoci e tardive, comprese la gestione dei sintomi più complessi è lo scopo che si prefigge il Corso “Terapia del dolore cronico e cure palliative” della Winter School 2025, organizzato dall’Università di Foggia, dal Policlinico di Foggia e da Opera Don Uva – Universo Salute.
Data di pubblicazione: